| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 8:29
Zoom così spinti sono per forza impegnativi... Nelle foto a grandi distanze anche l'atmosfera si fa sentire.. Tutto è un compromesso.. anche il prezzo... |
user210403 | inviato il 21 Ottobre 2020 ore 8:47
Negli ultimi anni gli zoom più recenti, anche estremi, al centro hanno tutti una qualità elevatissima, soprattutto alla focale più lunga.. Dove perdono molto è ai bordi, nelle aberrazioni, e nell'autofocus. Il sigma 18-300 a 300mm al centro è valido come il 70-300 L, li avuti entrambi per diverso tempo.. Ma l'autofocus è inutilizzabile per fotografia sportiva. Il vecchio nikon 18-300 f5, 6 era un ottimo tuttofare, però costava mille euro.. Il nuovo costa un terzo, ha una qualità al centro impressionante, ma i bordi penosi.. I tamron sono affetti da forti aberrazioni (16-300 e 18-400) e ti fanno passare la voglia di usarli, e la qualità ai lati del fotogramma lascia molto a desiderare. CANON aveva in progetto un fantastico 24-300 L.. Ma è decaduto tutto con l'arrivo delle mirrorless |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 8:51
SONY ML ha un ottimo 24/240. |
user210403 | inviato il 21 Ottobre 2020 ore 8:55
Il 24/240 non lo conosco ma ho sentito parecchi commenti negativi... Dai test risulta surclassato da tutti gli altri zoom compreso il nuovo tamron... Bisogna poi sempre vedere sul campo se ci sono tutte queste differenze |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 9:12
Io mi diverto con una Nikon 1 J5 con il sensore da 1 pollice e ottica Nikkor AF-P 70-300 FX, con anello riduttore e per effetto ritaglio sensore ottengo un 190-810 mm. Certamente per buone condizioni di luce e soggetti statici o cmq non per sport. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:50
@aMonti81 uso il 16-300.. le aberrazioni le risolvi da raw con dxo o altri software fatti bene.. ai bordi non c'è speranza.. Credo che con un po' di impegno si potrebbe arrivare ad un 16-400 magari con vetri e meccanica un filino più pregiati. Costasse anche 1000€.. me lo prenderei subito.. Alla fine il grosso delle mie foto sono riscalate a risoluzione 4k... Croppo solo quando non ci arrivo, in alternativa riesco a comporre senza dover croppare troppo. Bella l'idea di scrivere a tamron.. alla fine.. se fosse un DX, con l'adattatore andrà bene anche sulle Z50 e successive e con il Fringer EF-FX Pro anche su Fuji (la versione canon).. con in più la fikkata del controllo manuale dei diaframmi... Se si fa il giochino della letterina io ci sto.. Male che vada.. non rispondono.. magari con la benedizione di @Juza |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:08
Cerchiamo di essere realisti: se vuoi una ampiezza focale che spazia dal grandangolo al tele (ipotizziamo 24/400mm o giù di lì) hai 2 scelte - o punti alla migliore resa del sensore (una aps-c o FF) o alla flessibilità di una compatta - se ti accontenti del range focale disponibile forse e' meglio la prima opzione - se devi allungare croppando o moltiplicando, probabilmente e' meglio una compatta con lunghezza focale equivalente (certo si deve tenere conto che, una compatta con tali caratteristiche garantira' risultati decenti a lunga distanza, solo a determinate condizioni - giornata tersa, molta luce, soggetto immobile... ma questo vale anche x la prima opzione) - altrimenti, una FF di alto livello, un 600 f4 + 2x dedicato e sei a posto |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:30
@Mauryg11 la P1000 è stata una digressione.. il post parte non dal concetto di andare lontano.. a quel punto mi andava più che bene un 150-600. L'idea è proprio un superzoom che parte da 16-18 e arriva a 400.. o anche più.. tenendo conto che su una FF sarebbe un 24-600 immenso.. Tamron ha dimostrato di fare un 18-400 con dei limiti.. ma è compatto e alla fine non costa tanto. Il punto è avere un'ottica con cui fai la giornata senza mai cambiare.. per indolenza.. condizioni meteo ecc.. Di seguito un esempio.. vari 50mm testati su una D5600
 Ovviamente scelta solo per ampiezza di scelta e differenti risultati. Ora, il mio 16-300 arriva a 7~8 megapixel ... un 4k direi... Spenderei dei soldini per arrivare a 12mpixel con un 16-400 ... non mi interessa un 2.8 ecc.. rispetto a Sony mi aiuta il sensore.. Certo.. avere una lente frontale più grande non mi spaventa, credo che una parte del compromesso sta tutto sulla parte frontale, la dimensione della lente conta anche per la qualità finale.. neanche se pesa il doppio mi preoccupo.. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 16:04
ragazzi ma davvero parlate bene di un sensore ultradenso delle dimensioni di un'unghia? dai su ..avete provato a fare una foto a tutto wide e ad ingrandirla al 30% ? i sensori delle compatte erano decenti su 3 o 4 modelli si e no prima dell'avvento delle ml ..perchè qualcuno di tanto in tanto si degnava di farne uno con pochissimi pixel .. anzi già con 8 megapixel vedevi i danni... ora sinceramente sarebbero da scartare come la peste ... foto ad acquerello , il 90 % di queste zoom super o meno non da il raw.. batterie che durano una miseria.. ma dite davvero? forse non ingrandite più di tanto perchè evidentemente già la foto è zoommata come scrivevo io in qualche intervento addietro ma vi assicuro che i sensori apsc almeno con un 70.300 non li cambio con nessuna di loro.. in ogni frangente.. poi ci avevo fatto un pensierino.. sulla Rx10 mk1 .. tempo addietro finchè non ho visto in rete nei forum il guaio che si presenta della muffa nelle lenti.. e ho messo fine alla ricerca.. queste piccole vuoi o non vuoi sono dei compromessi...vanno bene per la gita allo zoo .. dopo la lasci a casa perchè appena la luce inizia a calare fanno ca ga re ... perchè almeno quelle provate da me .. che di norma meno di 6400 iso non scatto di sera ... A sto punto meglio comprare un tele al cellulare e scattare con Gcam |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 18:42
Infatti.. quello il punto di arrivo.. si guarda agli ultradensi perchè... behh.. c'è un perchè.. www.theverge.com/2020/2/12/21134366/samsung-108-megapixel-sensor-size- La tecnologia va avanti.. poi se lo zoom arriva alla giusta composizione.. non devi croppare.. Tanta risoluzione sul sensore poi non vuol dire tanta risoluzione in foto.. ma eventualmente grana finissima .. e una suddivisione dell'errore.. immagina il concetto del divisionismo in pittura.
 Se noti l'immagine è ricampionata sui 24mpixel.. |
user209843 | inviato il 21 Ottobre 2020 ore 18:54
“ altrimenti, una FF di alto livello, un 600 f4 + 2x dedicato e sei a posto MrGreen „ Si può fare, basta che sia 1 kg di peso e del costo di 1000,00 € logicamente il costo del moltiplicatore è escluso |
user210403 | inviato il 21 Ottobre 2020 ore 19:51
Mi ero perso un po' di interventi... “ Si può fare, basta che sia 1 kg di peso e del costo di 1000,00 euro „ Beh.. Guardando cosa ha fatto Canon con i suoi f11... Non mi stupirei più se facesse uscire un 16-600 f13 magari per una futura R apsc “ che di norma meno di 6400 iso non scatto di sera ... A sto punto... „ A sto punto P1000, rx10, 18-400 ecc non ti cambia niente... Devi per forza prendere un f2,8 su FF... “ Nikon 1 V3 e ci attacco davanti un Sigma 60-600. Secondo me va nettamente meglio della P1000. „ Il 60-600 va meglio della p1000 già liscio su apsc o ff bix megapixel, ( e su ff da 20/24, in lontananza se la gioca... forse ha meno dettaglio ma è molto più pulito ) “ P1000 batte SONY 200-600 con TC 2X su A7R.3 a 3000mm „ Il sony 200-600 batte tranquillamente la p1000 anche liscio su apsc a tutte le distanze, però nel range da 50-200 metri circa con buona luce e soggetti contrastati la p1000 vende cara la pelle non mi stupirei se la p1000 risultasse superiore in determinate ( ma poche) circostanze “ Il punto è avere un'ottica con cui fai la giornata senza mai cambiare.. „ Col nikon 18-300 f5,6 ci fai una giornata a livello professionale in pista o rally... Però sei spesso corto... Ci vorrebbe almeno un 18-400.. Ma di qualità... Non come il tamron |
user209843 | inviato il 21 Ottobre 2020 ore 20:07
“ Beh.. Guardando cosa ha fatto Canon con i suoi f11... Non mi stupirei più se facesse uscire un 16-600 f13 magari per una futura R apsc MrGreen „ Dici che chiedo troppo che sia un f2.8? Sempre 1 Kg e 1000,00 Euro!   |
user210403 | inviato il 21 Ottobre 2020 ore 20:30
Direi proprio di sì Se non altro per il prezzo... Ci dovresti aggiungere per lo meno uno zero... e cambiare l'1 davanti con un 3 o 4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |