| inviato il 01 Marzo 2013 ore 21:39
Federico semplicemente non si verifica. INoltre il bilanciamento del bianco qualora fosse necessario si può personalizzare come si vuole dando correzioni ai vari valori anche molto pesanti se solo lo si desidera. Riguardo agli zoom nikon utilizzabili solo da f8 in poi...beh anche qui rido visto che il 24-70 a f2.8 ogni volta mi spacca letteralmente il pelo. Non mi vorrete mica dire che a f2.8 vi aspettate pure i bordi estremi nitidi vero??? Ma servirebbero davvero???? |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 5:16
“ Avevo piacere di sapere pareri sulla D800 „ il mio è al 1000% entusiasta. “ La posizione di alcuni comandi,non è proprio superba... „ sembra fatta per la mia mano. il meglio che ho provato fin'ora (e vengo da 5D MKIII). “ A parte le battute quì la maggioranza è canonista sfegatata, i nikonisti sono più reali... „ mai capita questa contrapposizione. |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 9:27
"@ALESSANDRO POLLASTRINI: Sicuramente....potrai anche fornire i RAW del medesimo scatto fatto con la D800/E - D700 - D7000 e stessa ottica a supporto di quanto affermi, vero??? E sottolineo i RAW, non solo parole al vento!!! Cordiali saluti. Marco Richelli " NON fornisco alcun RAW, non ci penso nemmeno ed ecco il motivo: 1) Un ospite chiede un parer ad altri Ospiti del forum su un apparato. 2) Tra i 20.000 iscritti, io come altri, metto il mio parere e le mie rilevazioni, con prove fatte con 4 (quattro) fotocamere, delle quali due D 800, in e poche diverse, su un arco di 5 mesi, da maggio a settembre del 2012, ma sempre in uniformità di luce durante le prove, e con 13 (tredici) ottiche: le prove le ho fatte per me e non per uso commerciale o altrui. 3) Io faccio le mie prove, la roba la provo io, con la conoscemza che ho, e NON mi interessa di cosa fanno altri, compresi i vari siti che pubblicano prove, riviste etc: chi sono? che conoscenze hanno? che attrezzatura hanno? chi li ha qualificati?. 4) NON devo dimostrare nulla a nessuno, e non mi importa assolutamente nulla di dimostrare nulla a nessuno, io le foto le faccio per il mio gusto personale e fornisco ad altri opinioni e rilevazioni del tutto personali, gratis e non a pagamento, opinioni e rilevazioni che uno può tenere in considerazione o meno, affari suoi. Io ho rilevato un cromatismo a tendenza giallo-verdina su oltre 500 scatti in condizioni diverse, ma comparativamente uguali con le altre fotocamere al momento della prova, su una D 800 ed una D 800 E, la D 800 E aveva matricola più vecchia della D 800 ed era mediamente più "verdina" della D 800: legato alla matricola? a diverso software sul RAW? chissà, non mi è dato di sapere. Comunque quel "verdino" si tratta di un cromatismo, NON di un errato bilanciamento del bianco, è un cromatismo a parer MIO errato in tante situazioni, e NON si toglie bilanciando bene il bianco, il bilanciamento del bianco non c'incastra assolutamente nulla, è la fotocamera che ha quei colori lì. Quello io ho rilevato con le mie prove, quei colori, non mi piacciono e la D 800 non l'ho presa, decisione mia: altri non hanno rilevato un cromatismo giallo-verdino, gli piacciono quei colori che tira fuori la D 800e l'hanno presa. Bene, e....con ciò? Ed??? a me che me importa? Assolutamente nulla, e non vedo un solo motivo logico per il quale me ne dovrebbe importare. Sempre a parer MIO, con un firmware sulle fotocamere già vendute (o??? alla zitta sulle nuove|), un cromatismo alterato si rimette in carreggiata facilmente, ed a parer MIO Nikon, alla solita maniera sua (ossia senza dire assolutamente nulla) qualcosa farà di sicuro, sempre che non l'abbia già fatto, e lo farà perchè per l'incarnato quel cromatismo è, sempre a parer MIO, è brutto tremendo e molto difficile da modificare, e se cerchi di farlo applicando in Photoshop la codifica CMYK della pelle consigliata dai fotoritoccatori professionisti( caucasica chiara, scura, negra etc) rischi di fare gli incarnati tutti uguali e non sempre vengono con cromatismo buono. Sempre a parer MIO, per studio con modelli umani, matrimoni etc, ossia dove c'è molto incarnato, quella fotocamera lì è quella esattamente sbagliata: se sui paesaggi il cromatismo che ha è forse accettabile, dà meno noia, in quel tipo di foto, con molto incarnato, se uno lavora bene, crea problemi seri. Soldi miei, scelta mia. Saluti cordiali. |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 9:49
Esistono mille modi per avere un bilanciamento colore corretto e uniforme con tutte le fotocamere che si hanno in casa. Se a te le persone venivano come l'incredibile Hulk non lo so ma tutte le foto del mondo intero effettuate con D800 mostrano persone senza magliette strappate e verdi di rabbia Mi dispiace per la tua esperienza |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 10:26
“ Comunque quel "verdino" si tratta di un cromatismo, NON di un errato bilanciamento del bianco, è un cromatismo a parer MIO errato in tante situazioni, e NON si toglie bilanciando bene il bianco, il bilanciamento del bianco non c'incastra assolutamente nulla, è la fotocamera che ha quei colori lì. „ Su questo non sono assolutamente d'accordo...condivido il pensiero di Antonio in tutto e per tutto... |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 10:50
Alessandro scusami... non voglio sembrarti insistente... Ma il punto non è "la roba la provo io" o "NON devo dimostrare nulla a nessuno"... Ti sei espresso in maniera chiara su un "difetto" che hai riscontrato sulla D800/D800E, tra l'altro una cosa per nulla di poco conto... Tutti coloro che sono intervenuti avendola provata o usandola (compreso io che l'ho avuta dalla sua uscita fino a novembre e non sono (come si sa) mai stato innamorato di questa reflex), non hanno mai e dico mai riscontrato il problema... Quindi a parer mio non ti costerebbe nulla postare un esempio di quello che affermi, non costa nulla ne in termini di fatica ne in termini di tempo e magari potrebbe essere utile alla discussione... Altrimenti qualcuno potrebbe credere che siano parole al vento... Grazie |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 10:54
“ Quello che va meglio è il 70 ? 200 f 2,8 VRII, quello che va peggio, più in crisi, è il 24 -70 f 2,8: per l'immagine di quest'ultimo, a tutta apertura, a parer mio il termine corretto per periferia e bordi, due provati, è "penosa" „ Condivido parte della tua analisi, devo assolutamente contraddire la mia esperienza con le lenti, il 24-70 e il 70-200 hanno una resa assolutamente stratosferica su questa macchina, più problematico il 14-24 ma non per problemi di resa del vetro in sè ma di design che bisogna un attimo imparare a dominare. Può anche darsi che non tutti gli esemplari di 24-70 siano identici, il mio , vendendo dalla D700 dove lo usavo poco sulla D800 sta fisso incollato alla macchina. E sottolineo che facendo paesaggi ho ben chiara la differenza tra nitidezza assoluta e "relativa" e sopratutto ho un parco Zeiss tipo il 100 Macro e 35 e devo dire che la differenza tra Zeiss e Nikon Zooms sulla D700 era + marcata rispetto a quella della D800, e ovviamente in tutti i casi è tutto molto meglio con quest'ultima che con la D700. Scattando solo RAW non noto nessun problema di giallini / verdognoli, ad ogni modo è noto che il problema, nei casi in cui c'è, riguarda solo la previsualizzazione LCD e non certo la foto in sè. Ma l'LCD mi serve solo per l'istogramma, comunque ovviamente imposto tutto su neutro e contrasto bassissimo per avere un istogramma un minimo credibile. Stampo poco ma su Epson file Art A3+ con la R1900 e la differenza in stampa tra un file D700 (ho alle spalle circa 200.000 RAW) la vedo eccome. Sulla lavorabilità del file penso si riscontri la differenza più drammatica tra D700 (che già era molto buona) e D800, su questo aspetto la trovo veramente incredibile. |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 11:13
“ Quello che va meglio è il 70 ? 200 f 2,8 VRII, quello che va peggio, più in crisi, è il 24 -70 f 2,8: per l'immagine di quest'ultimo, a tutta apertura, a parer mio il termine corretto per periferia e bordi, due provati, è "penosa" „ Hai detto l'esatto contrario nell'altro topic. “ Comunque quel "verdino" si tratta di un cromatismo, NON di un errato bilanciamento del bianco, è un cromatismo a parer MIO errato in tante situazioni, e NON si toglie bilanciando bene il bianco, il bilanciamento del bianco non c'incastra assolutamente nulla, è la fotocamera che ha quei colori lì „ Nell'altro topic hai detto che il cromatismo non esiste. Qui usi la stessa parola. A cosa ti riferisci? “ NON devo dimostrare nulla a nessuno, e non mi importa assolutamente nulla di dimostrare nulla a nessuno, io le foto le faccio per il mio gusto personale e fornisco ad altri opinioni e rilevazioni del tutto personali, gratis e non a pagamento, opinioni e rilevazioni che uno può tenere in considerazione o meno, affari suoi. „ Ok. Siccome però qui sul forum nessuno è disposto a prendere i tuoi papiri come il VERBO del signore hai due scelte: 1) Dimostri oggettivamente, con toni pacati, quanto dici 2) La pianti di voler imporre il tuo pensiero agli altri con toni aggressivi Un conto dare un parere, un'altro continuare a martellarlo sperando che entri in testa agli altri utenti. Non sei la fonte del VERBO anche se sei riuscito a convincere te stesso di questo. Sei un ospite come gli altri, non il padrone di casa. “ Scattando solo RAW non noto nessun problema di giallini / verdognoli, ad ogni modo è noto che il problema, nei casi in cui c'è, riguarda solo la previsualizzazione LCD e non certo la foto in sè. „ Io l'ho notato solo sulle prime release di lightroom che supportavano la d800. Sugli altri programmi di sviluppo non ho mai visto il verdino. La d800 finalmente ha un bianco che è sempre bianco anche nelle situazioni in cui la vecchia generazione tendeva al magenta o si incaponiva sulle luci calde (come in chiesa). |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 11:20
Scusa, la foto è qualcosa di eccezzionale sia per tridimensionalità che per nitidezza, però guardando la tua galleria, ci sono parecchie foto con nitidezza incredibile, tipo quella della sposa che sono fatte con d700, o altre che hai fatto con le macchine più disparate, quindi non è solo questione di d800, ma anche di manico a scattare e postprodurre |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 12:46
Il manico e' la cosa principale, conta per primo quello. Come avevo anticipato niente RAW. Cordiali saluti. |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 15:46
Per le foto che vediamo sul web la grande differenza in termini di nitidezza è data spesso dalla tecnica con cui si ridimensiona e sharpa per il web, (sbagliata nella stragrande maggioranza dei casi) , e corretta in una minoranza. Per vedere una differenza in file da 1200 occorrono foto con tanto microdettaglio, magari pure in lontananza. Su un ritratto ad esempio non è facile. |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 21:32
Grazie Manuel, appena ho l'occasione ti invio un file a 4000 per lato maggiore... Condivido in toto l'Eru-pensiero e quanto detto da Kame: “ La d800 finalmente ha un bianco che è sempre bianco anche nelle situazioni in cui la vecchia generazione tendeva al magenta o si incaponiva sulle luci calde (come in chiesa). „ |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 9:16
Scusate se intervengo sulla questione 'verde' LCD. Faccio solo notare che non possiedo la macchina in questione ma tanto ho anche letto che per dare pareri non serve averla e tantomeno una volta affermate certe cose non è necessario dimostrare nulla, quindi posso dire tutto ciò che voglio Tornando alla dominante verde su LCD ho letto che è dovuta all'uso di AdobeRGB direttamente in camera. Vi risulta quindi che spostando a sRGB un'eventuale dominante verde dell'LCD sparisca? Un'altra cosa: per chi usa LR (ACR) non esistono a meno di farsi un profilo proprio, i profili per D800. LR non interpreta i colori dei Picture Control nikon impostati in macchina e per forza di cose i colori cambiano rispetto a quanto si vedrebbe aprendoli in CNX. Anche qui vi torna? |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 10:01
“ Tornando alla dominante verde su LCD ho letto che è dovuta all'uso di AdobeRGB direttamente in camera. Vi risulta quindi che spostando a sRGB un'eventuale dominante verde dell'LCD sparisca? „ Si! Come avevo detto tempo fa se si imposta la macchina in adobe rgb e si scatta in raw in macchina si vede una leggera dominante verde e una generale minor saturazione. Basta lasciare la macchina in sRGB, anche perchè, scattando in raw non cambia nulla. Sulla d4 è stato risolto con un aggiornamento firmware, sulla d800 il famigerato aggiornamento è ancora nel limbo. |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 10:11
Augh grande Kame! Una cosa: io sfido chiunque usando la macchina a notare il leggero shift verde su LCD. Lo si notava se si scattava (parlo per D4) per una buona ora con un'altra (ad esempio una D3s) e poi si andava ad usare la nuova. Sono più d'accordo nel dire che le precedenti macchine avevano un leggero shift sul blu, mentre qui è sul verde. La verità a mio parere sta nel mezzo. Infatti, usando una D4 per un'ora e poi provando una 5D3 ad esempio, si nota subito che la 5D3 tende al magenta... Meno pippe su questa cosa che non incide in alcun modo sul file finale mica elaboriamo le foto dall'LCD |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |