| inviato il 04 Novembre 2020 ore 21:53
Quoto Otto. |
| inviato il 04 Novembre 2020 ore 21:55
in pratica quototto. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:10
“ ovviamente se ridimensioni avrai lo stesso mosso di un sensore meno denso. „ “ non c'è alcun demonio tra i pixel piccoli, solo fisica. „ Ovviamente i pixel piccoli non hanno niente a che vedere con i demoni. Foto ai cervi in movimento scattate domenica scorsa a 1/250 di secondo con a7r4 sono vibrate e irrecuperabili ridimensionando. Non ho la prova con a9 perché non l'ho portata con me, ma sono sicuro che se avessi scattato con a9 le foto sarebbero state buone o almeno recuperabili. La stessa maf è sempre più critica al ridursi della dimensione dei sensel: la a7r4 avendo lo stesso tracking della a9, sbaglia più spesso la maf con gli uccelli in volo, persino dei gabbiani. A marzo durante lo shut down ho fatto migliaia di scatti di prova. Del resto tutti i fotografi sportivi usano sensel grandi, e ci sarà un perché. Non a caso le ammiraglie hanno tutte sensel grandi e sensori da 20 a 24 mega. Questa non è una opinione ma un fatto. Dall'esperienza di chi vive di fotografia d'azione, la scelta di sensel grandi garantisce percentuali molto maggiori di foto utilizzabili, ecco perche le ammiraglie canikon e Sony hanno tutti sensori inferiori ai 24 mega. Questo posso confermarlo anch'io che, fotografando principalmente uccelli e insetti in volo, da febbraio scorso uso a9 e a7r4 con 200-600: nelle foto statiche è decisamente preferibile la a7r4. Negli uccelli e insetti in volo è assolutamente preferibile la a9. Ma sarebbe bello per me poter usare la a7r4 al posto della a9, ma purtroppo otterrei molte meno fotografie utilizzabili. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:41
“ Foto ai cervi in movimento scattate domenica scorsa a 1/250 di secondo con a7r4 sono vibrate e irrecuperabili ridimensionando. „ che detta così non significa niente. Allora, tempi di sicurezza: 500mm visualizzazione 10x15cm = 1/500 visualizzazione 20x30cm = 1/1000 visualizzazione 40x60cm = 1/2000 visualizzazione 80x120cm = 1/4000 fatto salvo aumento dei tempi di sicurezza causa stabilizzazione o treppiedi. il mosso ed il micromosso assoluti non esistono, come non esiste la nitidezza assoluta, sono parametri da correlare sempre alla dimensione di visualizzazione. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:43
Claudio però a9 e a7r4 non hanno lo stesso af: l'ammiraglia garantisce risultati molto più consistenti. Dopo oramai qualche anno, le a7xx hanno bisogno di un aggiornamento lato af. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:43
Quella tabella vale per soggetti fermi. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:44
Si vede che non scatti a soggetti in movimento imprevedibile. Con quelli si scatta minimo a 1/4000 di secondo. Ai coleotteri in volo meglio 1/8000 o meno. Questo era vibrato a 1/4000 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3649057 |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:45
“ Quella tabella vale per soggetti fermi. „ i tempi di sicurezza fanno SEMPRE riferimento a soggetti fermi. La battuta di un tennista non è congelabile a meno di 1/8000, salvo eccezioni, che sia un 18 o un 1000mm non cambia. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:46
Leggi sopra e guarda la foto. La cetonia è stata recuperata con ai. Sennò era inutilizzabile. Se usi un sensel più piccolo il micromosso è amplificato SU OGNI SENSEL, non serve ridimensionare. E non serve nemmeno la ai, perché non funziona. Questa è la mia esperienza personale. Magari mi sbagliassi.... |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:52
ma scusa, che vuol dire questo es. della cetonia? ad orecchio direi che muove le ali 130 volte al secondo. una cetonia, se hai fortuna, la puoi fermare anche ad 1/30 (ali a parte) è capace di volo sul posto. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:53
“ La battuta di un tennista non è congelabile a meno di 1/8000, salvo eccezioni, che sia un 18 o un 1000mm non cambia. „ Messa così è troppo generica. Devi fare riferimento alla RR, allora. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:55
rr? ah, rapporto di riproduzione certo. sempre quello 10x15 (intendo l'impatto) |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:01
Il corpo di una cetonia vibra più di un motore che si avvia quando inizia a volare (nella foto è appena partita e vola verso di me), accelera come un motore elettrico usando ali piccole e pesando molto. Puoi fermare quelle vibrazioni solo usando tempi brevissimi, 1/6400 non è sufficiente. Se qui usassi sensel piccoli ci vorrebbero tempi ancora minori per congelare le vibrazioni e una maf più critica e meno recuperabile ancheda ai. Per questo non credo che se uscirà questa a9III da 50 mega la sostituiro' alla a9 da 24 mega, l'ideale sarebbe affiancarla. Per la stessa ragione non userei nella foto d'azione la R5. Meglio la 1dxmkII o1dxmkIII. Esattamente ciò che fanno i fotografi di sport. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:09
“ 1/6400 „ se parli delle ali è ovvio. supponendo che muova a 160Hz 6400:160 = 40 considerando una flessione di 180° 180:40= 4,5° e se le ali muovono 4,5 gradi (in 1/6400) non puoi vederle che mosse. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:09
Quindi un 18mm ha gli stessi problemi di mosso/micromosso di un 500 a parità di RR, spero sia chiaro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |