| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 14:00
Ragazzi avete mai pensato di scrivervi privatamente per trovare un accordo su questi dettagli? Grazie |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 14:16
“ 1985: microprocessore 80386 1989: microprocessore 80486 a parità di clock ha prestazioni da due a tre volte superiori rispetto a quelle dell'80386 e nel coprocessore matematico c'è un aumento delle prestazioni superiore al cinquanta per cento. 1993: processore Pentium Il processore, cinque volte più potente di un 486 a 25 MHz, incorpora una tecnologia che permette di miniaturizzare in un solo chip ben 3,1 milioni di transistor, rispetto al milione utilizzato nel 486. 1995: processore Pentium Pro Il potente processore Pentium Pro vanta 5,5 milioni di transistor; la velocità minima dei modelli é di 150 MHz. 1997: processore Pentium II conta 7,5 milioni di transistor. 1999: processore Pentium III & 2000: processore Pentium 4 2005: processore Pentium D Primo DualCore di Intel... 2006: processore Core2Duo Intel Nuova gamma i Pentium sono relegati alla fascia di mercato più bassa!;-) 2010: processori iSeries La novità dei Core è la possibilità di utilizzare la tecnologia Hyper-Multi-Threading: ovvero, ciascun Core può gestire due thread, in modo tale da raddoppiare il numero di operazioni eseguite dai core.... Per quanto riguarda l'HW mi fermo qui Cool Se volete andate a cercare le specifiche e calcolate l'incremento del potere di calcolo volta per volta!MrGreen „ è un elenco che non ha alcun senso, dato che non prende in considerazione le esigenze degli utenti. Dal 286 in poi ho avuto un po' tutte le generazioni di processori, e mi ricordo bene i primi periodi. C'è sempre fame di potenza, ram e spazio disco - non erano mai abbastanza. Solo in tempi relativamente recenti siamo arrivati al punto in cui la potenza di qualsiasi computer va bene per il 90% delle persone. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 14:23
Concordo. Un conto é l'evoluzione delle CPU ed un altro é la fruibilità dei sistemi che é in funzione dell'uso che ne viene fatto. Non esiste il concetto di potenza di calcolo o memoria sprecati. Tutto deve riferirsi come hai detto, giustamente, alle esigenze degli utilizzatori. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 19:00
“ Fame di potenza si, ma per esigenze indotte!;-) „ Non direi proprio, considerata la potenza necessaria per visualizzare foto e filmati, senza contare i contenuti web di un certo tipo. Ricordo di aver consigliato a un mio amico di impostare winamp in mono, perché sul 486 dx 33 non riusciva a sentire gli mp3... |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 19:30
@Perbo non volendo stai confermando quanto ho appena affermato. Difatti il 486 è del 1989 mentre Winamp è uscito nel 1997 come il Pentium II Tra l'altro dopo il 486 e prima dell'arrivo di Winamp erano già usciti anche: il Pentium nel 1993 (cinque volte più potente del 486) e Pentium Pro nel 1995.... |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 21:34
“ @Perbo non volendo stai confermando quanto ho appena affermato.;-) Difatti il 486 è del 1989 mentre Winamp è uscito nel 1997 come il Pentium II MrGreen Tra l'altro dopo il 486 e prima dell'arrivo di Winamp erano già usciti anche: il Pentium nel 1993 (cinque volte più potente del 486) e Pentium Pro nel 1995.... „ Sai quanto costavano i pentium II nel 1997? Oggi qualsiasi programma che esce gira tranquillamente sui processori di 10 anni fa. All'epoca, no. Non riuscivi nemmeno ad ascoltare un mp3. Ma va bene così: la potenza è sempre stata abbastanza per tutto. Il fatto che siamo passati dai 486 ai ryzen è frutto di una cospirazione mirata a far spendere più soldi alla gente, bastava ottimizzare il sw per i pentium, nel 93. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 21:24
A breve lo mettono in commercio il LIDAR DJI, appena esce lo monto sulla Panasonic G su gimbal e metto a fuoco pure AL BUIO, coi voigtlander manual focus: DJI Ronin Sistema Focus 3D ( 159,00 euro inclusa spedizione ) |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 23:29
@Bigstefano perdonami ma proprio la continua evoluzione delle CPU dei sistemi, fino ad arrivare alla necessità di passare a multithreading e multicore a causa di limiti raggiunti in single thread e potenza di calcolo (frequenza / consumi / calore prodotto e processo produttivo) è la dimostrazione di come invece la potenza di calcolo sia sempre stata "un problema" per la corretta esecuzione di software sempre più complessi e pesanti... Ma non è questa la sede per una discussione del genere...non inquiniamo il thread |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:01
Hai ragione... Chiedo scusa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |