| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 18:30
“ Io direi di considerare anche le lenti disponibili e tra quelle vedere quali fanno al vostro caso „ vero, come ottiche proprietarie e di terzi native credo che Sony la faccia da padrona, se ci aggiungiamo gli adattatori forse vince Nikon con il suo FTZ + AFS G più ottiche di terzi F, ma gla adattamenti (parlo con autofocus) credo che alla lunga stufino. Io sono molto interessato ad attaccarci ottiche vintage, sia per divertimento sia perchè ne ho diverse, per questo ho posto la domanda su quale lavora meglio in m.f. Sembra una contraddizione con quanto dicevo sopra ma è divertimento, quindi per me va bene.... Nella comparativa, magari sbaglio, ma escludo Canon è un marchio con cui non ho mai avuto feeling (sentimento del tutto irrazionale, lo ammetto ). |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 18:38
No. Vince canon. Gli ef sulle r6/r5 vanno meglio che sulle reflex. E hanno un mercato infinito. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 18:40
“ No. Vince canon. Gli ef sulle r6/r5 vanno meglio che sulle reflex. E hanno un mercato infinito. „ è un mondo che non conosco  |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 18:52
Neanche io per fortuna! |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 10:12
Ma prendi sta S1r e vai tranquillo...  |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 22:58
Gian Carlo F io non scarterei le Nikon Z, tra l'altro tra pochi giorni presenteranno le Nikon Z6 II e Z7 II che a quanto pare hanno il mirino con la stessa risoluzione delle Pana S1 e Sony A7rIV , inoltre le Z mi sembrano più equilibrate delle due . La Pana è troppo pesante e grossa ( poi se a qualcuno piace....) , la Sony l'hai presa in mano ? Manca sempre quel mezzo cm per il mignolo e poi almeno per me non c'è feeling. Poi le ottiche le Nikon Z sono eccellenti e quante ottiche ti servono ? L'essenziale c'è, le altre arriveranno. Concludendo passare dalla tua D800 alla Sony A7c con un buco della serratura al posto del mirino che dopo un pò ti fa venire il mal di testa non è una bella idea. Io rimarrei in Nikon visto che la conosci bene con le tue ottiche vintage ti troverai benissimo, inoltre con l'adattatore usi le tue ottiche G senza problemi. Pensaci perché non vorrei trovarti tra qualche tempo passare da Sony a Nikon da pentito :) |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 23:10
Quaster, grazie per il consiglio, il tuo ragionamento non fa una piega, anche io ci penso..... Panasonic è bellissima, ma troppo pesante davvero. Con Sony, per avere un buon mirino, credo dovrei andare sulla A7rIII Con Nikon come mirino basta la Z6 e avrei sicuramente continuità in tutto, compreso l'uso dei miei afs g (di afd non ne ho), non digerisco molto le XQD ma insomma... Ora vediamo anche queste Z6-7II, premura non ne ho di sicuro, vedremo |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 23:15
Bravo |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:41
Ciao a tutti, vi ringrazio per i preziosi contributi... alla fine mi avete aiutato a scegliere: ho optato per la S1 (non R), partendo con queste 3 ottiche f/1.4 DG HSM Art: Sigma 20mm / 50mm / 85mm |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:53
Ottimo, complimenti |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:57
Facci sapere come ti trovi |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:59
Ottima scelta, vedrai che non te ne pentirai. Immagino che tu abbia preso l'85 dg dn, quello più compatto appena uscito, giusto? |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 14:45
Ottimo L 85 conviene il nuovo Il 50 sentivo doveva uscire il nuovo f1.2 |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 6:58
uhhhhhh... 85 DG DN, non sapevo nemmeno fosse uscito Ho preso quello classico: Sigma 85mm f/1.4 DG HSM Art ... ho fatto una cavolata ? |
user28666 | inviato il 10 Ottobre 2020 ore 7:36
Il nuovo 85 Art nativo per ML guadagna in peso e dimensioni ed è qualitativamente pari al suo antenato (così dicono). @Gian Carlo sai bene della mia indecisione, ma io andrei di A7Riii per un paio di motivi: - il TechArt Pro - possibilità di attaccarci i nuovi Sigma Art per mirrorless - possibilità di attaccarci i gli economici Samyang - possibilità di attaccarci i piccoli Tamron Di questi esistono tutte le focali immaginabili e di tutte le aperture (in Nikon sei vincolato al f/1.8). Lascia perdere FTZ perché il sistema diventa veramente osceno. Hai presente il tuo 24mm Art o il 50 con un FTZ attaccato? Secondo me non lo useresti più. Comunque più di tutti, il Techart pro su cui metterci tutti i tuoi Ai e pre-Ai e te ne sbatti del fuoco manuale perché vai in AF. Non l'ho provato, ma chi lo usa ne è contento. Perchè la A7riii e la A7iii? Perché in termini di rumore ad alti ISO sono paragonabili, ridimensionando a 24MP hai un rumore più a grana fine, hai tanto dettaglio che in post puoi calcare la mano con il suo algoritmo Prime :-) e poi se hai la D800 non ti piacerà scendere di MP. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |