| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 22:29
OTTO72 ... ripeto che non parlo di gusto personale ... ma ti voglio fare un esempio con le tue stesse foto ... solo per provare a farmi capire meglio queste due foto: rappresentano (a parer mio) l'essenza Nikon www.juzaphoto.com/galleria.php?t=662104&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=613862 niente a che vedere con queste due Canon: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=649287 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=779369&l=it Sebbene ti posso dire che le Canon sono molto più belle in termini "fotografici" ma nelle Nikon io ci vedo tutto il verismo ed il realismo della persona... non devo immaginarmi o inventarmi nulla... sono esattamente così come nella realtà!!! Nelle due Canon .... bellissimi capolavori fotografici, ma rimangono tali e mi obbligano ad immaginare come sono invece nella realtà perchè la fotografia enfatizza fin troppo quella che è la bellezza "fotografica" del soggetto ! |
user30556 | inviato il 30 Ottobre 2020 ore 22:32
Ma dai Ooo, tu pure sei alquanto realista. Mi sorprendi. Furda ha scoperto l'acqua calda. Certo che ogni sensore ha un suo carattere. Lui preferisce il nikon e spiega i suoi perche'. Io e altri (vedi otto) magari preferiamo(parola grossa) il Canon. Da qui a l'empatia e a sparare caxxate, ce ne corre |
user211644 | inviato il 30 Ottobre 2020 ore 22:33
Per un confronto al 90 per cento devi fare così: stessa modella o paesaggio o altro con accanto i due corpi macchina pronti e scatti a distanza di qualche secondo. Poi le due case hanno 2 rese diverse. A me piace sia una che l'altra. Posseggo entrambi. Ciao. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 22:35
la scoperta dell'acqua calda è quella scoperta che un'altro ha fatto tempo prima. basta invertire le esperienze e colui che già sapeva diventa il nuovo scopritore. |
user30556 | inviato il 30 Ottobre 2020 ore 22:40
Si, pero' diventa un po' anacronistico. Capisco bene per esperienza personale (vedi il mio logo) dove vuoi arrivare, ma in un forum mi pare una forzatura |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 23:00
Beh non volevo arrivare a scomodare il buon Giuliano ... che a par mio è uno capace di fare ritratti ... Canon:https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=580477&l=it Fuji (molto simile a Nikon): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=607825&l=it Se le apro vicine ... non c'è paragone .... ma proprio non ce ne a favore di Fuji .. il realismo della pelle è impressionante. Canon è più vivido, più nitido, più quello che volete....ma non c'è paragone tra le due immagini. Questo almeno è quello che vedo io e ripeto non dico che una è meglio dell'altra perchè vorrebbe dire parlare di gusti ... voglio solo dire che ci sono differenze enormi... che dipendo da ? Macchina? Lente? entrambe le cose assieme ? altro ? |
user30556 | inviato il 30 Ottobre 2020 ore 23:05
Mele con pere? Ccd con cmos? Poi e' Arconudo che spara cazzate? Indipendentemente sia meglio l'uno o l'altro Mettiamoci pure il foevon e la facciamo completa PS: Giuliano ha tutta la mia stima e se comprero' l'elmarit 90, lo dovro' molto ai suoi ritratti |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 1:14
Furda, tanto ho la sensazione che ci sia più il tentativo di ostentare il proprio vento piuttosto che provare ad entrare nella testa dell'altro. prova a contattare www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=11107 Raamiel si è dedicato per parecchio tempo alla creazione di profili vari di contrasto e colore. prova magari a scrivergli in privato e descrivigli la questione. magari linkagli questo topic. mi ricordo che lui diceva che non esistono i colori canon, i colori nikon, ecc... ma che il tutto è perfettamente impostabile come uno preferisce, e lui aveva fatto moltissimo lavoro su questo. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 4:25
@Furda un riscontro oggettivo parziale te lo può dare DPR Comparison. Fissi due macchine, una Nikon, una Canon. Non avranno lo stesso obiettivo, cerca almeno la stessa focale. Poi scarichi i due raw del tabellone. I JPEG contano meno perché sono Adobe-dipendenti. Con RawDigger che riporta Average e Std. Deviation ricostruisci SNR di piccole sezioni del cartellone, tipicamente il ColorChecker. Da lì ti accorgi che le due case hanno modi diversi di ricostruire il colore, nel senso che hanno CFA (filtri colore Bayer RGB) diversi. Se ti interessa, il lavoro meccanico te lo posto io, devi solo indicare due macchine precise. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 6:25
“ Sebbene ti posso dire che le Canon sono molto più belle in termini "fotografici" ma nelle Nikon io ci vedo tutto il verismo ed il realismo della persona... non devo immaginarmi o inventarmi nulla... sono esattamente così come nella realtà!!! Nelle due Canon .... bellissimi capolavori fotografici, ma rimangono tali e mi obbligano ad immaginare come sono invece nella realtà perchè la fotografia enfatizza fin troppo quella che è la bellezza "fotografica" del soggetto ! „ “ OTTO72 ... ripeto che non parlo di gusto personale ... „ Invece è SOLO E SEMPLICEMENTE gusto personale, la maggior parte delle volte suggestione. Sono sicuro che troverai tanti pronti a giurare esattamente l'opposto ed a meravigliarsi sul perché anche tu non te ne accorga. Inoltre, permettimi, come sono nella realtà lo posso sapere io che ho scattato le foto e visto i soggetti dal vivo, non certo tu. Poi con i dati sotto le foto è troppo facile dire "questa si vede da lontano che è fatta con Nikon/Canon/Sony/Fuji". Dai, magari quando ho voglia posto tre-quattro foto fatte con marchi diversi, gli tolgo i metadati, e vediamo chi riconosce quale è quale. Proprio qualche settimana fa con il circolo abbiamo organizzato uno shooting all'aperto con alcune ragazze, e riprese quindi con ogni tipo di fotocamera. Vado pazzo per questi test... |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 6:59
Se apprezzi tanto il dettaglio croccante, valuta una Sigma Sd4 oppure le compatte DP, il Foveon specie nelle Merrill è di gran lunga il campione incontrastato di crisp nel panorama digitale |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 7:10
per quanto riguarda la mia esperienza riguardo al quesito, ho avuto Canon 5d2 21mpx e poi Nikon Df 16 mpx, file Nikon più croccante, conta molto anche la lente certo, ma di fondo si notava una secchezza maggiore |
user30556 | inviato il 31 Ottobre 2020 ore 9:42
Mi avete acceso la curiosita'. Appena recupero la d700 da mio figlio, provo a fare un paio di scatti (jpeg standard in camera) assieme alla 5d old, ma solo coll'85 Nikon afd (la ghiera diaframmi aiuta in manuale nella Canon), cosi' da evitare differenze almeno di obbiettivo. Cavalletto, luce controllata, wb in manuale e tipo di misurazione uguale per entrambi. Magari poi ci organizziamo un blind test per la gioia di Otto |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 11:10
E' chiaro che agendo in post si possano portare i due raw (canon e nikon) ad essere indistinguibili. Ma e' altrettanto vero che le due macchine, equipaggiate con lente corrispondente, producano due raw decisamente diversi. E' questione di decisione in post. Pero' a seconda del tipo di fotografia che prediligi, o che ti serve, una delle due sara' piu' adatta alle tue necessita'. Io personalmente sono piu' su canon. Ma so che in certi scatti dovrei usare Nikon. Non lo faccio perche' due sistemi diversi mi creano piu' problemi che vantaggi. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 11:12
Raamiel |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |