JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mah... Come peso si, gli RF pesano meno; come ingombri ni: a 70 sono più corti a 200 sono uguali; come qualità.. beh... è da vedere se, ed eventualmente quanto, siano superiori!
Devo essere sincero? Ora come ora fra tutti gli RF non ne ho ancora visto uno che mi entusiasmi... beh... forse l'85/1,2... ma intendiamoci... giusto perché voglio trovarne uno!
“ Axl però, sempre secondo me, per una corretta tabella vanno indicati i prezzi Canon italia di listino. Altrimenti c'è troppa variabilità tra i vari street price in base all'anzianità a quanto mercato hanno ai guadagni dei singoli importatori, ecc. „
Assolutamente.
Allora per la schermata che ho riportato quella è una pagina di Juza sulla quale ovviamnte i prezzi sono inseriti dall'Admin.
Lo street price, oramai, è così facilmente ricercabile tramite Internet che ognuno può fare le proprie valutazioni e i dovuti paragoni.
Gran lente, nulla da dire. Se mai passerò al sistema R, e visto le vacche magre di sto perido tra blocchi, lockdown e altre amenità la vedo lunga, farà sicuramnte parte del mio cooredo. Dopotutto sto ancora rimpiangendo d'aver venduto il 70200f4is e questo sarebbe il degno erede
Sempre "secondo me" la questione è molto semplice (forse a causa della mia formazione tecnico/scientifica... boh). Non è questione di entusiasmarsi o meno (personalmente non mi entusiasma più nulla da molti anni aimè purtroppo...), si vuole qualcosa tecnicamente e tecnologicamente unico?
Si vuole un 100-500 dallo zoom 5x a quel peso/ingombri al vertice assoluto come IQ/AF/qualità/assistenza? Se si/ti serve/lo si vuole, lo si paga.
Idem un 70-200 (come questo ed il 2,8, che solo tenendoli in mano ci si accorge increduli di come siano... ) che pesa 695 gr. lungo come un 24-105, da 7,5 stop ecc, ecc.? Se si/ti serve/lo si vuole, lo si paga.
Non ti servono queste caratteristiche e/o ti fai andare bene gli EF? Ottimo! Soldi risparmiati! Sapendo che dove ti stanno e ti porti questi, con gli altri, o li avresti lasciati a casa o fatto più fatica!
E' come dire che tutte le vetture ti portano da A a B. Ma un conto (sempre per me) è andarci con un non-senso tecnico di una tutto avanti (e fatte SOLO perchè economiche da produrre in barba ad ogni regola della dinamica!!!) ed un conto con una a motore longitudinale plurifrazionato in asse con l'autotelaio, con la trazione svincolata dallo sterzo, e delle ruote che copiano sempre perfettamente la strada, senza mai variare gli angoli caratteristici, grazie ad un multilink a 5 bracci.... Ti portano entrambe da A a B? Si! Chi non avverte differenze, fa bene a risparmiare, chi invece quanto sopra gli da molta noia/fastidio, sa che dovrà mettere mano al portafoglio, se vuole "godere"
E vale per tutto. Dal vestito fatto su misura, all'orologio, al cibo, ecc. ecc. ci si veste anche al mercato, e l'ora la da anche un giapponese digitale da 20 euro, è lo stesso di uno svizzero meccanico o del sarto? Ognuno che scelga quello che preferisce senza denigrare/additare l'altro come "X" o infinocchiato dal marketing
Secondo me i prezzi del materiale fotografico stanno diventando una cosa assurda. Tutti i marchi, indistintamente. E la cosa peggiore è che ci stiamo abituando a tali importi, giustificandoli pure come se fosse la normalità. Per una fotografia che al 99,99% delle volte finisce in un post su Internet, persa tra altre milioni di foto quotidiane. Io fino a due anni fa avevo due corpi, 500 f4, 300 f2-8, 70-300L, 16-35, 100 macro, 50 macro, 35 mm, fisheye, 2 moltiplicatori, ecc... Se dovessi ricomprare tutto nuovo ci uscirebbe un monolocale. Forse sarò io ad avere una percezione sbagliata. Scusate l'OT, ma 1900 Euro di listino per un 70-200 f4 mi sembrano una follia, e poco importa se altri fanno peggio, è il trend che è da fuori di testa.
“ Secondo me i prezzi del materiale fotografico stanno diventando una cosa assurda. Tutti i marchi, indistintamente. E la cosa peggiore è che ci stiamo abituando a tali importi, giustificandoli pure come se fosse la normalità. Per una fotografia che al 99,99% delle volte finisce in un post su Internet, persa tra altre milioni di foto quotidiane. Io fino a due anni fa avevo due corpi, 500 f4, 300 f2-8, 70-300L, 16-35, 100 macro, 50 macro, 35 mm, fisheye, 2 moltiplicatori, ecc... Se dovessi ricomprare tutto nuovo ci uscirebbe un monolocale. Forse sarò io ad avere una percezione sbagliata. Scusate l'OT, ma 1900 Euro di listino per un 70-200 f4 mi sembrano una follia, e poco importa se altri fanno peggio, è il trend che è da fuori di testa. „
Qui in Usa dove vivo è già in prevendita sui siti dei maggiori distributori di materiale fotografico, tipo B&H, Adorama, Hunt's Photo ,ecc. Nel video che linko sotto si vedono sia il nuovo 70-200 f/4 sia il nuovo 50 f/1.8 sulla R6. Fanno anche vedere il 70-200 confrontato con il 24-105, in mano sono quasi uguali.
Io nel frattempo ho fatto il pre order (199 $ + tasse ) per il cinquantino, la data di disponibilità non è ancora nota ma sarà probabilmente a dicembre. Le tasse dipendono dallo stato in cui vivi, qui in Massachusetts sono pari al 6.25 % Ciao Luca
@Massimiliano Ni.... Oggi tutti "pretendono" di avere il top perchè "devi" averlo! Un Sigma/Tamron da 1/3 del prezzo ti fanno fare (nel 90% della normale fotografia) lo stesso lavoro? Si. Serve a tutti i costi l'ultimo ritrovato acquistato al day one (come telefoni, play station, ecc.)? No. Temo che negli anni 70 il materiale fotografico "nobile" costasse, in relazione agli stipendi, forse anche di più di oggi, e si usava, per ovviare, le varie Minolta, Yashica, Olympus, Konica, ecc.
Non trovi spropositato pagare 12/15 euro in certi posti, per dell'acqua e farina mischiata, e cotta 5 minuti, il cui costo sarà ad essere largo di 0,50? O pagare delle Air Jordan (esistono ancora?) oltre 200 euro, quando costano 4/5 dollari alla produzione? E che motivo c'è di pagare un letto per alla fine dormirci, in certi hotel 15k a notte? Ed una normale berlina con un minimo di tecnologia/accessori 80k?
Per me TUTTO è spropositatamente caro, rapportato al nostro potere d'acquisto, infatti basta parlare con un'americano che paga una bisteccona da 800gr. 5/8 dollari o con un tedesco il cui salario da operaio in VW è di 2700 euro per fare la settimana corta (mi sembra lavorino 28 ore/sett.) e con asilo interno, trasporti, free....
Io vedo delle lenti prodotte con una qualità costruttiva molto curata (poi non so i materiali) e con delle soluzioni aggiornate (af). La scelta progettuale di farle telescopiche ritengo sia stata una grande furbata; proporre un prodotto diverso dal resto, più facile da produrre (lo schema ottico permette più libertà), ed avere motivazioni per poter motivare i prezzi. La perdita della duplicazione per me è un cons non da poco, mentre trovo la possibilità di disporre di uno strumento più portatile in alcune condizioni assolutamente utile, in pratica più possibilità ci sono meglio è. Certo continuo a vedere i vecchi ancora necessari per diversi motivi e assolutamente performanti oltre ogni necessità. Poi chiaramente l'af di queste sarà un'altra storia, ma quello è ovvio.
Continuo a non vedere il vantaggio di un f4 se non il fattore portafoglio.
“ .Secondo me i prezzi del materiale fotografico stanno diventando una cosa assurda. Tutti i marchi, indistintamente. E la cosa peggiore è che ci stiamo abituando a tali importi, giustificandoli pure come se fosse la normalità. Per una fotografia che al 99,99% delle volte finisce in un post su Internet, persa tra altre milioni di foto quotidiane. Io fino a due anni fa avevo due corpi, 500 f4, 300 f2-8, 70-300L, 16-35, 100 macro, 50 macro, 35 mm, fisheye, 2 moltiplicatori, ecc... Se dovessi ricomprare tutto nuovo ci uscirebbe un monolocale. Forse sarò io ad avere una percezione sbagliata. Scusate l'OT, ma 1900 Euro di listino per un 70-200 f4 mi sembrano una follia, e poco importa se altri fanno peggio, è il trend che è da fuori di testa. „
“ Continuo a non vedere il vantaggio di un f4 se non il fattore portafoglio. „
Il prezzo però non è cosa da poco. E' quasi sempre stato così, il Bianchino è sempre costato (quasi) la metà del Biancone, oltre il peso (oramai con questi due zoom EF fattore superato) è sempre stato il prezzo sempre alto del Biancone la discriminante principale che ha fatto propendere molti utenti verso il Bianchino.
Io ho avuto entrambe le versioni EF (sono andato a "cercarmi" lo stop in più quando ho fatto il cambio) e posso dire che sono due lenti straordinarie, l'F4 ha tutt'oggi una portabilità e una qualità disarmati oggi poi ad un prezzo (mercato dell'usato) davvero conveniente. Nulla da eccepire ovviamente sulla versione 2.8 II o III la cui qualità si commenta da sola.
Questi zoom EF consentono (a chi li possiede e non) di poter attendere con calma prezzi più convenienti per le due versioni RF.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.