| inviato il 12 Novembre 2020 ore 20:56
Descrizione : Fotocamera a telemetro. Prodotta in serie dal 1956-1965 presso GOMZ - LOMO. In totale, nel corso degli anni, sono stati prodotti circa 80.000 pz. All' Esposizione Mondiale di Bruxelles nel 1958, la Leningrad ricevette il Gran Premio, che è orgogliosamente riportato nelle pg del manuale d'uso. Veniva venduta con lo Jupiter-8 (2/50) o Jupiter-3 (1,5/50) L'ottica è intercambiabile con bocchettone filettato M39x1 (LTM) ed un tiraggio di 28,8 mm. L'otturatore è a tendina gommata con corsa orizzontale. La gamma dei tempi di otturazione > 1sec, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, B, T. Una splendida e completa serie di tempi. Una caratteristica importante della fotocamera è la presenza di un meccanismo a molla per la carica dell'otturatore ed il trascinamento della pellicola. Questa carica consente di effettuare fino a 15 fotogrammi (circa) di fila ad una velocità teoricamente di 3 fotogrammi al secondo (a seconda della velocità di pressione del pulsante. Rivedremo un meccanismo simile sulla LOMO-135BC. Synchro-flash solo cablato, ma dotato di regolazione del tempo. La Leningrad non è una piccola macchina fotografica !!! Il suo corpo è enorme. Sul pannello anteriore il rivestimento è di qualità; ottimo e confortevole che migliora il grip. Si può capire chiaramente che il corpo della fotocamera è stato ben pensato e ragionato. Tenere questa macchina fotografica tra le mani è molto soddisfacente. Il corpo macchina, senza lente, pesa 765 gr circa. Il colore della fotocamera è tradizionale per quegli anni. Metallo leggero in alto e in basso. Il centro è rivestito con un materiale in finta pelle nera di eccellente qualità. I diversi controlli risultano ingigantiti ma non goffi e aggiungono un bel design alla fotocamera, oltre a solidità e importanza. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:46
Io invece ti chiederei notizie sull'obiettivo Jupiter 8, di cui possiedo due esemplari, uno con la scritta in cirillico e l'altro con alfabeto latino. Entrambi hanno uno splendido diaframma circolare e messa a fuoco scorrevole, contrariamente ad altre ottiche russe, che richiedono una chiave inglese per focheggiare Sbaglio o sono ottiche un tantino bistrattate, anche dai conoscitori della materia? Eppure le mie hanno prestazioni molto buone. Grazie e complimenti per gli articoli, non ne perdo uno |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:15
@Riobasco vuoi la versione storica, logorroica, scassa maroni, o quella basica ? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:24
Io gradirei TUTTA la versione... |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:33
Anche io voto per la versione "logorroica". |
user67391 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 18:25
+ 10 |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 18:26
@John_lessreal @Eosmatic MASOCHISTI !!! |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 18:30
Qual è la più lunga e articolata? Voto quella! |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 18:45
va beh ... dai; è solo una lente. Dovrei cavarmela con poco ... |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 19:30
sullo Jupiter 8 si è scritto tutto e probabilmente saprete molte cose. Vedrò di tirar fuori qualcosa di "inedito" ma è dura. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 22:27
“ vuoi la versione storica, logorroica, scassa maroni, o quella basica ? :-P „ Ovviamente quella logorroica, grazie |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 23:55
Bellissimo pure questo post ... e la storia dello jupiter 8 50 f/2 interessa pure mi visto che ce l'ho. In alluminio, attacco Leica avite e con una piccola P rossa in cirillico. Grazie ancora di tutte queste informazioni! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |