RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'inafferrabile zeitgeist della street photography


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'inafferrabile zeitgeist della street photography





avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 6:53

Caro Slumberg io, da sempre, faccio foto soltanto per strada. Non so come si chiamino o se possano essere definite "street" o meno, uso focali da 14 a 200.
Non è che mi preoccupi o no delle critiche degli ortodossi, non sono un contestatore degli standard e delle definizioni, la questione è che semplicemente io faccio così, e da sempre, perchè non mi viene un altro modo di fare foto.
Me lo faccio bastare.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 7:48

Ma non ho visto nulla di "potente" e particolarmente significativo, secondo i canoni che ho prima citato.


Si, concordo. I tuoi scatti li trovo estetizzanti. Si fermano alla superficie e non smuovono nulla.
Perdona la franchezza. Ovviamente è solo la mia opinione.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:32

La forza di una foto di street photography la fa la capacità che ha questa foto di far vedere qualcosa che altrimenti non si sarebbe visto o non sarebbe stato notato in quel modo o addirittura la capacità di far apparire qualcosa di differente da quello che in realtà si sta riprendendo.
Nel panorama della cosiddetta street photography moderna, è la difficile riproducibilità di una fotografia o dell'evento ripreso o dello sguardo del fotografo che in quel momento vede qualcosa che neppure c'è a renderla "potente".


concordo in pieno

Di quelle immagini però ne capitano una decina all'anno a professionisti che stanno ore alle intermperie, figurarsi ad un dilettante con un lavoro a tempo pieno che riesce ad andare a scattare un paio d'ore a settimana.
Comunque non è che guardandomi in giro tra le altre persone che scattano street a milano, anche con molto seguito sui social si vedano questi miracoli, anzi..


non è una scusante, ti sei proposto tu, non ti ha cercato nessuno per darti un giudizio

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:55


Si, concordo. I tuoi scatti li trovo estetizzanti. Si fermano alla superficie e non smuovono nulla.
Perdona la franchezza. Ovviamente è solo la mia opinione.


Ma va benissimo, ne sono conscio. E anche così è molto difficile portare a casa qualcosa di decente a fine uscita, semplicemente essendo estetizzanti ma è un'altro problema.
Comunque ci sono street photograper estetizzanti che sono molto famosi e hanno una grande influenza (per esempio Alan Schaller)

Per il ritratto, la paesaggistica, per le macro, per qualsiasi cosa, essere estetizzanti è già più che abbastanza, mentre per la street no, anzi di media è il contrario

non è una scusante, ti sei proposto tu, non ti ha cercato nessuno per darti un giudizio


Io non ho chiesto un giudizio sul mio portfolio, ho chiesto un aiuto per capire in che direzione andare, e tutti i commenti mi sono sembrati utili

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 10:12

Un mio personale consiglio, per quello che vale, è quello di innamorarti un po' meno dell'estetica e pensare un po' di più a inquadrare qualcosa di significativo e di difficile da replicare come combinazione di eventi.

La domanda da farsi è sempre una: "perché qualcuno dovrebbe osservare questa foto a lungo e trovarla interessante?"

La risposta non può essere "perché ha un bell'accostamento di colori" e neppure "perché c'è un raggio di luce bello che entra dal foro in alto". Persone che camminano o il cuoco in vetrina, basta fare un giro per strada per vederli. Perchè dovrebbe piacermi particolarmente vederli in fotografia?
Lo scopo di uno streeter dovrebbe essere fermare una combinazione di eventi tale da mostrare qualcosa che fa rimanere lì, sull'immagine, a lungo, con gli occhi aperti. Dieci fotografie all'anno, in questo senso, sarebbero già un gran bel raccolto...

Guardate ad esempio qui, Lorenzo Catena

www.instagram.com/p/CD5gaw6IB3J/

www.instagram.com/p/CAZd0o2o7m1/



avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 10:25

L'unica cosa che non MI piace, è il taglio quadrato.
Ma sottolineo, non piace a me!
Alcuni scatti sono spettacolari.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 10:36

Io resto ancora fedele alla mia autocitazione...

...Centomila sono invece coloro che scendono in strada e scattano foto.
Oggi.
Foto belle anche con signorine meno belle, foto brutte anche con signorine più belle di quelle di prima, foto buone (anche se non per mangiare quando viene Natale), cattive (da non mangiare tutti i giorni), con persone-cose-animali (con ulteriori scelte opzionali ma escludete le parole che iniziano con la xwy che tanto non le trova nessuno), riprese quando è uscita la lettera F, il 12, o il colore giallo, e via dicendo.
Escono e scattano quello che hanno da dire.
Una storia, una persona, una barzelletta o spesso niente.
Anche il niente può avere un senso.
L'importante è non abusarne perchè troppo niente alla fine... non vuol veramente dire niente..
.


( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2964050 )

user86925
avatar
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 10:46

“ La forza di una foto di street photography la fa la capacità che ha questa foto di far vedere qualcosa che altrimenti non si sarebbe visto o non sarebbe stato notato in quel modo o addirittura la capacità di far apparire qualcosa di differente da quello che in realtà si sta riprendendo.
Nel panorama della cosiddetta street photography moderna, è la difficile riproducibilità di una fotografia o dell'evento ripreso o dello sguardo del fotografo che in quel momento vede qualcosa che neppure c'è a renderla "potente". ?

Lo scopo di uno streeter dovrebbe essere fermare una combinazione di eventi tale da mostrare qualcosa che fa rimanere lì, sull'immagine, a lungo, con gli occhi aperti.

ottimo intervento che condivido totalmente, a me piacciono anche quelle destabilizzanti come queste:

flic.kr/p/PHyjSj
flic.kr/p/2hmZnyU

oppure lo sguardo ironico di Pau Buscató

flic.kr/p/JobNLm
flic.kr/p/sE1dWR
flic.kr/p/XPwG5D
www.paubuscato.com/colour/#foogallery-7145/i:39

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 10:59



Lo conosco Catena, so come è nata quella foto, ha passato quasi due settimane in compagnia di quei ragazzi, facendoseli amici e fotografandoli tutti i giorni. Non è tecnicamente street, è reportage. Comunque non ha nulla a che fare con il "candid" o la street come la stiamo intendendo ora

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 11:08

Sinceramente le tue foto mi piacciono parecchio, oltre che per me è puro street. inoltre quello che ti dice la gente prendila come critica costruttiva per fare sempre meglio, tanto sappi che spesso chi critica in modo dispregiativo è solo invidioso. Continua che sei TOP!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 11:10

Slumber86 per quello che può valere la mia opinione, sopratutto in un genere che non pratico ti dico, alcune immagini le trovo validissime, bella "la luce" ed i colori in generale sicuramente migliori delle mie!!!, secondo me però ritornando alla tua domanda, sei ancora in un "limbo" alcuni scatti restituiscono un senso di incompiuto almeno è la sensazione che ho avuto io, guardando la tua galleria.

Un saluto,

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 11:13

Lorenzo fa parte del mio stesso collettivo di Street Photographer.
Ha vinto il London StreetPhotofest ed è stato in giuria in festival internazionali.

Tutto si può dire tranne che quelle foto non siano foto di street photography che funzionano.
Il fatto che conoscesse i soggetti non è importante.

A mio parere occorre capire la differenza fra una foto bella esteticamente e una che funziona.

Buone foto.
Facci sapere come continua la tua avventura.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 11:18

HCSP: hardcore street photography, su flickr

">www.flickr.com/groups/onthestreet/pool/

Bravo!

Incominciamo a dare un'occhiata a quel gruppo e a vedere con quali focali sono state scattare le immagini e a che distanza dai soggetti...

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 11:20

Bravo!

Incominciamo a dare un'occhiata a quel gruppo e a vedere con quali focali sono state scattare le immagini e a che distanza dai soggetti...


L'ho nominato nel mio primo post, Eeeek!!! la foto del tipo che vomita era presa dalla selezione del gruppo

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 11:25

Mi sta sfuggendo lo scopo di questo topic,chi mi delucida?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me