RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF10-24mmF4 R OIS WR, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm XF10-24mmF4 R OIS WR, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 20:58

Vero Darietto, hai ragione, chissà se questo comporta cambiamenti sostanziali....

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 8:13

Basterebbe anche una minima modifica in uno schema ottico x avere cambiamenti anche importanti nella resa.

Piuttosto non vorrei che fosse in realtà un refuso dei grafici illustratori.

Lo dico perché troverei davvero singolare l'ipotesi che abbiano modificato/migliorato otticamente un obiettivo e non lo dicessero in pompa magna alla presentazione ufficiale. Sarebbe contro ogni normale corrente logica del marketing.
Normalmente in una nuova versione anche una singola minima modifica poco significativa viene magnificata e messa in risalto come una miglioria fondamentale.

E secondo voi Fuji avrebbe migliorato la nuova versione del suo obiettivo premurandosi di comunicare che è otticamente lo stesso della versione precedente??? Eeeek!!!

Se così fosse in Fujifilm sarebbero davvero “originali” e molto modesti. Non dico che non sarebbe apprezzabile un atteggiamento marketing a basso clamore, in controtendenza, anzi... se così fosse sarebbe unica in questo Sorriso
Però sinceramente non riesco a pensare ciò come possibile, non almeno finché alcune persone o tester, che usano, o hanno provato, la prima versione, evidenzieranno nella resa delle differenze in miglioramento nella versione mkll.

Unica possibile, remota motivazione a un atteggiamento di questo tipo (non pubblicizzare un miglioramento ottico nella versione nuova) potrebbe essere che se oltre agli altri miglioramenti ci fosse anche una maggiore qualità ottica avrebbero dovuto abbassare di troppo il prezzo della vecchia versione di cui potrebbero ancora avere i magazzini (di Fujifilm e dei commercianti) abbastanza pieni. Altrimenti potrebbe restare invenduto.
Ma la ritengo una ipotesi fantasiosa.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:11

Unica possibile, remota motivazione


C'è già una bella differenza, io stesso sono fortemente indeciso: risparmio o cosettine in più?

e non lo dicessero in pompa magna alla presentazione ufficiale


Anche secondo me è un refuso.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:17

Anche secondo me è un refuso...non ci resta che attendere le prime recensioni!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:19

In poche parole se vuoi il 10-24 tropicalizzato devi spendere 1150 euro, se invece vuoi quello non tropicalizzato ne spendi 800. Più che mark ii lo chiamerei 10 24 tropicalizzato!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:46

@Mirk.o
La miglioria principale è la tropicalizzazione(che non è poco) ma poi anche miglioramento della stabilizzazione, miglioramento della velocità autofocus, miglioramenti esterni(grafica indici, posizione lock...) ...e col tempo il prezzo calerà.


Certo che con un miglioramento ottico si aveva una vera e piena versione mkll

Anche io, come tanti qui, attendo curioso delle prove sul campo della versione mkll

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:37

Christian hai ragione. lo stabilizzatore infatti su focali così grandangolari serve a nulla... o meglio serve ai principianti o a chi fa foto al volo, senza troppe pretese di paesaggi o archietettura e non vuole avere rotture di scatole portandosi dietro cavalletti, filtri, ecc.
Però come gli iso, i mpx, ecc insomma sono quei richiami che al giorno d oggi devi avere quando presenti un oggetto.
Diverso il discorso WR.. quello può servire a tutti potenzialmente.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 12:12

Infatti secondo me in una logica commerciale , ci sta l'aggiornamento. Anche perché le lenti sono perfettamente in grado di risolvere i sensori di questa generazione. Infatti lessi tempo fa un articolo dove si diceva che fuji già all'epoca delle prime lenti 2013-2014, le aveva già progettate per risolvere anche risoluzioni molto maggiori (sapevano già che sarebbero usciti sensori più densi di 16), pertanto una volta aggiornati af e wr ( + stabilizzatore) e coperte le focali, per me va bene così.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 12:46

Quello che tanti si aspettavano dalla versione mkII rispetto alla mkI, che io personalmente non ho mai usato e quindi non conosco, più che miglioramento di risolvenza sono i problemi di curvatura di campo e difficoltà di messa a fuoco ...insomma parlo dei problemi che ho letto qui riportati da diversi utilizzatori di questa ottica. In tal senso in occasione di una versione aggiornata secondo me era l'occasione per migliorarlo otticamente almeno in questi difetti.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:42

Il 10-24 II è possibile preordinarlo su Amazon a 1150 euro circa... Onestamente di un miglioramento della stabilizzazione e della velocità dell'autofocus su un grandangolo e di 4 numeri stampati sull'obiettivo mi importa davvero poco.. Il cambiamento concreto sta nella tropicalizzazione ma a sto punto con quei soldi ti pigli il 10-24 a 650euro (in questi giorni ho notato questo prezzo venduto e spedito da Amazon) e un'altra ottica!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:44

Se uno lo usa nel video comunque la stabilizzazione è un upgrade interessante. ....oltre alla tropicalizzazione(che vuol dire anche meno rischi che entri polvere tra le lenti con conseguente assistenza per pulizia). Insomma a desso un'obiettivo più al passo con i tempi e quindi che promette maggiore longevità per il futuro. Poi i 1150 euro sono il prezzo appena uscito.. per qualche mese e poi vedrai che scenderà. Prevedo che se segue il percorso di calo di altre ottiche potrà arrivare ad assestarsi attorno ai 900€.

Se invece venisse fuori dalle prime prove sul campo che fosse stato anche stato ritoccato/migliorato otticamente... beh allora si fa anche più interessante. Ma per questo attendiamo le prime esperienze e test.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:52

Io nel frattempo non ho fretta...
posso aspettare delle offerte e dei cali di prezzo sia del 10-24 mkII che del 8-16. Mi interessano entrambi e li seguo anche se sono due zoom per certi aspetti molto differenti nell'utilizzo, scegliendo l'uno o l'altro si privilegiano taluni aspetti piuttosto che altri(principalmente maggiore qualità contro maggiore portabilità e un range di focali più o meno grandangolari).

Ma per ora uso il mio 14mm Fujinon che ho da poco e di cui sono pienamente soddisfatto, potrei farmi tentare dal 9mm Laowa, e attendo curioso l'uscita del 18mm f 1.4 nel 2021.

Per questo seppur interessato ai due zoom grandangolari posso tranquillamente attendere e semmai farmi tentare da qualche futura promo interessante su uno dei due. Ma in zona wide sto bene anche con i fissi per ora.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:15

Nemmeno io ho fretta, stavo valutando il grandangolo ma tanto con il lockdown l'unica cosa che posso fotografare sono le unghie dei piedi. Con il 14mm come ti trovi? Mi interessava soprattutto per le dimensioni ridotte di questo obiettivo e la possibilità di montare filtri da 58mm. Avere una focale fissa per i paesaggi ti da noia oppure no?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:55

A me il 14 è arrivato un paio di settimane fa, circa, sono entrato in Fuji da poco. Prime impressioni ottime, davvero piccolo e comodo. Portabilità assicurata. Ci lavorerò un pò prima di confermare le prime belle sensazioni.

Focale fissa e zoom sono due concetti differenti ... comunque per me no, la focale fissa per paesaggi va bene. Ma è soggettivo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 19:21

Fujifilm ha rilasciato un comunicato stampa in cui annuncia che il nuovo Fujinon XF10-24mmF4 R OIS WR sarà in vendita dal 26 novembre.

Finalmente! E spero che presto ci saranno le prime valutazioni recensioni... spero soprattutto da chi ha o ha usato anche la versione mkI, per dirci impressioni su differenze.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me