| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 17:09
Su un 65'' a due metri la differenza tra 4k e FHD si vede benissimo. Sulla risoluzione, poi, trovo che ad esempio i monitor da fotoritocco FHD nell'intorno dei 22-24'' siano mediocri per fruire della foto. Se la si guarda immediatamente dopo su un 4k di pari dimensioni, non si torna più indietro, almeno per me. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 17:15
@Otto72 - se curvo 153cm; se piano 221cm ... vale per la visione ottimale della scena e non si tiene conto dell'acutanza visiva, ovvero della densità dello schermo digitale. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 17:19
“ Se la si guarda immediatamente dopo su un 4k di pari dimensioni, non si torna più indietro, almeno per me. „ @Otto72 - ovvio hai una risoluzione doppia a pari distanza! |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 18:01
@Enzillo - articolo veramente significativo che "taglia la testa al toro" di tutta questa nostra discussione. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 18:15
“ i test riportano che pochi sono stati nel complesso in grado di affermare che la risoluzione 8K è solo “leggermente migliore” „ “ Buona parte dei tester senza saperlo hanno addirittura affermato che il 4K era migliore dell'8K, mentre la maggior parte li ha trovati uguali. „ la cosa non mi stupisce. Quando sono andato a vedere The Revenant in IMAX l'hanno proiettato a una risoluzione ridicolmente bassa, roba da DVD. E non sto scherzando: era completamente sgranato, impossibile non notarlo. Ci credete che sono stato l'unico a lamentarsi con il personale di sala? tutti gli altri non se ne sono nemmeno accorti. E parlo di una proiezione tale per cui se c'erano uomini a cavallo, ed erano inquadrati completamente (sia loro che i cavalli), non si distinguevano i tratti dei volti. I sottotitoli erano quasi illeggibili, dai pochi pixel che li componevano. E nessuno se ne è reso conto... |
user182586 | inviato il 30 Ottobre 2020 ore 18:56
“ Su un 65'' a due metri la differenza tra 4k e FHD si vede benissimo. „ @Otto72 E' chiaro che dipende da quanto è buona la tua vista. Se ti confronti però con la tabella che avevo postato oppure questa ( www.rtings.com/tv/reviews/by-size/size-to-distance-relationship) vedrai che a 2 metri sei già al limite dell'area 4k.
 “ tutti gli altri non se ne sono nemmeno accorti. „ @Perbo: è una cosa anche soggettiva. Molti non hanno la vista buona. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 19:58
“ @Perbo: è una cosa anche soggettiva. Molti non hanno la vista buona. „ ah be', se non distingui i volti degli autori e fai fatica a leggere i sottotitoli hai sicuramente bisogno di un paio di occhiali, però. E se vai al cinema senza occhiali, c'è qualche problema di fondo. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 9:10
Attenzione perché in quei test Il 4k era un downscaling dell'8k il che incrementa la qualità del “formato minore” finale. Inoltre come dice Perbo al di là delle diottrie, a molti manca proprio la “sensibilità” / attenzione per notare differenze di questo tipo. C'è gente che non nota nemmeno un banding o una solarizzazione molto evidenti. A livello cine secondo me l'8k avrà nel futuro prossimo un senso. A livello home invece è una tecnologia attualmente non fruibile. Sen riparla tra 5-10 anni |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 9:25
“ A livello cine secondo me l'8k avrà nel futuro prossimo un senso. „ Al cinema proietta(va)no in 2k, normalmente. Anche nelle sale più fighe. Al massimo si arriva(va) a 4k, e nessuno nota(va) la differenza. Visto l'attuale situazione mondiale, cmq, la vedo grigia per Hollywood e tutta la macchina. L'8k, a livello consumer, è puro marketing... ormai il mondo delle tv è saturo, e ha bisogno della “next big thing” per andare avanti. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 9:33
Magari tra venticinque anni uno si rivedrà il video dei nipotini sul tv di casa ad una qualità decente per quell'epoca. Quelli in FHD gireranno solo in un piccolo ritaglio del tv... |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 9:43
“ Quelli in FHD gireranno solo in un piccolo ritaglio del tv...Cool „ Perché, oggi i video in 720p o in qualità broadcast oggi te li guardi in finestrelle, o li metti a tutto schermo? |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 9:47
Perbo non lo so, vedo i video che ha girato mio suocero con la telecamera 25-30 anni fa e anche no... C'erano già i 720p allora? |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:50
“ Perbo non lo so, vedo i video che ha girato mio suocero con la telecamera 25-30 anni fa e anche no...MrGreen C'erano già i 720p allora? Cool „ E già, perché se viene trasmesso un documentario con clip della seconda guerra mondiale, te le fanno vedere piccole perché la risoluzione è bassa Cmq non ti preoccupare: praticamente tutte le tv 8k hanno già upscaler di ottimo livello, figurati cosa ci sarà tra 20 anni. Detto che la gente “normale” non si accorgerà lo stesso della differenza tra un fullHD, un fullHD upscalato a 8k e un 8k nativo |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:51
“ Nessuno usa l'8k per i paesaggi ? Mano libera, tempo veloce, inquadratura verticale, 5-10 secondi lenti il giusto, scelta dei frame, stitching Sarei curioso di conoscerne i risultati senza star lì ore con sherpa e accessori vari „ Non puoi fare lo stesso con la raffica? Hai anche la risoluzione piena del sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |