RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché altri brand non presentano una ml monocromo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché altri brand non presentano una ml monocromo





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 11:24

Di monocromatiche in astrofotografia, dove hanno delle buone ragioni per esistere, ce ne sono decine di modelli per tutti gli usi più o meno specialistici e per quasi tutte le tasche! ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 11:26

@Phsystem
Esatto, puoi sfruttare il canale rosso della foto a colori. Era per sottolineare che le monocom impongono dei limiti creativi anche per fare foto in b&n.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 11:29

A me piacerebbe tantissimo una monochrom, un sogno. Non potendomela permettere imposto il profilo monocromatico sulla macchina che ho e scatto in jpeg+raw. Con la mirrorless vedo quindi nel mirino in bn ed è una cosa che aiuta molto a comporre perché permette di concentrarsi sulle geometrie dando un'idea grezza su cui poi lavorare in pp sul raw.
Magari è un po' tortuoso ma come si suol dire, di necessità virtù...

user86925
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 11:38

l'idea di rimettere davanti alla lente filtri colorati quando posso farlo in post non è che mi entusiasmi
per me è proprio questo il bello della monocrom, non sono interessato ad una maggior nitidezza che può offrire l' architettura del sensore, (che per alcuni c'è mentre per altri no) è proprio a livello operativo che mi affascina, ti permette lo stesso approccio e la stessa previsualizzazione della scena che si ha con la pellicola...
ed il file esce già pronto, come piace a me e non occorre fare niente, a mio gusto era perfetto (parlo della monocrom CCD che ho avuto)...

Ma vuoi mettere un bel file lavorato con calma in PP...senza contare che col mix colori (lavorato su bn) hai praticamente controllo su tutto...
si riesce ad ottenere un risultato analogo con un sensore che ha filtro bayer, xtrans ? boh forse, (a monitor sicuramente se invece si stampa e bene il discorso cambia) ma bisogna intervenire in post e non a tutti piace, a me ad esempio non piace avere troppe possibilità, preferisco limitazioni in tal senso, anche in analogico ho scelto Tri-x in D76 e non mi piace provare altro...

riporto un estratto di un intervento che avevo scritto tempo fa sulla monocrom CCD:

inizialmente non ho notato grosse differenze con un sensore che ha il filtro di bayer convertito in BN, poi fotografando scene con una prevalenza massiccia di uno dei colori primari mi sono ricreduto…
Mi sembra di aver notato che le differenze maggiori si hanno fotografando il colore saturo, con scene dai colori tenui o sfumature pastello l' interpolazione funziona bene e a parte una maggior nitidezza nel file della monocrom il risultato finale non è proprio distante, però se sottoposta in scene con colori densi e molto presenti in gran parte del fotogramma, ecco che la magia si presenta, non si parla solo di maggior lettura nei dettagli più fini, sembra che ci sia una maggior matericità e maggiori sfumature tonali nello scatto, quindi è nei verdi, nei rossi e nel blu che se molto carichi (ed esponendo per non bruciare le alte luci si tende a saturare il colore), la foto digitale sembra prendere le sembianze di uno scatto a pellicola. Forse è suggestione, non so, io l' ho presa più per la possibilità di scattare agli alti iso che per le eventuali differenze di resa del sensore, mi piace per l 'impostazione mentale che costringe a lavorare, dover anteporre un filtro colorato in ripresa fa pensare e di conseguenza visualizzare in maniera diversa e questo lo avevo ponderato bene prima dell' acquisto, ora comincio a rendermi conto che i file che si riescono ad ottenere mi piacciono molto, sono speciali, non per una maggior nitidezza o estesa gamma tonale, cose di cui non sono mai stato un cultore, anzi, ma comincio a trovarli speciali perché mi sembrano quanto di più simile ad una foto scattata a pellicola, pur guardandoli solo a monitor, cosa che lascia il tempo che trova, lo so, ma devo ancora provare a stampare e non credo avrò brutte sorprese...

Di sicuro si possono ottenere ottimi risultati con qualsiasi altro sensore, ma con la monocrom si raggiunge un ottimo bn con un minimo intervento di post produzione e questo per me è importante.
Attenzione quindi agli estimatori che ne esaltano le qualità o ai detrattori che la sbugiardano, nei vari test va valutato molto bene il soggetto ripreso, se c' è un colore saturo o se c' è una prevalenza quasi piatta nel colore…..non credo che la monocrom faccia miracoli, ma permette di sfornare file che lasciano un buon gusto in bocca e sicuramente molto familiare a chi per anni ha esposto rullini su rullini...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2202812&show=1

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 11:43

@Giffan "Le monocromo mi ricordano quegli alimenti pseudo salubri a cui tolgono sale,zuccheri,grassi, proteine, vitamine ecc ecc e costano anche il quadruplo..."

A me sembra però, ripeto già quanto detto in mio intervento precedente, da incompetente, che sia nel colore che aggiungono i famosi filtri Bayer, Xtrans ecc.
Il BN dovrebbe essere il risultato dell'acquisizione della luce sul sensore, detto con parole mie, e quindi il prodotto RAW o sbaglio?

user86925
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 11:50

Trovo più sensato divertirsi con l'analogico a sto punto...e giocare con i vari filtri...e studiarsi il sistema zonale...
sono scelte, il sensato diventa soggettivo...

Con qualsiasi fotocamera digitale è possibile applicare i filtri colorati digitali e vedere in b/n i diversi effetti. Giusto per fare un esempio applicando il filtro rosso vedi il cielo scuro.
ho provato, si rovina il file è come scurire o schiarire il file di 3-4 stop e ci sono strappi nelle sfumature, non è le stessa cosa..

user198121
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 11:51

Palgiam...ho studiato tanto...ma tanto ho dimenticato...Confuso...

non entro nel merito perché poi i precisini colgono occasione per fare caciara...in ogni caso filtri colorati o meno tutto quello che entra dentro un sensore resterà comunque un interpretazione della realtà...

l'amico sopra diceva che non gli piace fare pp e che preferisce le limitazioni...esigenze personali...

E' un po' come comprare un automobile con il limitatore di velocità e fare solo 40 km/h (ci sta se hai una auto degli anni 30)...io preferisco avere l'auto che va a 180 km/h e quando mi va ci cammino anche a 40 km/h...

Si ricade sempre in metafore automobilistiche...MrGreen

Mi ripeto...trovo molto più bello e sensato usare macchine analogiche...analogia con l'auto degli anni 30 che viaggia a 40km/h...

user86925
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 12:22

Giffan....premetto che non voglio fare caciara ;-)

non condivido ne l' esempio automobilistico e neanche quello sulle fotocamere analogiche, ribatto con altra metafora automobilistica, se so già che non mi serve un baule grande non compro una stationvagon, se so già che non mi servono 4 posti auto perchè in famiglia siamo in 2 non compro una 5 porte o magari compro un auto da 2 posti...
io che non sopporto il navigatore in auto compro volentieri un auto che non ce l' ha e sono disposto a pagare di più per non averlo...ho finito le cartucce MrGreen

se non mi interessa la fotografia a colori, guardo con interesse una fotocamera monocromatica che ci siano reali vantaggi e/o svantaggi, pazienza....certo lo ha fatto solo Leica che ha molte altre variabili da prendere in considerazione per valutarne l' acquisto.

ma se lo facesse fuji ad esempio ? o qualche altro brand ?

è questo il senso del 3D: possiamo disquisire all' infinito su reali o presunti vantaggi/svantaggi del sensore monocromatico, ma alla fine secondo me la cosa attirerebbe in molti... è che si finisce sempre a prendere in considerazione il fattore prezzo

pensate ad una fuji X100 monocromatica ( X100M ) con un paio di simulazioni pellicola esclusive per il BN, un flop totale ?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 13:29

Giffan

Anche per me vale il non voler sollevare caciare di sorta...né tanto meno fare il precisino, prima di tutto perché non avrei titolo per sostenere discussioni in questo campo, trattandosi di materia a me ignota.
Mi sono limitato a dire, in antitesi alla tua frase che ho sopra riportato -per elementare constatazione di come fisicamente sono descritti i gruppi sensibili della monocromo e di quelle a colori, dove appunto è nelle seconde che sono stati aggiunti elementi (filtri) per tirare fuori i colori dal fotogramma appena catturato.
Quindi nel monocromo non viene sottratto nulla in quanto così è l'immagine originale acquisita da quel sensore.
Spero di aver detto bene, aver chiarito se ce ne fosse stato bisogno
Sono invece d'accordo con te che, in ogni caso, qualsiasi risultato finale sia solo una delle tante possibili interpretazioni della realtà.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 13:45

guardate la gallery www.phaseone.com/it-IT/Photography/XF-Camera-System/Camera-Configurati

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:24

Visto che sono più curioso di una scimmia, ho cercato su Juza qualche foto scattata con la Leica monocrome da 9.000 euro e guardando le fotografie tutto lascia pensare fuorché siano state scattate con un oggetto del desiderio così costoso.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3474965

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3475015

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3474950

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3684639

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 19:32

La posta occorre anche nelle monochrom!

user198121
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 19:35

Nove...non avrei ne la voglia...e neanche il tempo di fare il caciarone iniziando a fare il copia incolla di test/prove/dati tecnici.

Anche perchè farei brutta figura...MrGreen

E' la tua visione ci mancherebbe...

Phsystem

Non fai che confermare la "mia opinione"...tante vale avere una comune fotocamera...e poi passare in BN...

user198121
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 19:37

Gobbo...le foto sono belle...ma sicuramente sotto il vaglio di un buona pp...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 19:39

Certo! Vanno post prodotte le monochrom perché altrimenti sembrano piatte! È come aver un file flat super lavorabile rispetto al Bayer!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me