RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujinon XF 23mm 2.0 oppure XF 18mm 2.0?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Fujinon XF 23mm 2.0 oppure XF 18mm 2.0?





avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2020 ore 12:25

Di sicuro le hanno scattate in due stagioni differenti MrGreen
Sono due focali diverse, poi anche lo sfondo verde del fogliame nella foto col 18 aiuta rispetto allo sfondo giallo/arancione nella foto col 23.
La foto dello stesso soggetto con il 23/1.4, in periodo invernale ( pliki.optyczne.pl/fuj23/fuj23_fot03.JPG ) a mio parere si stacca ancora di più, anche se aiutata dall'apertura 1.4.
Ripeto, a me non sembra che il 23/2 sia una brutta lente, nè 'piatta', ma le differenze ci sono e se la maggior parte apprezza la versione 1.4 un motivo ci sarà, e la diversa tridimensionalità è uno di questi.
Tornando al tuo dubbio iniziale, se hai già il 35/1.4 e le caratteristiche del 18/2 ti piacciono, valuta anche il fatto che con il 18 avresti due lenti abbastanza distanti tra loro (27mm e 52mm equivalenti), con il 23 (qualsiasi versione) avresti un 35 e un 52, forse anche questo va considerato.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 12:36

Se si guarda la cassetta postale rossa, a me sembra evidente che nella prima foto 1) l'immagine sia piu' satura, piu' netta, ma anche piu' "piatta", mentre nella 2) col 18mm (a parita' di diaframma e quasi di inquadratura come vedete) la cassetta postale a me sembra decisamente piu' tridimensionale! :)


Il 18mm dà una maggior senso di profondità per via dell'angolo di campo. Rispetto ad un 35mm, il 23mm avrebbe dato maggior profondità. E penso che la tridimensionalità sia data soprattutto dal senso di profondità.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 12:38

Al 35mm affiancherei il 18mm.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 12:40

Il 18 è meno piatto per le aberrazioni che lo uccidono come lente paesaggistica, l'ho sempre detto che è fatto per riprendere soggetti umani, lo avessero fatto con una versione II veloce e WR avrebbe polverizzato il 23... ;-)

Ho messo una foto fatta con il 18 a inizio topic a una ragazza e lo stacco che da è impressionante per focale e luminosità...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me