RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d800, è una macchina notturna?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d800, è una macchina notturna?





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 15:27

Gsabbio: ho guardato un po' di tue belle foto. Io tendo a lasciare alle mie reflex settaggi neutri da valutare poi con Lightroom o Photoshop.
Dopo tanti anni di utilizzo dela D800, però, sto pensando di passare a Sony per un unico motivo, forse due : il secondo è che dopo 7/8 anni a volte cambiare ti dauna nuovascossa Ma soprattutto il motivo principale è il peso: con lìetà non mi va più di portarmi dietro i chili di una reflex e dei suoi obiettivi, specialmente zoom. E allora penso a Sony che già, solo corpo, pesa circa 400 grammi meno. E poi solo fissi, magari Zeiss che pesano poco più di 300 grammi (almeno i grandangoli) e sono molto più compatti. Alla larga gli Art!

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 15:29

Caudio Santoro
Grazie dei consigli.

user12181
avatar
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 15:32

Mai mettere esempi in un thread come questo... Non andranno mai bene, e non perché Ernepia faccia apposta a dirsi insoddisfatto, ma perché ha un problema e una preoccupazione molto personali, assolutamente individuali. Però voglio immolare anch'io una delle foto più luminose che ho con la D800E (a mio personalissimo e insindacabile giudizio). Mi pare di ricordare toccata pochissimo in pp, anche perché era al limite della bruciatura (fotografica, quella non fotografica sarà Ernepia a sancirla, a suo personalissimo e insindacabile giudizio), non mi pare di vedere neanche traccia di stacking, stavo cominciando a stancarmi e a pencolare irreparabilmente verso gli sfocatoni. Semmai, probabilmente ho dato contrasto, tirando un po' giù le poche ombre. Sono comunque sicuro che risulterà fuori luogo e di nessun conforto, anzi...
A Pra' Pozzetto, Piani di Barra, Monte Barro.

www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201903/c9ac66268b4656e8b08a8f82c09a


P.S. Santoro, mi sa tanto che seguirò la tua strada, qualche Zeiss compreso, probabilmente resterò in Nikon, ma conterà molto la bilancia.

Edit: Ernepia ha smentito la mia opinione, meglio così, lo vedo più ottimista.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 15:33

Niente da eccepire, belle foto, un pò buie ma belle, costruite praticamente al computer !!!
Io non ho questa possibilià, a me le foto devono uscire belle dalla macchina fotografica, non sono un professionista e non devo dimostrare niente a nessuno, devono essere naturali, come le vede l'occhio umano, spero di poterlo fare anche con la D800.
Grazie


Questa tua affermazione non ha senso perchè non è possibile.
La gamma dinamica di un sensore ( una volta latitudine di posa ) rappresenta la capacità di catturare maggiori dettagli nelle zone in ombra e nelle zone molto luminose di una determinata scena, registrando informazioni leggibili.
Normalmente l'occhio umano riesce a percepire mediamente una gamma dinamica molto più ampia di un sensore ( o della pellicola ), quindi quello che per il tuo occhio è "naturale" non lo sarà per qualunque reflex tu stia utilizzando.
Il punto forte della D800 è che ha una gamma dinamica che la D700 non ha, ma questa caratteristica la si sfrutta al meglio scattando in raw ed imparando a sviluppare il file con un raw converter, e qui entra in gioco il computer.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 15:41

ERNEPIA: Però non dirlo troppo in giro che spesso scatto in TIFF! NOn è molto corretto, il digitale ha le sue regole e il meglio si ottiene dal RAW: non è questione che il RAW ti permette di stravolgere la foto (nesuuno dovrebbe aver paura dell'elaborazione digitale che è una realtà, è inutile e anacronistico combatterla, ma deve essere guidata da buon senso e buon gusto!). Il RAW è, come si dice, il negativo digitale, il vero punto di partenza di una foto, ma è un po' difficile da dominare. E, allora, mettiamo a riposo i nostri neuroni e lasciamo fare una impostazione media agli algoritmi preimpostati dalla reflex con il suo jpeg. Ma certamente ricorderai quando sviluppavamo le nostre pellicole: usavamo diverse sensibilità, tiravamo le sensibilità, usavamo diversi sviluppi a seconda di quello che volevamo ottenere (sviluppi tuttofare come ID 1 1 o D76, finegranulanti, quelli che aumentavano l'acutanza come Perceptol, quelli che aumentavano la grana come l'Ornano DX16 ecc) e poi in stampa operavamo con maschere, bruciature, variavamo l'esposizione ecc. Usavamo il negativo come si doveva usare cosìcome oggi dovremmo usare il RAW come andrebbe fatto e un po' per pigrizia, un po'per scarsa conoscenza ci affidiamo al mezzo e usiamo il jpeg.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 15:56

Io uso il jpg per comodità cerco di far uscire dalla macchina qualcosa di decente in modo che quella prima correzione automatica se mi piace ok, altrimenti tengo l'originale. Spesso mi capita che le foto che sforna la mia D700 siano migliori della correzione, sempre parlando di piccole correzioni in jpg. Adesso che ci penso, a proposito degli artefatti di cui parlavi è proprio vero, in jpg se non stai attento, se tiri troppo la correzione, li fa eccome !!!;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 18:13

Santoro, mi sa tanto che seguirò la tua strada, qualche Zeiss compreso, probabilmente resterò in Nikon, ma conterà molto la bilancia.


L'unica ragione che attualmente mi spinge alle mirrorless è il peso.

ma sicuramente andrò su una Z7, perché ho una ventina -e più- di lenti a corredo accuratamente selezionate e sarebbe assurdo cambiare marchio per poi usarle adattate e castrate

Però... non è che la mirrorless mi faccia risparmiare così tanto peso, perciò in questo momento quando vado in montagna (spesso) uso vecchie lenti manuali che, chiuse di uno due stop, mi danno risultati equivalenti alle lenti moderne più titolate.

Nell'ordine:
nikkor 16 f3.5 fisheye
zuiko 24 f 2.8
nikkor 35 f1.4
nikkor 55 f3.5 micro
nikkor 58 f1.2 noct
zuiko 135 f3.5
nikkor 80-200 f4

mi mancherebbe un bel 18...

Il tutto montato sulla D850

@ Claudio: ti garantisco che l'uso di piccole lenti 'vintage' dà solo grandi soddisfazioni e si viaggia ben leggeri. Inoltre, anche io uso settaggi molto neutri, le mie PP sono molto-molto limitate

@Ernepia: ho fatto un decennio a fotografare in jpg... mai più! Solo RAW, mi raccomando...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 18:43

Io noto che quasi tutte le foto nella galleria sono sovraesposte di almeno 1/2 f. forse intendi dire che la d800 (io non uso Nikon...quindi non la conosco) tende a sottoesporre?

Mi viene il dubbio, ma tenderei ad escluderlo, che tu scatti con la macchina su program...non che ci sia qualcosa di disdicevole... ognuno scatta come vuole. Anch'io sono "diversamente giovane", un pochino meno giovane di te e anche se ho smesso di pilotare non mi sento ancora rinco..MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 18:48

Gsabbio: pensare di alleggerire il corredo comprando solo una ML hai ragione, è illusione; perdi solo 300/350 grammi. Però la rivoluzione dovrebbe essere completata, utilizzando solo lenti fisse e non mastodontiche (tipo gli Art, per intenderci) invece di zoom. Certo, è meno pratico, ma questo consentirebbe davvero, tra ML e ottiche fisse, di dimezzare i pesi. Una volta io compravo solo fissi, poi alcuni anni fa mi sono convertito agli zoom che ora sopporto a malapena.
Il massimo ovviamente sarebbe fidarsi completamente del m4/3. Io uso una EM10 con 17 mm e 45 mm e sta, con obiettivo innestato, nella tasca del giubbotto, mentre un secondo obiettivo è nella tasca dei pantaloni. Però è difficile sentirsi sicuri quando si è abituati ad una reflex Nikon. Tuttavia il m4/3 lo uso con piacere per la street e faccio anche stampe in A3+ di buona qualità

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 19:10

Claudio: di zoom ne ho a chili (anche intesi come peso), ma per viaggiare leggeri è ben dura, sia che si usi ML che FF che APS-C.

Se devo viaggiare leggerissimo uso la sony RX100 ma, dalle mie prove, la differenza tra FF ed APS-C è abissale, infatti, il mio piano futuro è eliminare quasi tutta la parte APS-C del mio corredo (esclusa la D200 ma quella è un'altra storia) e passare a due FF: la D850 e la Z7.

In alternativa ci sarebbe la Z50 che è realmente molto leggera e non costa nemmeno tanto ma so già che, al confronto con la D850 alla fine non sarei soddisfatto.

@Ernepia scusa la digressione sull'argomento, ma la questione è che queste FF sono grosse, pesanti e ingombranti. D800 o D850 sono macchine che danno grandi soddisfazioni ma sono una penitenza da portare in giro. In questo momento o si passa ad una ML oppure si usano le vecchie lenti anche adattandole. Naturalmente si va di messa a fuoco manuale, ma se si fa paesaggio, o soggetti relativamente fermi, non ci sono problemi.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 19:20

"@Ernepia scusa la digressione sull'argomento, ma la questione è che queste FF sono grosse, pesanti e ingombranti. D800 o D850 sono macchine che danno grandi soddisfazioni ma sono una penitenza da portare in giro. In questo momento o si passa ad una ML oppure si usano le vecchie lenti anche adattandole. Naturalmente si va di messa a fuoco manuale, ma se si fa paesaggio, o soggetti relativamente fermi, non ci sono problemi."

E' vero purtroppo il peso è tanto e non è una passeggiata portarle a spasso, ho anche una Nikon A900 ma non è la stessa cosa anche se lo zoom è impressionante ma vai a fare un paesaggio un tramonto, ti cascano le braccia !!!Triste

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 20:22

Io ho una Canon 5DmkIV però mio cognato ha la Nikon d800 ed i file della sua Nikon sono alla pari e forse migliori di quelli della Canon. Non mi piace molto il profilo standard di Lightroom per la Nikon, secondo me tende a tirare troppo il cielo verso il verde ed a saturarlo troppo, ma è solo una questione di profili, il file è ultramalleabile ed assai duttile. Dici che produce file notturni, ecco io invece credo che la d800 abbia proprio una pecca per la fotografia notturna su cavalletto ed è la difficoltà di mettere a fuoco in LiveView, mi pare che questo difetto sia stato poi corretto sulla d810 però correggetemi se sbaglio. Questa è l'impressione che avevo avuto in una uscita notturna assieme a mio cognato.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 20:52

ERNEPIA: non riesco a trovare in giro una foto luminosa come quelle che sforna la mia D700

Con tutto il rispetto per la vecchia 700 (ne ho ancora una in casa da qualche parte) e per la tua notevole esperienza, francamente paragonarla alla 800 fa un pò sorridere. Peso dei file a parte - ma quelli non si portano sulla schiena - la 800 ha il triplo dei mpxl, una dinamica sconosciuta alla vecchietta, un af migliore, regala foto di una definizione inarrivabile da parte di una 700 o D3 che dir si voglia, un nuovo expeed ed inoltre il doppio slot per le memorie, che da solo vale il prezzo del biglietto. Se la tua 700 tira fuori foto "più luminose" a mio avviso hai la correzione di esposizione attivata, ovvero l'esposimetro starato...

ERNEPIA: Una cosa è certa dopo questa spesa non ho voglia di acquistare ottiche da paura, quelle che uso sulla D700 devono stargli bene alla D800 altrimenti la rimando a casa.

...è ovvio però che se questa è la pregiudiziale allora ti conviene tenere la 700, comprare una automobile da 300 cavalli e pretendere di mandarla avanti con la benzina agricola è assolutamente surreale ;-) Per intenderci, ho visto che hai messo in vendita un nikon 24-120 f 3.5-5,6 VR: ecco, quella è una di quelle lenti che sulla 800 non dovresti mai accostare! MrGreen

PS: ho visto che sei di Roma e quindi la butto lì: se vuoi davvero vedere cosa tira fuori il piccolo mostro con le lenti giuste contattami, che poi ne riparliamo...

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 21:07

Si mi tengo la D700 e la mando avanti a benzina agricola, anche considerando l'arroganza con cui ti sei approcciato.
Grazie e auguri a te e al "piccolo mostro".;-)
Cordiali saluti
Ernesto

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 7:48

Mi dispiace se l'hai presa a male ma, dopo tutti questi post, forse era ora che qualcuno ti dicesse chiaramente come stanno le cose. Quella che tu chiami arroganza è sano realismo, tutto qui. Un saluto e buona vita

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me