RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un bel 35mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Un bel 35mm?





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 15:14

Nikkor K o AI o AIS 35mm/2

Questo è il K modificato AI ma sostanzialmente sono tutti uguali.
Lo uso da sempre con grandissima soddisfazione

Fico!!! Cool

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 15:16

eh si ;-)
lo adoro, pensa che lo ho dal 1976MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:32

Io ho un Milvus 35 f 2, che è abbastanza piccolino, non è leggero, pesa 700 gr, ed è fatto benissimo e va bene, non ha la risoluzione di un 35 F 1,4 Sigma Art, ma io stampo molto in A3, 30 x 40 cm, a A2 e per quei formati lì basta ed avanza, con l'Art ci puoi fare dei lenzuoli, ma il Milvus 35 f 2 ha dei colori, a gusto mio, bellissimi, che l'Art non ha.

Ho provato anche il Milvus 35 F 1,4, otticamente è ottimo, ma è un mostro come peso e dimensioni, ho già il Milvus 25 f 14, ed è solo un capello più piccolo, ma sempre mostro resta e portarlo a spasso è impegnativo.

Se vuoi roba veramente piccolina che vada abbastanza bene, un Nikon o un Canon o un Pentax 35 f 2 vecchiotti vanno tutti bene, il 35 mm è una focale abbastanza facile da farsi.

Ma un Voigtlander 35 mm F 2 ultimo strillo, va bene come il Milvus, meglio dei giapponesi, è più piccolo e lo paghi il giusto.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:36

il massimo della compattezza, tra le ottiche vintage, la si ottiene con gli Olympus Zuiko OM, ne ho 4 e vanno tutti benissimo

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:38

Io non conosco gli Olympus, ma ai tempi della mia gioventù, la Olympus/Zuiko faceva ottime ottiche.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:39

confermo

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:50

Uh! Io, poi, ho proprio un debole per le "vecchie" lenti Nikon. Bellissime! Qualità a parte, esteticamente se la battono con le Leica.


Allora se hai un debole per le vecchie lenti Nikon non puoi non pensare al Nikon Ais 35mm f1,4 CRC con sistema di lenti flottanti che portarono la distanza minima di MAF a 30cm (oggi è nella norma per lenti f1,4). Materiali top, pur pesando soli 400gr (il Sigma art pesa 665gr) lenti molate a mano, nitidezza pazzesca su tutto il frame già a f2 e poi di una bellezza strepitosa.

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:37

Mitakon Speedmaster 35mm f/0.95 II, dai un'occhio anche a questo;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 1:05

Il Leica R 35 f2 non costa 2500 euro. Quello che costa così è il Leica M che però sulle sony è meglio mettere M dai 50 mm in su

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 1:09

Su sony c'è il sony zeiss 35 2.8 piccolissimo e ottimo AF però . Lo vedo usato a 450

user67391
avatar
inviato il 13 Novembre 2020 ore 6:46

Quoto Roy per il canon Ef 35 f2 is. Io l'ho da un po, e prima avevo il 35 f2 non is. Concordo per la nitidezza, inoltre è leggero e molto piccolo. In casa Canon c'è anche la vecchia versione del canon Ef 35 f1.4. Grande obiettivo, e se vai nelle recensioni qui, puoi vedere le foto, e renderti conto, di cosa fa. Però pesa un poco di più, non è is, ed è naturalmente meno compatto del 35 f2 is usm.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:02

Canon FD 35/2 breachlock.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:38

“ Pentax FA 35 f2
Pentax DA 35 2.8 macro
Pentax 31 1.8 limited
Quest'ultimo è un eccellenza sia ottica che costruttiva, tutto metallo e vetro. Un pò costoso ma ne vale la pena.
Per pochi spiccioli esiste i Pentax da 35 f2. 4 che è la versione cheap
del FA (dovrebbe andare anche su FF ma non sono sicuro) ?

Grazie! mi hai offerto un bel ventaglio di obiettivi da soppesare...


I due DA sono nativi per apsc; mi risulta che il 35 macro vignetti un po su FF a differenza del 35 2.4 che se la cava abbastanza bene, soprattutto a diaframmi chiusi come indichi. Volendo fare uso di fuoco manuale e quindi una esperienza anche sensoriale, il primo (che ho) sarebbe stato molto interessante per compattezza, leggerezza (200 gr con paraluce retrattile incorporato) e costruzione oltre che per la qualità che cerchi. Il secondo (che non ho) è stata una sorpresa poichè nata praticamente come ottica kit assieme alla k3, di plastica leggero, compatto e molto economico, si è rivelato ottimo nella resa e nella qualità tanto da non far rimpiangere molto obiettivi più costosi. Gli FA sono nativi per FF. il 2.0 (che non ho) non lo conosco. E' stata aggiornata la versione da un anno circa. Il 31 limited (che ho) è una lente che potrebbe fare al caso tuo sotto il profilo della qualità e dell'esperienza di manual focus. Costruzione in metallo davvero ottima, abbastanza leggero (400gr) compatto (ma non compattissimo) paraluce incorporato, l'uso della ghiera di messa a fuoco manuale è davvero un piacere. Unico neo il costo. Nuovo intorno ai 1300-1400, usato variabile tra i 700-900.

www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/body/overview/FA-31-ltd-html

Con poca spesa puoi cercare anche i vecchi 35 della serie A (serie M lavorano in stop-down) il più raro A 35 2.0 ed il 35 A 2.8 più comune. Io ho il secondo e debbo dire che a me soddisfava sui 16 mpx della k30 (non mi pare di averlo mai provato su1 24 mpx k70). Costruzione in metallo, leggero e compatto, e molto piacevole da usare (come tutte le lenti della serie) e la nitidezza non manca di sicuro. Con meno di cento euro ti puoi levare la voglia (come il 35 DA 2.4 di plastica).

user86925
avatar
inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:34

io valuterei un 35mm baionetta M Voigtlander oppure Zeiss ZM
www.zeiss.it/consumer-products/fotografia/zm/c-biogon-2835-zm.html
www.zeiss.it/consumer-products/fotografia/zm/biogon-235-zm.html
www.zeiss.it/consumer-products/fotografia/zm/distagon-1435-zm.html

oppure Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T*
www.nadir.it/ob-fot/SONY_ZEISS-35-2,8/sony-zeiss-35-2,8-fe.htm

tutti abbastanza piccoli e compatti...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:37

ma quanti ne abbiamo già consigliati?Eeeek!!!Eeeek!!!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me