JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io indeciso sui 2 ho appena scoperto, e ne ignoravo completamente la cosa, che lo zuiko è moltiplicabile... quindi la scelta è fatta... ora serve solo trovare i soldi
Certo è sempre una cosa in più il fatto che sia moltiplicabile. Ma non lo trovo fondamentale... costano un botto pure i moltiplicatori. A livello costruttivo?
Quello che mi "spaventava" era che a livello di nitidezza, ho visto poco più nitido l'olympus anzichè il pana a quei diaframmi aperti, e son rimasto un pochino perplesso
user210403
inviato il 25 Novembre 2021 ore 15:18
Non mi preoccuperei della nitidezza, secondo me sono indistinguibili sul campo.. A 400mm non lo so, ma sotto avevo letto che era meglio addirittura il panaleica ( su mira...) sul campo per me non li distingui.. Meglio avere massima compatibilità tutto panasonic
Secondo me la nitidezza dipende anche dalla distanza del soggetto, e non è detto che le due ottiche abbiano un comportamento simile. Quello che ho rilevato in alcune recensioni è che che vi sono dei dubbi che i 400 mm del panaleica siano reali. Certo offre una compattezza impareggiabile.
Vi spiego la mia questione, ho avuto sempre per parecchio tempo nikon con i 150-600 sia di sigma che di tamron, per quanto possa aver girato sempre tra capanni e appostamenti anche a pelo d'acqua, 600mm son sempre stati pochi e ho abbandonato il genere con avifauna, ora lo vorrei riprendere dato che ho intenzione di prendere la g9 e quei 800mm equivalenti mi fano gola. Non vorrei poi stare semrpe ad usare il massimo e avere poi foto da scartare per nitidezza mancante o simili, vabbè che con post posso recuperare facilmente
user210403
inviato il 25 Novembre 2021 ore 16:14
Le foto da buttare non le avrai di certo per la nitidezza mancante.. Ma per l'autofocus della G9 che è quanto di più sconsigliabile si possa immaginare per fare avifauna, soprattutto in volo... Tieni però presente che se 600mm erano pochi su apsc, i 400mmdel micro saranno cortissimi. Per compensare i 600mm di uno zoommone su apsc , serve un 300 Pro col 2x... ( l'1,4x è già al limite...) Poi dipende dalla distanza del soggetto.. Se ti apposti sui posatoi a 3 metri va benissimo il 100-400 liscio.
600mm su full frame, chiedo scusa che non ho specificato, infatti ero sempre curioso se prendermi poi una apsc nikon, ma dopo che sto scoprendo questo m4\3 e panasonic mi piace anche parecchio, ho intenzione di andare di g9 (preciso che gli uccelli in volo non mi piacciono, mi piacciono molto dei gran bei primi piani su posatoi i simili che mai sono riuscito a fare con i 600mm con tanto di crop, secondo me sono sfigato io )
PS. Ma l'af di sta g9 è davvero così tragico? Ho paura di prenderla adesso ahahahah Mi spiego, alle volte per diertimento in volo, sono riuscito a prendere con la mia d610 che il suo af si può dire che è stravecchio e non veloce come quelli odieri, possibile che con la g9 non riuscirei?
In realtà ci avevo pensato, però non avendo mai provato una olympus non sapevo come sarei andato a finire. Panasonic, l'interfaccia l'ho conosciuta e mi è piaciuta e quindi pensato di andare a colpo sicuro con la g9
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.