JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho gli zuiko 24/2.8, 28/2.8, 50/1.8, 100/2.8. Cercherei un tele e non so se guardare al 135, al 180 o allo zoom 70-150 (in pentax è un ottica che ho sempre amato). Consigli? Da usare prevalentemente in analogico.
135 f2.8 è super ma anche il 'piccolino' f3.5 è veramente notevole -ce l'ho- e lo trovi a 50 euro
il 180 è molto buono (ma difficile da trovare) mentre il 75-150 f4 non mi è mai piaciuto (la prima versione non MC) aveva un contrasto scialbo
i 200 proprio non li conosco
certo che... avendo il 100 la scelta ottimale sarebbe il 180 (che era il mio corredo), ma anche un 135 pagato 50 euro non dà fastidio (ai tempi avevo il 135 f4.5 macro, altra lente da favola...).
Non sono un guru né un maniaco pixel peeper, ma giusto per trarre in massimo dalla condivisione di questa tua esperienza, fammi cercare il pelo nell'uovo...
L'immagine è accattivante ma al massimo ingrandimento mostra alcuni difetti:
C'è una leggera aberrazione cromatica (giusto per dovere di cronaca, direi che è bassa) Il contrasto è bello Poi si nota una nitidezza un poco confusa al centro che peggiora verso i bordi che sono anche meno nitidi. Il bello è che gli aghi di pino in primo piano a sinistra sono oggettivamente nitidi, al punto che si vedono le scalettature dei pixel, il ché significa che la lente va anche oltre il sensore, ed allora ho pensato alla curvatura di campo, ma guardando meglio i dettagli ho visto che i bordi degli oggetti rettilinei sono sdoppiati ed allora: c'è del micromosso che è giustificato dal tempo di scatto: -1/60- e forse anche un pelo di curvatura di campo, che se fosse vero, suggerirebbe di eseguire una messa a fuoco che ne tenga conto (se fosse così: un pelo oltre infinito per le immagini a infinito).
Vorrei una nuova fotocamera per sfruttare appieno le mie ottiche zuiko. Ero indeciso tra una fuji ( aps-c ma mi piace il suo stily vintage, e sfrutterei un pò il crop oltre a tagliare via la parte più problematica degli obiettivi gli angoli ), la panasonic s5 o una a7 sony avete suggerimenti ?
Io oscillo tra A7 usata da battaglia. Perché su digitale mi trovi bene con m43 e non ho voglia di spendere su altro sistema.
Poi però dico: dai un FF con il suo zoom kit ci starebbe. E li penso alla S5 con il 20-60. Poi il prezzo mi frena:)
Effettivamente oggi con meno di 1200€ ti porti a casa una a7ii con zoom kit nuova, al prime day era a 900€. Quindi nel mio caso ho deciso. Visto che quest'anno scatto poco aspetto il prossimo prime/black Friday e prendo una a7ii nuova con zoom a meno di 900€
Tenete conto che sarà un regalo e il limite si spesa potrebbe essere 1500- 2000 euro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.