| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 14:30
21 megapixel è proprio da barboni effettivamente, specie su un'ammiraglia Infatti di R6 ne stanno vendendo pochine... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 14:30
A proposito di giostra ... già gli smartphone a volte fanno pensare che senso ha usare reflex . Io lo vedo nella foto food...1 click contro 1 ora di preparazione e visto che sono incapace , a volte quel click è pure più accattivante |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 14:32
Secondo me questo servirà nel campo fotografico. Nel video il global shutter esiste da una vita. Se è stato sostituito nel tempo dal rolling shutter è perché soffre di estensione della DR. Tutte le macchine Blackmagic URSA e URSA Mini 4K sono global shutter. Poi con la 4,6K la svolta al rolling shutter perché (parole di Petty, non mie): "non riusciamo a superare il limite dei 12DR, con il rolling shutter garantiamo 15DR". Quello della C700 è ottimo perché dichiara 15DR. Non si capisce bene chi lo ha prodotto (come sempre tutte le case se ne guardano bene dal comunicare certe informazioni), se è un in-house o una terza parte tipo ON-Semiconductor (che è la stessa che fa gli ALEV II per le ARRI). È probabile che sia il motivo per il quale si parte dal sensore di 2/3 che è sicuramente "made in Canon". Siccome il GS per la C700 è disponibile solo con attacco PL (la stessa Canon specifica che si perde anche l'autofocus, con attacco EF sulla C700 si ha un classico RS) direi proprio che non è "made in Canon" Nel cinema si tornerà presto ad avere il GS, ma non finché il RS avrà vantaggi nella DR. My two pennies worth. P.S. e comunque magari lo mettano su una mirrorless. Così devono rispondere anche Sony e Panasonic. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 14:35
“ L'affermazione di Ferrorake viene considerata con una valenza negativa, mentre l'ironia che si fa su di lui subito dopo, che vuole farlo passare per uno "sbagliato" va bene? „ La sua affermazione può avere solamente la valenza di uno che sostiene che i paraluce a petalo sono "ingegnerizzati" per gli zoom.....quando gli dici che il paraluce di uno zoom è dimensionato per la focale più corta (eccetto un vecchio 24-70mm canon...che appunto costituisce l'eccezione che conferma la regola), ti da dell'ignorante...ecco, questa è la valenza che può avere... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 14:39
Dovesse continuare... potrei rivedere un po' di cose e tornare in Canon |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:02
Previsione allineata con i nuovi standard. Giocate con le Sony |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:08
“ Io vorrei dire la mia su un punto, raffiche da 120fps, in pratica film dell'azione, ma poi metteranno anche un bell'Ai che fa la preselezione degli scatti più interessanti o fotografare diventerà uno stress per l'idea di passare le ore poi a PC nel selezionare nei mille mila scatti quella decina di foto davvero degne di adeguata postproduzione? :) „ Anche avendo quel tipo di velocità massima di lettura, fisicamente non è scontato che la macchina possa registrarla quella mole di dati. Pensiamo solo al buffer e ai bus necessari per una roba del genere, il calore prodotto e le schede di memoria adeguate. Ma rimane un vantaggio in quanto sarà possibile spingere la macchina oltre i 20 fps attuali... forse.. vedranno i loro ingegneri. Sul tuo secondo discorso non ti preoccupare. Non dovrai passare ore a selezionare le foto perchè lo farà l'AI per te. Sceglierà le foto migliori, più a fuoco, meglio composte, modificherà i colori, saturazione, crop e ti presenterà il risultato bello impacchettato per essere approvato e archiviato/spedito con un click. In poche parole serviremo a malapena a portarle in giro queste... cose... almeno finchè non le potremo attaccare a dei super droni autonomi con RTG incorporato che ci permettaranno di essere finalmente del tutto inutili.  |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:16
“ almeno finchè non le potremo attaccare a dei super droni autonomi con RTG incorporato che ci permettaranno di essere finalmente del tutto inutili. „ Il discorso droni non è ancora iniziato, che penso sia già finito....con le nuove normative li farai volare solo dentro casa.... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:42
è abbastanza ovvio che una volta intrapresa "seriamente" la strada delle ml con il sistema rf canon stia correndo con le novità.. deve nel più breve tempo possibile fornire con il sistema rf quello che i pro hanno con l'ef e la 1dx |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 15:55
È vero che la tecnologia corre e toglie sempre più poesia all'arte fotografica. Ma per i professionisti ogni volta che l'asticella delle prestazioni si alza significa poter lavorare meglio in meno tempo. Io scatto per puro piacere personale e fortunatamente posso accontentarmi di quel che ho... certo che avendo le disponibilità economiche chissà... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 16:08
E' chiaro che ci sta tanta gente che dopo essere passata a Sony da Canon, da un paio di mesi rosicchia il proprio fegato. Qualcuno lo ammette, altri no... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 16:10
Canon torna la Signora! |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 16:15
vero. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 16:25
Alebri io non ce l'ho una ML e probabilmente non l'avrò mai, mi trovo benissimo con la reflex, però ho 7 fissi L e so che li potrei usare tutti con le varie R e senza troppi problemi, anzi senza nessun problema. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 16:39
Al di là del fatto che 21mp ormai non li vorrei, queste sono macchine con costi elevatissimi, che avevano senso quando l'aggiornamento di una ammiraglia avveniva ogni 10 anni. Ora, con 2-3 anni massimo, anche di aggiornamenti corposi tipo le Nikon con le s o Sony con a9II, che comunque fanno svalutare il modello precedente, non so quanto convenga. A me no di sicuro. Per cui al massimo una r5, se e quando calerà come si deve. Altrimenti niente, si continua con quello che c'è |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |