| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 12:21
“ 2. se la prezzano à la Canon, cioè 20%-30% delle uscite D/EF come le varie uscite R/RF, cosa costerà al lancio, 3K? A quel punto e a quel tempo mi chiedo perché non prendere una R5 che ha FF e APSC in crop di fatto già integrate, e ormai una ottima velocità operativa. „ “ Per evitare che la R5 sia una alternativa a parità di prezzo, Canon potrebbe uscirsene con un aps-c global shutter, perfetto per fotografia dinamica e alto frame rate. A quel punto anche una macchina da 3k euro avrebbe senso e sarebbe un complemento al resto delle RF „ Riflessioni entrambe molto interessanti. Se la nuova ML APS-C dovesse attestarsi allo stesso prezzo della R5, allora dovrebbe offrire qualcosa in più a livello tecnologico, il global shutter appunto. Diversamente potrebbe essere messa sul mercato ad un prezzo attorno a 1.600€-1.700€ come i corpi EOS 7 al tempo della loro uscita. Personalmente propendo più per questa seconda ipotesi. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 12:23
“ Se la nuova ML APS-C dovesse attestarsi allo stesso prezzo della R5 „ Direi che è più probabile che domani arrivino gli Alieni ...... |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 12:31
Dipende se sarà la versione apsc della futura R1, ma il prezzo della R5 mi sembrerebbe comunque molto scoraggiante. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 12:36
“ il posizionamento di prezzo delle nuove APSC-RF sarà fondamentale per Canon per decretarne il successo o il fallimento. Sia per la concorrenza interna del FullFrame R6, sia per la concorrenza esterna di Fujifilm e Sony APSC. Le future APSC-RF per me dovranno posizionarsi tra i 1300 e i 1800 euro(non dico il prezzo di lancio ma il prezzo stabilizzato) „ quoto. per me dovrà stare sotto i 2K euro alla partenza, altrimenti la vedo dura. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 12:54
Non ha lenti...sono tutte FF..... tanto vale prendere...FF......forse gli avifaunisti ne compreranno una...tanto costerà quanto un moltiplicatore... |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 12:54
Pare che sia in sostanza una R6 apsc, secondo Canonrumoursguy |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 13:15
Una apsc rf rimarrebbe molto pro, il sistema m potrebbe rimanere per tutti quelli che fanno foto in vacanza etcetc senza le fisime del raw pp etc... Insomma le compatte per chi ancora preferisce avere una fotocamera dedicata alle foto... Avendola già a listino si parlerebbe di un mero ammortamento dei costi fino a che gli smartphone non copriranno tutto il mercato |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 13:34
“ Le caratteristiche di una RF apsc stile 7D non hanno l'eleggibilità per la sostituzione del sistema M „ -Canon ha ottime fd, le ef son grosse e costose. e pochissime. figurati se avranno un futuro... -Ma dai, hai visto quanti problemi e costi hanno le reflex digitali? il rullino camperà altri 100 anni -10 milioni per una fullframe? le apsh han un futuro davanti! -Queste scatolette mirrorless han costi alti, poi sono con un af che sarà sempre inferiore, buono solo per bradipi addortmentati, le reflex dureranno a vita -figurati se cambiano mount quelli di canon. hanno linee cinema con ef e un parco lenti sterminato. sveglia e imparate come gira il mondo! EF 4ever, ma forever proprio -sony non dismetterà mai le stl, ma dai, 850 euro per un 55 1.8, ma questi sarebbero fuori a farlo... -l'ibis è inutile, l'hanno solo 2 macchine a dimostrazione. è scienza! -figurati se samsung e oly chiudono! Ma sai che colossi sono? Se fanno una r7, avendo già una c70 con attacco RF ed in rumor una c50 servon assolutamente lenti rf apsc. Questo è l'inizio, bisogna partire da qualche parte. Per me già con c70 han dichiarato morte alle m. Non svilupperanno mai lenti aspc sia su rf che m (la c70 costa quanto un r5 ed è super 35, una quasi apsc. servon assolutamente lenti apsc, almeno sotto il 50mm) , ed è impensabile pensare che il loro speedboster sia pensato per il lungo periodo. Va bene come tappabuchi durante la migrazione, ma dopo un po' maanchebasta. La morte di un sistema non avviene dall'oggi al domani. Ma per gradi, ed ora stanno iniziando. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 13:54
ma perché il sistema m deve passare come il gruppo di compattine per foto sfocate alla famiglia? ci sono già degli ottimi fissi, basterebbe uno zoom normale un po' luminoso e si potrebbero usare per quasi tutto (e parlo per chi vuole solo ottiche dedicate, io con gli efs ho risolto tranquillamente ogni esigenza) |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 14:14
In passato EOS M conviveva con le reflex apsc e FF .. Perché non potrebbe ancora coesistere? Inoltre non mi sembra utile unire un successore ml della 7D sportiva ad una videocamera, lo trovo utile nel FF con R6 e R5 perché possono essere delle tuttofare eredi delle 5D .. Ma non in una fotocamera specifica sportiva. Vi spiego perché: - una 7D sportiva deve supportare obiettivi lunghi e pesanti .. farla minuscola sarebbe un errore. - chi è interessato ai video professionali solitamente non lo è alla fotografia sportiva, dunque potrebbero essere separate. - invece una ml apsc video potrebbe andare benissimo farla piccola, anche più della Rp, perché potrebbe essere montata su un gimbal e meno pesa meglio è. Il problema però sarebbero gli RF FF troppo ingombranti.. Quindi penso che su una ml apsc video andrebbero adattati gli EF-S oppure canon dovrebbe fare degli RF-S e ritornare al vecchio sistema: - FF (un tempo ef) oggi RF - apsc pro compatibile per chi usa anche FF (un tempo ef-s) oggi RF-s (ipotetico) - EOS M per chi continua a preferire un sistema minimal, piccolo e conveniente. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 14:15
“ Dovrà costare anche poco però, altrimenti non prevedendo una linea di ottche RF per apsc fatico a comprenderne il senso se non in termini economici... „ Dipende... se fanno una aps-c pensata per lo sport molto performante non credo costerà poco. |
user67391 | inviato il 28 Ottobre 2020 ore 14:16
Poveri possessori del sistema M, vi cantano messa a ogni piè sospinto. Non capisco perchè? Io non l'ho e non l'ho mai usato, ma perchè prendersela con la praticità di questo sistema? Sono scelte. Credo che sia un gran passo avere una sola linea di ottiche, per apsc e FF, soldi risparmiati, e maggiore possibilità di ricerca, si spera. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 14:22
oramai è uno sport..... |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 14:25
Diametro e tiraggio per apsc sono a favore di EOS M .. La R non può arrivare a queste dimensioni/peso. Sono due cose completamente diverse, la R apsc servirà a proseguire la linea 7D e coesistere con le ml FF, gli daranno prestazioni maggiori, fattore crop economico per chi fa avifauna (per non dover comprare una R5 e croppare) niente di più. Chi vuole M non ha interesse a questa nuova R e viceversa.. Piuttosto mi preoccuperei della morte delle 7D reflex se ne fossi affezionato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |