RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo rubato da dentro il pacco. Che fare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Obiettivo rubato da dentro il pacco. Che fare?





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:28

ruguardo all'assicurazione, ho dovuto spedire la fattura di quando l'acquistai, che ovvimente davo all'acquirente per necessaria garanzia

Qui un utente lo spiegava
Ciao! Ho lavorato per anni dietro le pratiche danno di un corriere industriale....
Le assicurazioni dei corrieri vogliono un documento del valore della merce. Basta anche lo scontrino di quando hai comprato la merce che vendi (si può rompere anche un trasferimento interno fra sedi in cui non c'è una fattura perché non c'è una vendita) o meglio ancora produrre anche il listino prezzi aggiornato (se ancora in commercio).


trovate la discussione a questo indirizzo: www.juzaphoto.com/topic2.php?t=2158006

avatarmoderator
inviato il 09 Novembre 2020 ore 23:32

Il pacco purtroppo è Postedelivery Standard, quindi non assicurato :(
Nella descrizione era specificato "obiettivo fotografico"...


Un Genio! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 6:48

Eh a volte succede :(
Comunque ho aperto contestazione sia con ebay che con le poste, vedremo.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 17:49

Di solito il contenuto specifico si dichiara se si stipula un'assicurazione per l'intero valore, in quanto gli spedizionieri non accettano di assicurare qualcosa di ignoto.
Avremmo una quantità di pacchi "zavorrati" per riscuotere il valore stipulato!

Ma la tipologia di merce non va specificata sempre?



avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 17:54

Niente, poste ha risposto picche: secondo loro avrei dovuto contestare al fattorino la manomissione del pacco.
Ovviamente cosa impossibile, in questo caso.
Pazienza, vedremo come si comporta il venditore, ma temo di poter salutare i miei 160€.
Peccato, ci tenevo proprio, a quell'obiettivo. Dovrò continuare ad usare i miei vintage manuali.
E con questo, metto una pietra sopra ad Ebay.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 17:56

Ma nemmeno eBay provvede al rimborso in questo caso?

Voglio dire, se la cifra fosse stata più significativa cosa sarebbe successo?
Mi pare assurda l'assenza di una qualche tutela per l'acquirente.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 17:59

Per ora hanno sospeso la controversia.
D'altronde il venditore può dimostrare che il pacco spedito è "diverso" da quello da me ricevuto: sulla sua bolla il peso è coerente, e non mi è arrivato un mattone, ma un pacco vuoto.
E la copertura acquirenti di ebay non copre i furti dei pacchi o dai pacchi, quelli sono coperti solo, eventualmente, dalle assicurazioni, quando applicabili.
Dopotutto, sinceramente credo alla buona fede del venditore.
Ciò però non allevia il mio disappunto, chiamiamolo rosikamento, se volete.

Edit. Leggo ora:
Voglio dire, se la cifra fosse stata più significativa cosa sarebbe successo?
Mi pare assurda l'assenza di una qualche tutela per l'acquirente.


Per una cifra maggiore, sarei stato un pazzo io, a non pretendere una spedizione assicurata....
L'importo relativamente basso, mi ha portato ad essere troppo fiducioso, e non mi sono posto il problema.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 18:23

Ma non c'è nessuno che ha ricevuto un rimborso di un pacco assicurato e perso/rubato?

L'ultimo acquisto di basso valore l'ho fatto proprio in questi giorni da un altro forumista di cui mi fidavo, pacco ordinario non assicurato arrivato sorprendentemente in meno di 24h, oltretutto servizio SDA alla consegna sempre ottimo perché il corriere di zona è professionale ed una bravissima persona, però quando acquisto un oggetto di più alto valore vado ovviamente di assicurato, dando per scontato che facesse fede il valore assicurato, però da quanto leggo c'è poco di cui stare tranquilli.

Mi dispiace molto per l'esperienza di Drake.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 18:32

Devo dire che in tanti anni e centinaia di acquisti online, questa è la prima volta che mi capita una cosa del genere.... statisticamente, prima o poi dovevo aspettarmelo.
Per ora, il miglior corriere che ho trovato (anche se un pò più caro) è DHL: per le spedizioni da privati, fanno chiudere il pacco alla presenza del fattorino, che appone un sigillo.
Almeno questa è a procedura quando si spedisce con il gestore ebay.
Per gli altri corrieri, l'assicurazione vale come detto prima, che io sappia: per eventuali rimborsi, bisogna dimostrare il valore della merce.
Come farlo, poi, è tutt'altra storia, e dipende molto dal corriere.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 18:35

Comunque, dopo questa ho chiuso con Ebay.


Compro su ebay da quando si chiamava iBazar.
Ci avro' comprato almeno 10000 oggetti.
Dalle fotocamere agli scooter.
Mi manca solo di comprarci l'auto.

MAI avuto un problema.
Tranne magari un paio di volte in cui l'oggetto si perde per strada.

Quindi probabilmente non è colpa di ebay.

Ci sono dei parameri da tenere sempre in considerazione.

Quanto il venditore ti sembra onesto NON è uno di questi.

L'unica tru ffa che ho subito in vita è stata dal vivo e non online.

E ti assicuro che il truff atore sembrava la persona più onesta che avessi mai incontrato.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 18:37

Ma non c'è nessuno che ha ricevuto un rimborso di un pacco assicurato e perso/rubato?

Il problema di Drake è stato proprio quello: il pacco non era assicurato

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 20:08

Ma non c'è nessuno che ha ricevuto un rimborso di un pacco assicurato e perso/rubato?


Io,15 anni fa.Mi rubarono un pacco,contenente una F100. Ricevetti il 70 per cento del valore indicato nella ricevuta.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 20:51

Mi sono accordato con il venditore per un rimborso del 50%. Ci dividiamo il danno.
Proverò comunque a fare la procedura di conciliazione con Poste presso Agcom, tanto per fare un po' di ammuina, ma nutro zero speranze.
Comunque meglio feriti che morti :)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:02

Direi che il venditore è stato davvero splendido... la cosa mi sorprende quasi.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:11

Brava persona, e potere del feedback :)
Comunque è vero, anche io ne sono stato piacevolmente sorpreso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me