| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:08
@Hardy Sia windows, mac, linux, tutti supportano la multischeda presente sul sistema, poi in realtà dipende se il programma che usi supporta o no il multischeda, ad esempio sotto Adobe ti fanno una pernacchia, mentre se usi Resolve, o pacchetti di rendering 3d su gpu le usi tutte. Ho una macchina con 4 schede video per il rendering 3d, e per la post video, dove posso applicare al riduzione rumore su clip video in 6k raw in tempo reale dove con la cpu di base impiegherebbe secondi per eseguire il compito su un singolo fotogramma. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 7:13
Esattamente. Ormai la CPU serve solo per gestire il so e programmi vari. Per tutto il lavoro intenso di calcolo, computazione, decodifica, export, ecc... C'è la GPU ...50 volte più veloce del processore. e che puoi aggiornare quando vuoi. Quando si sceglie un PC, bisogna puntare a schede video potenti e un processore discreto (non serve il top) e tanta RAM |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 13:19
“ Esattamente. Ormai la CPU serve solo per gestire il so e programmi vari. Per tutto il lavoro intenso di calcolo, computazione, decodifica, export, ecc... C'è la GPU „ ma non è vero, dipende dai programmi. Lr per esempio non mi risulta che utilizzi la GPU in export. “ Quando si sceglie un PC, bisogna puntare a schede video potenti e un processore discreto (non serve il top) e tanta RAM „ anche questo non è vero, in Lr e Ps la velocità del processore conta, eccome. Per alcuni task è meglio il single core, per altri il multi core. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 14:19
Si quello lo so... E purtroppo PS e Lr sono ancora software con un impostazione vecchia, AfterFx e Premiere sono di ben altra fattura. Io faccio un discorso generale . Uso una miriade di programmi e molti di questi sfruttano al 100% le GPU e molto meno la CPU. PS lo uso moltissimo per creare texture e mappe che poi sfrutto in altri software. Lr solo per lo sviluppo RAW e non è il mio pane quotidiano. I programmi che sono il mio pane quotidiano usano CPU e moltissima RAM e GPU |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:12
“ Si quello lo so... E purtroppo PS e Lr sono ancora software con un impostazione vecchia, AfterFx e Premiere sono di ben altra fattura. Io faccio un discorso generale . Uso una miriade di programmi e molti di questi sfruttano al 100% le GPU e molto meno la CPU. PS lo uso moltissimo per creare texture e mappe che poi sfrutto in altri software. Lr solo per lo sviluppo RAW e non è il mio pane quotidiano. I programmi che sono il mio pane quotidiano usano CPU e moltissima RAM e GPU „ appunto: con i programmi che usi tu, servirà una GPU potente e la RAM. Per quelli che usa un altro, magari bastano 16 gb di ram e la GPU integrata in alcuni processori. Non ha senso consigliare a priori una configurazione, senza sapere che programmi intende usare l'utente. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 15:11
Ma per l'archiviazione dati usate ssd? Avevo letto che erano inaffidabili. Invece gli hd meccanici sono molto più affidabili. Sbaglio? |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 15:13
“ Ma per l'archiviazione dati usate ssd? Avevo letto che erano inaffidabili. Invece gli hd meccanici sono molto più affidabili. Sbaglio? Confuso „ usare ssd per l'archiviazione è inutile e costoso. L'affidabilità ormai è ok, ma questo non deve far pensare che non serva fare un backup. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 18:18
io uso sui fissi ancora degli HDD per i dati, mentre tutte le cartelle e file di lavoro si trovano su un SSD, e il S.O. e programmi su un altro SSD. Sul portatile ho due SSD uno per S.O. e programmi ed uno per i dati. Quando gli SSD da 2tb costeranno meno allora li prenderò oper soppiantare gli HDD, così meno calore da dissipare e meno corrente da consumare |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 18:57
Considerato quanto scaldano e consumano gli hdd meccanici, non è sto gran risparmio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |