RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 7riii vs sony 7 r4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony 7riii vs sony 7 r4





user209843
avatar
inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:02

Le a9 e a7III hanno il filtro AA. Punto.
Cerchiamo di non fare disinformazione.


@Otto72
Non è disinformazione, non c'è informazione ufficiale Sony e la stampa specializzata (anche estera) dice cose contrastanti. Se ti vuoi rendere utile, invece di arrivare a conclusioni “perentorie”, cortesemente mostrami un documento ufficiale Sony perché io non sono stato in grado di trovarlo, sarebbe molto più utile (a me) e sarebbe anche più gradito un tono più cortese ... altrimenti sai come si dice in Ancona! ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:10

Informati meglio, ci sono diversi siti che ne parlano ed anche modifiche che comportano l'eliminazione del filtro.
Qui ne parla Jim Kasson, che pure aveva affermato in precedenza la mancanza del filtro sulla a9, ammettendo il suo errore:
blog.kasson.com/a9/sony-a9-has-an-aa-filter/

.. altrimenti sai come si dice in Ancona!

Sì, lo so, ma essendo di origini romane, puoi immaginare cosa risponderei. Inizia con sti...MrGreen



user209843
avatar
inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:14

@Otto72

Ecco, vedi, così va meglio! MrGreen Però Sony tace!
Grazie!

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:19

Se non ci fosse stato, l'avrebbe verosimilmente pubblicizzato, come ha fatto per le R.
Insomma dovendo scommettere, un indizio te lo ha dato. ;-)

user209843
avatar
inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:36

Se non ci fosse stato, l'avrebbe verosimilmente pubblicizzato, come ha fatto per le R.
Insomma dovendo scommettere, un indizio te lo ha dato. ;-)


Onestamente sul sito Sony Italia nelle specifiche tecniche dei modelli R (III e IV) non evidenziano che il filtro AA non c'è ... al pari delle versioni lisce che non evidenziano che c'è!
Di conseguenza ho riportato quanto mi ricordavo di aver letto a suo tempo, per me filtro sì o filtro no non è un aspetto fondamentale ... non sono un purista, ammetto che scatto per passione senza curarmi troppo dei dettagli. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:49

la a9, grazie a dio, ha un filtro AA ben presente. Non metterlo su 24 megapixel non sarebbe una furbata, e sony se potesse se lo risparmierebbe voltentieri.
Altrimenti sarebbe moirée ovunque appena le si mette davanti una ottica nitida, stile i dorsi medio formato da 16/21 megapixel (per chi se li ricorda).
Ebbi per poco tempo la d800, e appena ci mettevo su il 200/2 erano frange colorate ovunque.
Mettendo un ottica molto nitida sulla a7r3 (tipo 135/1.8) si ottengono gli stessi problemi.
Per verificaro basta vedere sui test chart dpreview o tdp dove inizia l'aliasing.
Se si guardano la r5 (che l'ha) e la a7r3 (che non l'ha) ci si rende conto di quale sia l'impatto sulla nitidezza (quasi nullo, l'ottica gioca molto di più) e sul moiré (che su certi soggetti puo' rompere).

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 13:39

Bisognerebbe imparare a leggere e non a interpretare quello che c'è scritto.
Io ho evidenziato solamente i megapixel delle rispettive camere, non che sia meglio avere 61 o 42.
Stessa cosa per l'EVF: è maggiormente risoluto, poi che uno lo noti, non lo noti, serva o non serva sono opinioni personali che non tiro nemmeno in ballo.
Vorrei chiedere ai possessori di a7r3 quante batterie hanno acquistato... per esperienza posso dire che per coprire una giornata di lavoro (10 ore) ci vogliono minimo 4/5 batterie.... con la r4 solamente 2.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 13:45

Con una a7r3 si fanno circa due ore di uso intensivo al massimo. Io ne ho 4, ci si fa un week end di vacanza senza problemi, ma non l'ho ancora mai usata come macchina da trekking proprio per questo. Secondo un socio di photoclub da cui ho preso la a7r3, a7r4 ha un pò meno autonomia con le stesse batterie.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 13:49

Con la r3 ho due batterie e con una batteria ci faccio un'intera giornata di fotografia,...4 batterie per un 10 ore di fotografia mi sembra uno sproposito.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 13:54

Con una a7r3 si fanno circa due ore di uso intensivo al massimo.


Mi sa che devi cambiare le tue batterie. Con una batteria ci facevo 1500 scatti singoli in un workshop e ne rimaneva ancora a fine serata.
Caricare le batterie al 100% e poi lasciarle riposare è deleterio per la vita delle batterie.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:07

Come si devono trattare, meglio scaricarla completamente prima di ricaricarla? allora quella di riserva è meglio alternarla?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:16

Il range ideale di funzionamento delle batterie agli ioni di litio, sta tra il 20 e l'80% della carica.
Personalmente, carico al 100% solo negli immediati pressi di un uso intenso. Sennò faccio in modo di restare sempre in questo intervallo.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:21

Marsec, due le ho prese insieme alla camera, le altre due a dicembre 2019 (tutte originali).
Ad ogni modo in un workshop si scatta tanto per poco tempo.
Da quello che ho visto 10 o 1000 scatti, video, un po' di tempo a guardare foto... non incide molto: due ore e qualcosa di uso in ogni caso. (EFV high quality e refresh high), wifi acceso ma non sempre connesso.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:23

L'importante con le batterie li-ion è che non vadano mai troppo giù di carica, e che se scariche vengano ricaricate in fretta.
Solitamente le cambio prima che arrivino all'25%.
Le faccio girare, ogni volta uso la prima caricata.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:26

Ho avuto la R 3 la 3 liscia e adesso la R4. L 'AF della 3 liscia è migliore se pur di poco di quello della R3. La 3 liscia secondo me ha sia un EVF che uno schermo LCD non all'altezza ( un esempio su tutti con gli occhiali da sole polarizzati LCD dell 3 liscia non lo vedi ). La R3 ha un signor sensore che ti permette davvero di tutto, e l'AF per uso generalista è ottimo. La R4 ha una ergonomia schermo e lcd migliori di tutte ma il sensorone da 61 mpx va saputo domare sia in termini di scatto e dunque di lenti che ci metti davanti che di post produzione. Il vero investimento non è tanto sul corpo quanto poi sulle lenti da abbinarci per poterlo sfruttare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me