| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 9:22
“ ma IrfanView pensa che ogni pixel sia a 24 bit, quindi a colori! „ I jpg sono a 24 bit, Valgrassi. 8 bit per canale. Nelle foto in bn i 3 canali hanno lo stesso valore, da cui i 256 possibili valori. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:32
Quindi non ci troviamo? Faccio un esempio: se io desaturo al 99% ... resta una foto a “colori” ma visibilmente in BW con una gamma di sfumature maggiori? @Valgrassi ... qualsiasi e dico qualsiasi BW grey scale è 256 toni indipendente dal valore di input? |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:39
Io ci rinuncio, sorry |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:42
@Perbo... spiegami! Valerio parla di 256. Anche se si va in stampa con 16bit Tu dici solo con 8 bit |
user198121 | inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:45
Va bhe abbiamo capito che le foto le fa ugualmente... |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:55
@Perbo un file DNG Leica MM in TIFF da PS CC dove IrfanView "capisce" che è un grayscale, però conta i soliti 220 grigi
 @Gobbo “ qualsiasi e dico qualsiasi BW grey scale è 256 toni indipendente dal valore di input? „ Se è un JPG 8 bit, per forza, ma deve essere un grayscale. Molti file JPG P1 ACHROMAT scaricabili sono a "colori" (cioè 24 bit/px) e ovviamente non è possibile in teoria con una monochrome. Possono anche dare meno di 256 grigi, ma molto spesso di più. Indirettamente ci si ricollega al 3D precedente in cui si scriveva che partendo da un Bayer hai più gradazioni, in pratica. Phase One dimostra che tira fuori tante gradazioni anche dalle sue monocromatiche. Purtroppo sono inesperto di C1 PRO. Vorrei convertire file P1 Achromat raw rapidamente senza pretese di cataloghi e sessioni, ma non sono capace e mi imbroglio...Non mollo. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 11:09
@Valerio... si lo so che un jpg 8 bit è 256! ma non rispondi alla domanda di quante ne ha un tiff 16 bit derivante da un achromat! se è come dici tu.. vuol dire che conviene desaturare e lasciare un profilo colore...sui Bayer! ma su un Monochrom? |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 14:44
@Val...quando vai in stampa e vuoi usare tutti i colori per avere più sfumature di grigio... con cosa ci vai? La risposta a questa domanda dovrebbe chiarire il tutto! Quindi ...non lasciamo perdere lo spazio colore BW |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 15:00
@Gobbo sembrerebbe che JPG o TIFF non introducano distinzioni. Se hai un JPG con 700 toni di grigio invece dei teorici 256 massimi, la stampante ti mette giù 700 grigi, non si scappa. Sembrerebbe che si superino i 256 toni del grayscale perché si è fatta PP (teoricamente rivolta al colore soltanto) sul grayscale. Perlomeno questo è il poco che ho capito finora. D'altronde Phase One ti fa scaricare i JPG della Achromat che superano praticamente sempre 256 grigi. Di sicuro sotto C1 PRO, se cambi Hue/Saturation, già sotto Black and White cambia il numero dei grigi, si vede con IrfanView. La conclusione temporanea è che alle monochrome fai PP come ai Bayer. Come si è ripetuto più volte, parti però da un file più risolto e pulito. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 15:04
ok! però abbiamo anche delineato che i toni possono essere superiori ai 256, chiaramente in tiff1 Cosa che prima non era chiara! se vuoi ti passo un raw a 16 bit di Hasselblad.. anche se Bayer |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 15:10
@Gobbo possono essere > 256 anche in JPG, basta che non sia grayscale 8 bit bensì colore 24 bit/pixel! C1 PRO supporta i BN Hasselblad, metti pure il raw in cloud e gli diamo un'occhiata! |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 15:22
Pero', .... va bene gli rgb desaturati ed i "veri" greyscale: ma non e' che per forza la scala di grigio debba limitarsi a 256 per essere considerata in qualche modo "canonica" ed accettabile. Puo' anche averne di piu', tipo 4096 ..... oppure altri numeri superiori od intermedi. Perche' limitarsi a soli 256 ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |