RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato digitale: costo minimo per iniziare 6x45 o 6x6.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato digitale: costo minimo per iniziare 6x45 o 6x6.





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 10:13

Mah... le differenze geometriche il medio formato le conserva, anche se un po' ridotte perchè i sonsori sono un po' più piccoli. E queste influiscono sul risultato indipendentemente da quale sia il supporto analogico o digitale. Stacco dei piani, ariosità, PDC, sensazione di presenza. Che ne valga la pena oppure no, sono considerazioni econimche personali. Se io fossi un fotografo professionista che guadagna 200.000€ all'anno facendo fotografia di studio, pubblicità, ecc, la valuterei seriamente. Siccome non lo sono dico che è tanto bello il full frame! MrGreen

All'epoca dell'analogico fotografavo moltissimo con Hasselblad. Credo che quando un dorso usato con tecnologia non paleolitica avrà un prezzo umano, me lo procurerò, per rimettere in moto il corredo, che è fatto di 3 corpi, 5 lenti, pentaprismi, tubi, ecc... ed è un peccato che sia fermo.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 10:15

Ma il "fattore ariosità" non me l'ha mai saputo descrivere nessuno, nè motivare scientificamente (dire semplicemente "è fisica" non significa motivare). Per questo chiedo spiegazioni: l'ideale sarebbe un test comparativo, ma pare che nessuno si prenda la briga di farlo..


Sai che su queste posizioni ci si è "scannati" a lungo in parecchie discussioni anche qui su Juza. Dico la mia, nel mio piccolo. Vorrei solo non aver creduto, anche solo concesso il beneficio del dubbio, a chi sosteneva che ariosità e tridimensionalità del FF vs apsc fossero balle da visionari. C'è una differenza netta. Lo stacco dei piani, soprattutto in certi tipi di foto, è palese.
Io non so neanche bene cosa sia una medio formato e non ho ancora capito cos'è un banco ottico, certo però che se le differenze a detta di alcuni tra MF e FF sono così inesistenti come tra apsc e FF allora c'è da non fidarsi troppo.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 10:20

Il MF è il mio sogno, ho provato più volte a cercare qualcosa di digitale a prezzi umani ma non ci sono mai riuscito.

Ho lavorato alcuni anni fa ad un progetto fotografico, sessione di tre giorni in studio con un dorso SInar da 22MP e come backup la 1dsmkIII che era appena uscita.

Nonostante la stessa risoluzione e nonostante reputi ad oggi il file a 100iso della 1dsmkIII quanto di meglio la tecnologia canon possa offrire, il file del sinar era un'altra cosa.

Stacco dei piani, incisione, profondita colore ed ariosità dell'immagine sono diversi, inutile negare questa cosa.

La foto che ha messo Ulysseita non può essere scattata da una FF, io francamente me ne accorgo e sono anche disponibile ad essere messo alla prova, è ovvio che dipende dalle condizioni della scena e sarebbe meglio avere un file ad alta risoluzione, però il MF è veramente uno step forward.

Detto questo, al momento è assolutamente antieconomico, anche perchè purtroppo la diffusione di questi sistemi è molto limitata.

Al photoshow di un paio d'anni fa ho impugnato la Pentax 645D, ho fatto qualche scatto visto a monitor e sono stato tentato di portarmela via.... peccato che fosse legata con una catenella.... MrGreen

Allora ho chiesto al rivenditore il prezzo e mi ha sparato un bel 12.000 euro Triste


;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 10:29

Allora non sono l'unico :D

Secondo la logica della matematica e fredda conversione si è detto che basterebbe convertire il crop ed esce fuori un 70 1.8 su ff per fare quella foto....:D

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 10:42

E' fisica, o più semplicemente ottica geometrica. Il triangolo che si forma tra fuoco e supporto ha dimensioni più simili a quello che si forma tra fuoco e scena inquadrata. La profondità di campo si riduce, ma vi è maggiore gradualità nel passaggio da fuoco a fuori fuoco. L'immagine fotografica è forzatamante bidimensionale, le distanze le percepiano dunque con le prospettive, ma anche con la lettura del passaggio tra piani a fuoco e fuori fuoco. La gestione progressiva di diversi gradi di sfuocato permette di distinguere meglio i piani, rispetto a supporti piccolissimi, laddove è tutto a fuoco, o a supporti piccoli, dove il passaggio allo sfocato è più "binario" (Acceso/spento)e questo condiziona la nostra percezione della dimensione mancante.

Anche immagini totalmente a fuoco riprese su grandi formati risultano poi più tridimensionali. Sia per la maggiore prossimità della dimensione del supporto sul quale è descritta la scena rispetto alla scena stessa, sia perchè lo stacco di piani a fuoco è reso dal contrasto dei bordi, ed in questo caso entra in gioco la diffrazione ed anche l'azione di tutte le aberrazioni. Per quanto le ottiche da medio e grande formato siano un po' meno risolventi (a parità di superficie impressionata) il fatto che basti ingrandire molto meno (si diceva meno lienari) riduce l'influenza in stampa di questi fattori deleteri per lo stacco dei piani.

Se poi consideriamo che l'unità minima impressionabile al tempo dell'analogico era sempre grande uguale, perchè le pellicole erano le stresse e cambiava solo la dimensione di taglio, mentre nel digitale più il sensore è piccolo e più il pixel è piccolo, allora capiamo che il piccolo formato digitale è svantaggiato nella gestione della difrazione. Più la larghezza del bordo difratto è prossima alla dimensione del pixel, più influirà negativamente sulla capacità di risolvenza del complessivo obiettivo-sensore. Per questo motivo più i sensori sono piccole e densi e più cala la risolvenza chiudendo il diaframma. Dunque per la diffrazione sarà preferibile lavorare a grandi aperture, che sono però negative per la gestione delle aberrazioni, e più il sensore è piccolo e denso e più questa caratteristica limita la scelta dei diaframmi "buoni" ed impone ai costruttori di fare ottiche che diano il meglio a TA.

I sensori del medio formato hanno una maggiore quantità di pixel più grandi , con tutti i vantaggi nella qualità dell'immagine che queste due caratteristiche comportano anche in formati più piccoli e che già conosciamo.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 10:51

Una persona più preparata ha detto cio che cercavo di dire ieri :D

THX Victor!


avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:05

io continuo a vedere feticisti degli oggetti fotografici.

Con MF fai quella foto (del tizio col fucile) che con FF non potresti mai fare...
Ma è una bella foto?
No, è una cagata.

Questa mania di avere un pdc di mezzo centimetro e far sembrare le pietre del muro granelli di sabbia, a me non piace per nulla.

Ritorniamo a concentrarci sulle fotografie più che sugli strumenti fotografici costosi e da feticisti...

Che non c'è alcun bisogno di spendere migliaia di euro per fare foto stupende.

Poi oh se uno per "sentirsi appagato" ha bisogno del MF... beh, stiamo cercando di fare belle foto o stiamo facendo collezione di oggetti per fare foto?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:09

Salvob....ma che stai dicendo?

Se parliamo di tecnica , pdc e altro che possono servire nel settore commerciale...perchè te ne esci con " è una bella foto?"

Quella è una foto che ha un senso, che è stata usata per uno scopo, non è stata messa in un concorso per vincere un premio, come il 90% delle foto fatte ad uso commerciale, quindi..di cosa stiamo parlando?

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:11

Ulysse, se la facevi con una FF quella foto, immagino che faceva schifo giusto?... Daaaaai

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:15


Se devo caricare 5 quintali di legna uso l'Ape e se devo attraversare l'italia uso una berlina. Ciò non toglie che attraversando l'italia con l'Ape potrei fare un viaggio molto interessante, come che la legna sul sedile di pelle starebbe più comoda. Questa analogia un po' forzata serve a spiegare che con qualsiasi mezzo ci si trasla, ma che ognuno ha un utilizzo preferenziale ed ha delle differenze che ho cercato di spiegare perchè è stato chiesto.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:17

Intanto la croppavi per aver quel formato...poi....ti è stato spiegato per bene da Victor dove sta la differenza, senno esce fuori che una omd della oly col 25 0.95 scatta come il 50 su ff chiuso a 1.8...

e se mi dici che è così è inutile continuare...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:21

Scusa Salvo, ma che stai dicendo?

Qui non si sta parlando di qualità del contenuto fotografico e nessuno sta dicendo che non si possano fare bellissime foto con fotocamere FF ed anche aps-c, per carità!

Qui si sta semplicemente evidenziando la differenza di immagine che si può ottenere con il MF rispetto al FF o aps-c ma è sottointeso che se io fotografo uno stro....zo con una MF, rimarrà sempre la foto di uno str...zo MrGreen

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:22


io continuo a vedere feticisti degli oggetti fotografici.

Con MF fai quella foto (del tizio col fucile) che con FF non potresti mai fare...
Ma è una bella foto?
No, è una cagata.

Questa mania di avere un pdc di mezzo centimetro e far sembrare le pietre del muro granelli di sabbia, a me non piace per nulla.

Ritorniamo a concentrarci sulle fotografie più che sugli strumenti fotografici costosi e da feticisti...

Che non c'è alcun bisogno di spendere migliaia di euro per fare foto stupende.

Poi oh se uno per "sentirsi appagato" ha bisogno del MF... beh, stiamo cercando di fare belle foto o stiamo facendo collezione di oggetti per fare foto?


Ma che c'entra?
Aricomcinciamo co 'sta storia delle foto belle!!!!.Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!...
Immagino sia oramai chiaro a tutti che le foto belle le fai anche con lo smartphone...quindi ritengo che questo discorso sia oramai superato e metabolizzato da tutti...tu non vedi la differenza tra un medio formato ed un FF, o da un FF ed una Aps-c?
Va bene non c'è niente di male...c'è chi non sente la differenza tra una amplificatore valvolare (per chitarra) ed uno a transistor...va bene...che problema c'è?
Suonano tutti e due molto bene...ora anche tramite software si possono riprodurre suoni fedelmente...ma ciò non toglie che l'ampli a valvole suona migliaia di volte meglio, se si riesce a percepire la differenza , di uno a transitor o peggio ancora un software...ma ribadisco tutti strumenti validi.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:29

riesco a percepire meglio la differenza di migliaia di euro risparmiati per risultati del tutto similari.
Per me non ne vale assolutamente la pena.
Buon proseguo. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:36

riesco a percepire meglio la differenza di migliaia di euro risparmiati per risultati del tutto similari.
Per me non ne vale assolutamente la pena.
Buon proseguo.

E io questo lo posso capire, in molti altri ambiti per vale lo stesso discorso...
Ma ciò non vuol dire che le effettive differenze non ci siano...
Perchè spendere per un chitarra 3000 euro quando una da 800 potrebbe, riscrivo POTREBBE, essere lo stesso?
Perchè pagare una macchina 50.000 euro quando una da 12.000 potrebbe essere lo stesso?
Alcune differenze per molti sono irrilevanti, per molti altri no, ma tali differenze, sebbene non "viste" esistono.
E questo è un dato di fatto.

Il fatto che TU non voglia spendere migliaia di euro per una cosa che credi non possa darti nulla di diverso non vuol dire che questa effetivaemnte non te lo possa dare.

Poi tu, come io in altri ambiti, hai tutto il diritto di pensarla così.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me