user86925 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 20:42
“ Ma questa macchina vale così tanti soldi? Cioè, capisco (parzialmente) le M che hanno ancora una certa percentuale ottico-meccanica di made in Germany, ma questa è quasi tutta elettronica e non penso sia fatta da Leica, insomma il prezzo mi pare un pò eccessivo e perchè costa più della Q2? „ ma quanto costa la Q2 ? |
user86925 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 20:45
“ Qualcuno ha argomentazioni tecniche contrarie ? „ se ne è parlato in tutti i 3D sulle varie monocrom...cambia l' approccio e quindi cambiano le foto che vai a fare.... |
user206431 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 20:48
"Ma al di là delle solite considerazioni, voi uscireste con una macchina da street così costosa al collo in strada??" Io no. Ma non per il costo. Semplicemente non mi piace rompere le palle alla gente per strada. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 20:53
“ se ne è parlato in tutti i 3D sulle varie monocrom...cambia l' approccio e quindi cambiano le foto che vai a fare.... „ Li ho letti ...ma vista il tema di questo discussione mi sembrava utile riproporla. Mi puoi cortesemente spiegare cosa vuol dire che "cambia l'approccio "; se io converto il monitor di una nikon Z, per esempio, in bianconero non è la stessa cosa ? |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:00
Cambia l'approccio perché se converti la Tua nikon fai foto pensando a pdr, soggetto, esposizione etc. Se hai una leica fai foto pensando:" guardatemi! Ho una leica " |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:00
“ Il mio consulente di post produzione sostiene che non c'è nulla che faccia questa macchina che non si possa ottenere anche da un file a colori, mentre invece un file a colori, consentendo interventi mirati sui singoli canali dei diversi colori, può produrre risultati in PP che una monocrome non consente. Se avesse ragione, come io credo, questo macchina sarebbe inutile, salve per i bias di tipo cognitivo che ognuno di noi può avere ma che poco hanno a che fare con la razionalità. Qualcuno ha argomentazioni tecniche contrarie ? „ A parte le squisite differenze tecniche apprezzabili o meno (ci sono lunghe discussioni, leggile), un punto chiave lo ha messo in luce Pierfranco qui: “ Trovo la Q2 una delle macchine più versatili e comode da usare che mi sia passata fra le mani, se si parla di street photography o di reportage. L'idea di croppare a 35 o a 50, da un'inquadratura a 28, fino anche a 75mm, e avere comunque file da 47, 32, 18 Mpx (quindi usabilissimi, se croppi a 75 hai quasi 8mpx) è una specie di "uovo di Colombo" per quel tipo di fotografia. Con la Q2 faccio un bianconero che mi piace, ma non mi piace quanto quello che esce dalla Monochrom CCD. Con quest'ultima secondo me un certo tipo di bianconero è estremamente più facile da ottenere, per quelli che sono i miei gusti. La Q monocromatica, sinceramente, mi sembra che perderebbe un po' significato. Verrebbero meno alcune caratteristiche peculiari, fra le quali la rapidità d'azione, visto che il bianconero fatto bene con un sensore monocromatico prevede spesso l'uso di filtri colorati sulla lente. E sulla Q2 non devi perdere tempo a cambiare il filtro, visto che è fatta per non cambiare neppure la lente. La Q2 è un incursore da battaglia. Per chi ha visto il film Jurassic Park: la Q2 è un "velociraptor"...non puoi pensare che si muova come un T-Rex o un Triceratopo. MrGreen A quel punto, meglio altro. „ Ora dato che l'approccio sarebbe analogico, già questo fa si che i risultati non siano identici, simili ma non identici. |
user86925 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:01
“ Mi puoi cortesemente spiegare cosa vuol dire che "cambia l'approccio "; se io converto il monitor di una nikon Z, per esempio, in bianconero non è la stessa cosa ? „ basta pensare ai filtri da montare davanti all' ottica, come si fa per il BN analogico... |
user155906 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:06
Qualcuno ha bisogno di un rene? |
user155906 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:07
P. S. Ma i due geni che hanno già dato un "6.5" sulla scheda tecnica chi sono? |
user36220 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:14
Bella è bella, ma la M10 Monochrome non si batte, secondo me. Comunque, oh, non è possibile, tutte le volte che esce una Leica è la solita manfrina di gente che commenta in modo stupido. A volte si fa più bella figura a stare zitti. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:22
“ Bella è bella, ma la M10 Monochrome non si batte, secondo me. „ Per chi ha già un corredo Leica forse meglio la M, per chi parte da zero probabilmente meglio questa. Per chi vota macchine mai provate ci vorrebbe qualche seduta da uno psichiatra di quelli bravi. |
user86925 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:24
“ Bella è bella, ma la M10 Monochrome non si batte, secondo me. „ ma il sensore è lo stesso ? |
user36220 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:29
Stefano, dipende tanto, secondo me, da quanto si è a proprio agio con il 28mm. Se è la focale preferita, sicuramente meglio questa, ma se si preferiscono altre focali, la M10 è decisamente più versatile, potendo montare tante ottiche superlative. Nove, non lo so, sinceramente. La mia osservazione era sul lato meramente estetico. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:30
Forse sarebbe stato meglio partire da un 24, il resto poi dipende dal crop e quindi non lo considero nemmeno, nel senso che poi puoi tagliare in PP come con tutte le altre macchine. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |