RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

z6ii z7ii autofocus (preview)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » z6ii z7ii autofocus (preview)





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 20:54

Non sarebbe straottimo se utilizzabile ad esempio in af-c su tutto il fotogramma?

circoscrivi l'interesse solo a un soggetto.
Se hai tante persone in un fotogramma sei lento a scegliere su quale vuoi che l'af si concentri.
Se lo perdi rischi di saltare su un altro
etc etc

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 20:55

Momento, momento, momento, ho visto dal minuto 9 al minuto 11 per valutare l'eye-af in AF-C.
È davvero così tanto diverso rispetto all'ultimo firmware della Z6?

Ho preso ora la Z6, con il 50mm f/1.4 AF-S (quindi tramite FTZ, nemmeno nativo), messo a f/1.8, impostato ISO 40000, ho condannato mio fratello ad un paio di minuti di prove, e il fuoco viene mantenuto anche spostandoci un po' tutti, riconosce viso e occhi alla stessa velocità, mantiene il fuoco in AF-C più o meno come in questo video.
Forse nel video appena appena più veloce il riconoscimento del viso e/o dell'occhio quando entra in scena, ma probabilmente questione di uno-due decimi.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 20:56

Zanzibar ma io l'ho molto più che provata, la possedevo. Mi ritrovo al 100% con quello che dice Arci: se uno si studia il modulo vanno benissimo, il mio disappunto è dato dal fatto che la concorrenza ha semplificato tutta la gestione, non riesco a capire perche canon e nikon non si allineano

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 20:57

È davvero così tanto diverso rispetto all'ultimo firmware della Z6

No, ma per quanto mi riguarda infatti già quello di Z6 non era male
Però mi sembra più reattivo e soprattutto non mi sembra confondersi facilmente, cosa che invece su z6 capita

Poi il quadratino si muove più fluido... e questo piace parecchio... fa scena... da sicurezza, anche se poi i risultati pratici sono simili (ossia anche quello della z6 è quasi sempre ben a fuoco nelle foto)

Non mi sembra nemmeno che il sony o il canon siano così particolarmente differenti in tutta onestà, ma se vedi le recensioni su youtube te la fanno sembrare che quello di z6 sia da anteguerra

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 20:58

Però mi sembra più reattivo e soprattutto non mi sembra confondersi facilmente


EH ma le situazioni in cui l'AF della Z6 si confonde non sono quelle mostrate nel video.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:00

boh vedremo.
credo che in pochi giorni usciranno i pareri più disparati, ma anche qualche altro utile video

'é da mettersi l'anima in pace che le R siano notevolmente più avanti e in parte anche le Sony

Sono il primo a dirti che per me oggi Canon è avanti a tutti in questo
torno però a ripetere quanto detto sopra.

Se non basta la capacità di questo AF per fare ritratti, eventi e similari... c'è da farsi qualche domanda sulle proprie capacità, più che su quelle della macchina.
Senza dubbio la z6 è più comoda su questi generi di una reflex, proprio grazie a queste funzioni di AF/Tracking
altrettanto senza dubbio le differenze tra il Canon e il Nikon ci sono se costruisci un test apposta per andar a trovare le differenze, ma a che pro?

Non è che si fotografa per mettere alla prova la macchina fotografica
Non ha nemmeno senso cercare di fotografare un "folletto" che saltella qua e la nel frame con una ottica a f1.4. Il tracking riesce a seguire il "faccione" di Ricci che si muove come un pazzo.. che altro serve?
Io al lato pratico non credo affatto che ci siano problemi ad usare la z6, figuriamoci la II che è evidentemente più fluida nel tracking

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:07

Da quel che si vede, il passetto avanti c'é stato, ma é appunto un passetto


Korra88 tuttavia condivido qui un pensiero che ho detto a Marco Patti stamattina: secondo me il doppio processore non è ancora sfruttato appieno, anzi forse nemmeno a metà del suo potenziale, e lo sarà soltanto con i vari aggiornamenti firmware nei prossimi mesi.
È lo stesso che è successo con le Z6 e Z7: al momento dell'uscita, forse per la fretta di uscire, forse perché i settori marketing della Nikon hanno identificato necessariamente quella come finestra temporale con cui uscire, no matter what, le due macchine non erano complete.
Ora, non si può fare un aggiornamento dell'AF così trascendentale come quello fatto in questi due anni (soprattutto con il firmware 2.0) se non si hanno le risorse hardware per gestirlo, segno che lo stesso Expeed 6 di cui son dotate le due mirrorless di 1a generazione non era (e forse non è ancora) sfruttato appieno.

Io penso che nell'arco di alcuni mesi / un anno si avranno miglioramenti lato AF notevolissimi anche per queste mirrorless di 2a generazione, uscite forse un po' acerbe, ma d'altronde con l'uscita delle Canon R5 e R6 e con la competizione delle Sony, probabilmente non si poteva posticipare oltre.

Dal video postato inizialmente, dal minuto 9 al minuto 11, si vede un eye-af un pelo più maturo di quello della Z6, dovesse esserci un upgrade tramite firmware analogo a quello che si è avuto sulle mirrorless di 1a gen, la possibilità che si raggiunga il livello alto delle due Canon è concreta.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:18

Eh...l'hype giuoca sempre brutti scherzi.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:20

Korra88 scusa ma se hai ripreso la d750 da z6 x sport e naturalistica c'è qcs che non va. Io son passato da d750 a z6 e già solo con il firmware 2.0 mi son trovato meglio onestamente

user206375
avatar
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:20

A me queste macchine nuove non fanno impazzire ma concordo con Raffaele,
Verrà migliorata di parecchio con i firmware

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:22

Dice ti dico la verità...a me viene l'orticarie solo quando prendo in mano il joypad della ps4 quindi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:26

Cmq dai video é palese la velocità con cui si muove il tracking. Mi é capitato in svariate occasioni che sulla z6 andasse a scatti o con taluni soggetti ricreasse 1 sorta di effetto scia. Dai nuovi video sembra mooolto fluido. X quanto riguarda la concorrenza non posso pronunciarmi sulle nuove Canon ma x le playstationcamera il tracking é 1 cosa e la maf é 1 altra e da quello che ho provato la z6 prima serie va meglio della a7iii

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:43

Cmq dai video é palese la velocità con cui si muove il tracking. Mi é capitato in svariate occasioni che sulla z6 andasse a scatti o con taluni soggetti ricreasse 1 sorta di effetto scia. Dai nuovi video sembra mooolto fluido.


Nelle situazioni rappresentate e testate nei video anche la Z6 ha un tracking AF fluido ed efficiente, perde di sicurezza quando ci sono ostacoli anche minimi (e non invadenti) tra il soggetto seguito e la lente, o quando la luce diminuisce (senza arrivare ai limiti dichiarati, anche con un -2EV l'AF della Z6 tentenna in eye-af o face-af).

Prova a riprodurre una situazione simile a quella dei video, con la tua Z6, e vedrai poche o nessuna differenza reale.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:43

Quello che non capisco è perché nonostante i due processori la raffica veloce con af-c sia limitata solo al punto fisso, forse gli Expeed adottati sono di una generazione precedente agli ultimi come il DigicX di Canon o il Bionz di Sony...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:50

Io invece penso che sia 1 scelta di marketing...poi alla z9 cosa mettono 40 fps?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me