RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony sviluppa un nuovo sensore MFT pronto per il nuovo anno!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Sony sviluppa un nuovo sensore MFT pronto per il nuovo anno!





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:17

Io ho scritto questo:
quel restante 5% dei casi è spesso dovuto ad esigenze molto particolari e/o specialistiche

Dal DIZIONARIO DI ITALIANOHOEPLI EDITORE.IT
spesso
[spés-so]
A agg.
1 Denso, compatto: un liquido s., oleoso
CONT. diluito, rarefatto
2 Folto, fitto: la divina foresta spessa e viva (Dante)
CONT. rado
3 Grosso, massiccio, di notevole spessore: un muro s. quasi un metro; alberi dalla spessa corteccia
CONT. sottile
4 estens. Frequente, ripetuto
|| Numeroso: già fur le genti sue dentro più spesse (Dante)
|| Spesse volte, di frequente, spesso, sovente: spesse volte crudelmente ... la mordevano (Boccaccio)
B avv.
Di frequente, sovente: ci vediamo s.; viene molto s. a cena da noi; lo uso non molto s.; mi ha mentito troppo s.; più s., meno s. di prima, di un tempo, di una volta
|| fam. Spesso e volentieri, molto spesso: usciamo insieme s. e volentieri
CONT. raramente, di rado
Copyright © Hoepli 2018


user155906
avatar
inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:19

ah, ok, e del 95% che mi dici? così eh, per vedere che ti inventi per continuare ad arrampicarti sugli specchiMrGreen

p.s. volevo vedere i grandi paesaggi scattati da bigstefano con il mft...peccato mi venga privata questa gioia

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:38

@Nicolò

92 minuti di applausi.

La guerra dei sensori su questo forum è l'argomento più inutile e stucchevole di tutti.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:47

Io sono anche in accordo con Nicolò, ma il problema è che c'è la concorrenza e la gente fa paragoni.
Questo vale per tutti. Al 95% delle persone basterebbe la Panda che è pratica, economica, consuma poco, e fa comunque i 150 KM/h. Eppure si vendono i suv!
Quindi, che piaccia o meno, il m43 si scontra con gli altri formati e quando il prezzo dei due si avvicina purtroppo la scelta è quasi sempre indirizzata al sistema maggiore. Che poi non sia una scelta razionale e fatta in base alle proprie esigenze non conta.

Quindi... il micro è morto. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:50

Per i paesaggi basta impegnarsi un pochino di più, esattamente come accade quando vuoi usare una FuFu invece di una Micro4/3 per fare Macro!


Signori e signori venti minuti di applausi: questa è la cagata del millennio! MrGreen

user155906
avatar
inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:52

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 13:34

Prima di essere folgorato sulla via di Damasco @Lespauly dixit:
Dipende da che tipo di fotografia macro si parla.
Se vuoi ottenere degli sfondi molto pittorici il consiglio è di andare su un formato FF. Se ti interessa solo la massima nitidezza e la massima PDC allora i formati più piccoli sono interessanti.
Sony ha quello che per me è un grande problema per la macro ovvero l'ingrandimento a display segue solo due step predefiniti e quindi non puoi selezionare gradualmente l'ingrandimento.

Facci vedere che tipo di foto vorresti realizzare...


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2437261&show=3 dove si voleva parlare di:
"Miglior reflex/mirrorless per fotografia macro"...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 13:36

Per fortuna, ogni tanto, qualche saggio esprime opinioni sensate

Saggio mica poi tanto :-P

già dover lottare con il crop factor è una noia

In che senso? Cosa ti cambia?
Lo sai già quando la compri che devi moltiplicare x2 e di obiettivi ne hai a valanghe che coprono ogni situazione.

ma che a volte anche la più zagana degli utenti pensa che sia meglio ,a parità di prezzo, comprare una macchina con un sensore più grande rispetto al mft

E chi lo sta contestando qui dentro?

se è vero che più o meno nel 95% dei casi il Micro4/3 è sufficiente è anche vero che quel restante 5% dei casi è spesso dovuto ad esigenze molto particolari e/o specialistiche di utenti molto evoluti e/o professionali per i quali possedere un doppio o triplo corredo per coprire tutte le esigenze dovrebbe quasi essere un obbligo

In quel caso fanno no bene, benissimo, a comprare una fotocamera con prestazioni superiori.
Ma da paesaggista ancora vorrei capire quante situazioni non possano essere affrontate con formati minori.
Parlo di risultati decenti e più che sufficienti per stampa e Web. E' evidente che se la stessa foto la scatto con un formato superiore avrò margini maggiori, ma le differenze sono apprezzabili solo da:
- chi ci guadagna con la fotografia;
- chi ha dei committenti che richiedono standard qualitativi molto alti;
- chi lo fa per hobby e vuole sempre la massima qualità.
Se si appartiene a una di queste tre categorie il mercato offre di tutto e ci si orienta di conseguenza, per le restanti anche formati più piccoli che non siano FF vanno bene (e non mi riferisco per forza solo al m43).

Per i paesaggi basta impegnarsi un pochino di più, esattamente come accade quando vuoi usare una FuFu invece di una Micro4/3 per fare Macro!

Esattamente

allora a posto, anzi mi chiedo come mai non fotografino tutti con il foro stenopeico

Continui a non afferrare il concetto.

per te il 95% della gente non ha bisogno di altro che del mft il restante 5% fa cose assolutamente settoriali e rare...

Come sopra.

volevo vedere i grandi paesaggi scattati da bigstefano con il mft...peccato mi venga privata questa gioia

Ce n'è quanti ne vuoi già solo su JuzaPhoto.

La guerra dei sensori su questo forum è l'argomento più inutile e stucchevole di tutti.

Non finisce mai, un evergreen Sorriso

Quindi, che piaccia o meno, il m43 si scontra con gli altri formati e quando il prezzo dei due si avvicina purtroppo la scelta è quasi sempre indirizzata al sistema maggiore. Che poi non sia una scelta razionale e fatta in base alle proprie esigenze non conta.

Non ti ci mettere anche tu Paolo con il solito mantra MrGreen
Tutto vero ed esatto e chi dice il contrario?
Ho solo espresso una mia personalissima opinione e mica do del c....one a chi non si fa bastare il m43.
Ma perché fate finta di non capire?

questa è la cagata del millennio!

No no, se mi dici che qualitativamente la stessa scena verrà risolta meglio da un formato maggiore siamo pienamente d'accordo, ma sostenere che con formati minori certe foto non si possano fare è una uccellata colossale.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 13:44

@Big, ah ma allora eri serio? MrGreen
Allora scusami ma pensavo fosse una battuta.

Comunque quello che ho detto e che hai quotato è sostanzialmente perfetto come risposta al 3d. Quello che hai scritto tu è una generalizzazione fatta con una tale semplificazione che sarebbe tenera se pronunciata da un ragazzetto di età pre elementari. MrGreen

Ti rispondo allineandomi al tuo ragionamento:
il micro non ha senso perché il medio formato lo porti dove vuoi basta solo fare un po' di fatica in più! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:04

No no, se mi dici che qualitativamente la stessa scena verrà risolta meglio da un formato maggiore siamo pienamente d'accordo, ma sostenere che con formati minori certe foto non si possano fare è una uccellata colossale.


ti ostini a non capire e rigiri una frittata che ti è già caduta 20 volte! MrGreen

Che minkia vuol dire che si fa tutto con tutto? Mi pare ovvio! Puoi scavare un buco anche con pala e piccone e dire che non ti occorre la ruspa ma con la ruspa stai molto meno!
L'esigenza di una persona non è solo quella della maledetta nitidezza per postare una fotina sul sito. Magari uno vuole farla senza dover rompersi troppo le balle.

Lo ripeterò all'infinito perché qui dentro tutti ti prendono d'esempio... Tu non conti un CAZZ0 come esempio! Tu sei uno che ha due palle così quando sviluppi le foto. Sei uno che fa bracketing di 20 esposizioni con una facilità che pochi hanno. Il che ovviamente è un tuo merito ma che non conta una beata fava nel giudicare o meno un sistema fotografico. Anzi! Quando uno vede come esempio una foto fatta col micro dovrebbe far bene attenzione che non sia scattata da Nicolò Cavallaro perché altrimenti rischia di ritrovarsi poi deluso (fra l'altro è successo a più di qualcuno e non lo dico per scherzo).

Quindi, se vogliamo prendere d'esempio Nicolò come punto di arrivo per le proprie immagini mi trovate d'accordo. Se vogliamo prenderlo ad esempio per valutare un sistema allora vi dico di lasciare stare perché state scommettendo su un cavallo dopato! MrGreen

L'unico discorso da fare è che uno deve capire cosa gli occorre (io ho due sistemi per quello anche se francamente potrei anche buttare tutto nell'umido) e provare di persona cercando di assecondare le peculiarità del sistema che sceglie.
Se facessi solo ritratti non comprerei mai il m43 e non perché non ci siano validi ritratti con questo sistema ma perché con un 85 1,8 e qualsiasi FF si fa lo stesso a meno prezzo che con un m43 con 45 1,2!

E smettiamola di usare come unico metro di misura la nitidezza e la grandezza delle stampe! Che palle!

Che poi se il micro muore o sopravvive chissenefrega! Ci sarà sicuramente qualcosa per far foto... tra m43 e aps cosa volete che cambi? Tra aps e ff cosa cambia? Tra FF e FF+ che cambia?

Tornando in tema il nuovo sensore m43 di sony potrebbe essere per qualche apparecchio video, per droni o chissà cosa.
Per il m43? Si forse ma dubito abbiano iniziato a svilupparlo per Jip che è al comando di Oly da due minuti. E ho forti dubbi anche che sia stato commissionato da Panasonic che ha i suoi fornitori e soprattutto i suoi sistemi af. Se poi fosse messo sulla futura Panasonic m43 con sensore di fase potrei solo dire: alleluia!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:04

Quello di Belen che la da' gratis lo apro ta qualche giorno, questo tira già abbastanza. Non pensavo...

#Wmft #Wm43 #ilmicrovive #il2068lontano

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:44

Paolo...ecco, sei partito MrGreen
Premessa: chi dice il contrario? Cosa vuoi che freghi a me di cosa usa la gente. Non vengo pagato e non sono sponsorizzato da nessuno. Posso esprimere una opinione personale? Sorriso

Mi pare ovvio! Puoi scavare un buco anche con pala e piccone e dire che non ti occorre la ruspa ma con la ruspa stai molto meno!

Solito discorso. Non sono paragoni adatti. Da come rispondi sembra che tecnicamente certe foto non le si possa fare con formati minori (ti prego, lascia perdere la risposta "allora scattiamo con il cellulare, tanto è lo stesso").
Per me è una fesseria. Poi se mi dici che la gamma tonale dei colori, il micro dettaglio e altri aspetti vengono gestiti meglio da un sensore da 42MP che ha una superficie 4 volte più ampia rispetto ad uno del m43 da 16/20MP chi ti contraddice? Ma spiegami quale scena paesaggistica non possa essere affrontata/impressa con una m43.

L'esigenza di una persona non è solo quella della maledetta nitidezza per postare una fotina sul sito. Magari uno vuole farla senza dover rompersi troppo le balle.

Chi dice il contrario? Chi ti vieta di usare altro?

Sei uno che fa bracketing di 20 esposizioni con una facilità che pochi hanno.

Fesserie. Solo in scene con una gamma dinamica selvaggia mi avvalgo delle multiesposizioni (mai fatti bracketing di più di 5 scatti che raramente uso tutti, tra l'altro), altrimenti sempre scatto singolo. E lo stesso lo facevo anche con la A7r2 perché nelle medesime scene anche quel sensore poteva andare in sofferenza e per mantenere pulizia del file (e per mia abitudine) andavo anche di multiesposizione. Che i margini, nei due casi citati, siano diversi è lampante...i cursori in ACR li sposti con molta più disinvoltura con i file di una A7r2.
E comunque, questo discorso appartiene alla tecnica (nell'era digitale) ed anche lei fa parte di tutta la filiera ai fini dell'ottenimento di una buona foto. Poco però ha a che fare con la fotografia in senso stretto.

Se vogliamo prenderlo ad esempio per valutare un sistema allora vi dico di lasciare stare perché state scommettendo su un cavallo dopato!

Qui hai pienamente ragione e vale anche per altri utenti qui dentro, bravi in post produzione. Tu stesso mi pare che ci sai mettere le manine sui tuoi file. Anche in questo caso usciamo un po' fuori dal discorso fotografia .
Ma è un errore comune prendere ad esempio le foto pubblicate per giudicare un sistema e qui, ripeto, hai pienamente ragione perché quelle foto sono frutto di un processo che prevede passaggi che poco hanno a che vedere con quello che sforna la macchina appena fai click.

L'unico discorso da fare è che uno deve capire cosa gli occorre (io ho due sistemi per quello anche se francamente potrei anche buttare tutto nell'umido) e provare di persona cercando di assecondare le peculiarità del sistema che sceglie. Se facessi solo ritratti non comprerei mai il m43 e non perché non ci siano validi ritratti con questo sistema ma perché con un 85 1,8 e qualsiasi FF si fa lo stesso a meno prezzo che con un m43 con 45 1,2!

Anche qui concordo, ma in parte. Dipende dalle nostre esigenze (giustissimo) e dalle nostre aspettative e da quanto budget vogliamo dedicare alla nostra passione. Se sei uno che fa quattro ritratti all'anno alla fidanzata/moglie IO (mia personalissima idea) credo che ad esempio una ML m43 con un Oly 45mm f/1.8 produca già dei risultati gradevolissimi. Sull'usato con 300 euro si prende la combo Sorriso (tipo GX80 + 45mm). Poi se mi dici che vuoi ancora più stacco dei piani allora convengo che prendere un f/1.2 abbia poco senso e quindi l'opzione (più cara) di una ML FF + 85mm sia più logica. Ma spesso tiri in ballo gli f/1.2 che sono obiettivi bellissimi, ma non vanno presi assolutamente come riferimento a mio avviso. Quelli sono rivolti unicamente a chi usa il m43 a livello professionale o ai super entusiasti del sistema. L'utilizzatore medio non li acquista e si dirige dritto sui fissi del sistema che tutti conosciamo.

E smettiamola di usare come unico metro di misura la nitidezza e la grandezza delle stampe! Che palle!

Sfumature di colore, ariosità, pulizia file, micro dettaglio, metamersimo MrGreen

Che poi se il micro muore o sopravvive chissenefrega! Ci sarà sicuramente qualcosa per far foto... tra m43 e aps cosa volete che cambi? Tra aps e ff cosa cambia? Tra FF e FF+ che cambia?

Non muore, non muore...prova ne sia che ancora ci stai spendendo soldi MrGreen

Se poi fosse messo sulla futura Panasonic m43 con sensore di fase potrei solo dire: alleluia!

Ecco, il DFD è a tutt'oggi un po' un limite per chi necessita di un AF-C all'altezza della concorrenza.
Un v-logger che si autoriprende non avrà lo stesso risultato di un AF a rilevamento di fase; ha il vizio di fare hunting che dà fastidio francamente. Nel mio caso il solo rilevamento a contrasto va benone perché in AF-S aggancia anche in piena notte e l'AF-C non lo uso neanche per video 'naturalistici'.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:46

Belen la da gratis??? quando??? al Black Friday???

user155906
avatar
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:46

n che senso? Cosa ti cambia?
Lo sai già quando la compri che devi moltiplicare x2 e di obiettivi ne hai a valanghe che coprono ogni situazione.


si, lo so bene che se compro un14 mm avrò un angolo di visuale pari a quello di un28...è proprio questa la rottura di coglioni MrGreen
E chi lo sta contestando qui dentro?


gente tipo bigstefano per esempio.MrGreen

Parlo di risultati decenti e più che sufficienti per stampa e Web. E' evidente che se la stessa foto la scatto con un formato superiore avrò margini maggiori


se vogliamo fare finta che i dettagli delle cose più lontane di 100 metri su un mft siano apprezzabili ok.A me, anche se sono una pippa e non guadagno con la fotografia, vedere la parete di mattoni del castello in cima alla montagna a 500 mt da me che diventa una parete uniforme sembra un limite.Si, certo, la foto non la dovrò vendere e al massimo finirà appiccicata all'album che verrà aperto tra 50 anni da mio figlio per farla vedere a mio nipote mentre gli racconta del nonno eppure per le MIE PERSONALISSIME ESIGENZE quello è un limite. potrò notarlo anche se sono solo un amatore?


Continui a non afferrare il concetto.


afferro eccome, visto che il signor big porta avanti il concetto di "basta e avanza" anche il foto stenopeico basta e avanza, ho visto capolavori uscire fuori da un rotolo di carta fotosensibile infilata dentro una scatola di legno tenuta con gli elastici pensa.

Ce n'è quanti ne vuoi già solo su JuzaPhoto.


quello era un riferimento all'utente big, so che è pieno di bei paesaggi dentro il forum;-)

sostenere che con formati minori certe foto non si possano fare è una uccellata colossale.



tutti d'accordo su questo ma il punto, almeno il mio, è tutt'altro ossia che al momento, vista l'uscita di un nuovo sensore, l'unico limite che trovo ai sensori attuali è la dimensione. ahimè qui dentro la comprensione dei testi risulta difficile ad alcuni utenti ed è uscito fuori che "hai detto che il mft è 'na merda, envecevabbenepettutti!!!11!!!"

user155906
avatar
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:49

ah, dimenticavo, al momento io continuo a scattare principalmente con il mft...così, tanto per ricordare che ho scritto tutt'altro che "il mft è na cagata pazzesca";-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me