| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 9:20
La sigla DG DN sui nuovi obiettivi sostituisce la siga DG HSM. Rimangono sempre ART, ma studiati apposta per ML, quindi con un occhio anche alla messa a fuoco. I vecchi DG HSM, se avete notato, avevano sul retro una sorta di "prolunga" per far coincidere il piano focale della lente con quello del sensore. Sull'85 DG DN hanno eliminato qualche lente di correzione della distorsione, per far posto ad una compattezza e ad un peso estremamente ridotto (meno della metà della versione HSM). Io non so come funzionerà questo Sammy che ho preso, ma ho già il 50 f1.4 e non mi dispiace. Certo il 50 è vecchio, penoso con l'af, rumoroso e tendente all'arancione nei colori restituiti. Questo 85 è l'ultimo nato della casa, e promette meglio del 50. Chi ha il 35 f1.4 ne parla bene. Questo 85 dovrebbe averne preso l'eredità e migliorata. Alle brutte, se non mi convince, rendo entrambi e vado di Sigma DG DN. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 9:35
Sto per mettere in Recensioni il mio modestissimo parere sul DN. Per principio non voglio in quella sede fare paragoni diretti con altre ottiche. Infatti penso che ognuna di esse abbia i suoi pro e i suoi contro. Qua però qualche spunto vorrei offrirlo avendo avuto quasi tutti gli 85 per Sony GM escluso. Nel senso che è l'unica ottica che mi ha offerto altissima definizione da bordo a bordo già da TA, assenza quassi assoluta da AC, nessuna dominante di colore e qualità dello sfuocato come piace a me. Il tutto con pesi, dimensioni e costi nel limite del ragionevole. |
user96437 | inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:37
@Kelly15 Hai avuto la versione precedente? Se si hai notato apprezzabili differenze? |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:29
“ Sandro ho visto sul tuo profilo che hai l'85 1.8 Sony. Come la trovi quella lente? „ Oops... Ho letto ora scusami per il ritardo anche se ormai hai l'ottimo Samyang 85 1,4 Comunque il sony fa il suo sporco lavoro, nitidissimo già a 1,8 e buon sfocato, pecca in controluce, non lo possiedo più sostituito con lo Zeiss Batis 85 1,8. Il nuovo Sigma 85 1,4 DG DN è migliore della versione ART gigante perchè la nitidezza è uniforme su tutto il frame già da 1,4, pecca in leggera distorsione facilmente correggibile, anche se nel ritratto non si nota proprio nulla, sfocato da favola secondo i miei gusti naturalmente. Qualche scatto del Sigma 85 1,4 DG DN: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3762533 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3762532 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3762531 |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:34
“ Il nuovo Sigma 85 1,4 DG DN è migliore della versione ART gigante perchè la nitidezza è uniforme su tutto il frame già da 1,4 „ Nelle prove che ho visto, mi pare di aver notato esattamente l'opposto. Dalla sua, il nuovo, ha una maggior cura delle aberrazioni a 1.4 |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:40
Guarda Maserc ho avuto entrambi i Sigma il primo con l'adattatore, ho anche alcuni scatti in galleria, e avuto modo di confrontarli posso tranquillamente dire che il nuovo è davvero molto uniforme su ogni punto di fuoco del frame, il gigante è sicuramente anch'esso ottimo ma a 1,4 sui bordi era leggermente meno nitido. Mi riferisco esclusivamente alla massima apertura di entrambi perchè uso quasi sempre quella. Non lo possiedo più perchè lo presi nuovo dal mio negoziante di fiducia per provarlo e non mi andava di spendere quella cifra. Se poi gli arriva usato si vedrà |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 13:10
@Sandrofoto. Si, maggiore nitidezza ai bordi alle aperture più aperte. Assenza aberrazione cromatica. Reattività maf perfetta In aggiunta a comandi sul barilotto, minor peso/ingombro. (Complimenti per le foto) Se serve vi mando qualche wetransfer o prodibi o in galleria per risoluzione ai bordi. Anche a te, Maserc. Anche se limitate a 42mpx |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 14:04
Io riferisco quanto visto su una prova, mi pare di Dustin Abbott. Stesso scatto, su stessa scena. Per ora non ho intenzione di sostituire il mio 85 art old. Certo, al nuovo invidio quel filo di ac, che a 1.4, in certe situazioni di luce, col vecchio vengono fuori. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:04
Maserc devo essere sincero, alcune recensioni di Dustin Abbott non mi sono sembrate molto veritiere. Ho provato vari obiettivi e su alcuni constatavo che erano molto meglio di come li descriveva lui, poi bo non rinnego il fatto che magari qualche differenza tra esemplari possa esserci e lui ne abbia beccato qualcuno leggermente fallato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |