| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:08
una SSD da 500gb costa dai 40 ai 60 euro, molto meno delle famigerate XQD Per arrivare a 6000 cosa ci hanno messo dentro alla scatoletta di così prezioso? |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:09
Peccato per il prezzo che la pone fuori mercato, ma era ora che qualcuno proponesse una macchina con android sopra. dovrebbe essere lo standard, permette una gestione molto più facile, puoi fare direttamente il backup in cloud, puoi interagire con bluetooth con flash e microfoni e installare app che permettano di regolarli. sono le prime cose che mi vengono in mente ma la lista potrebbe diventare bella lunga... pur mantenendo una impostazione da fotografia con tutte le sue rotelline. sarebbe bello dare un po' di scossone all'ambiente. potrebbe succedere quello che è successo coi telefoni dopo l'avvento dell'iphone. Certo ora ci sarà la fila di chi dice che non serva a niente. peccato che la spinta all'innovazione non venga mai dai fotografi. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:10
C'è forse la volontà di avvicinare e ingolosire quel pubblico facoltoso sotto i 30 anni che già oggi scatta e sviluppa tutto su smartphone. E' innovativa sotto alcuni aspetti, ed è positivo. I dubbi sulla durata della memoria interna sono assolutamente legittimi, ma se i chip di memoria sono di buona qualità è ragionevole pensare che possano durare a lungo; abbiamo comunque visto di peggio negli ultimi anni tipo la batteria non sostituibile sugli smartphone. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:11
“ Certo ora ci sarà la fila di chi dice che non serva a niente. peccato che la spinta all'innovazione non venga mai dai fotografi. „ Questo. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:12
Ha un design molto interessante x me. Sanno bene che ne venderanno pochissime. Ma fare marketing può anche voler dire proporre dei coraggiosi esercizi di stile per dare lustro a un marchio ...che poi ha tanti altri prodotti “più accessibili” da vendere (e trainare). Ma anche solo proporre un oggetto non per venderlo ma per affermare la propria immagine è un segnale che fa trasparire forza . Una azienda con difficoltà di bilancio non delibererebbe mai un tale prodotto nel proprio listino. Zeiss si. E in questo modo si distingue. Distinguersi è una delle peculiarità del brand Zeiss. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:14
“ - sviluppo con lightroom su uno schermo da 4.3" lo trovo insensato. Piuttosto tanto vale passare le immagini su smartphone e lavorare da lì. „ Sono d'accordo. Tanti bei discorsi sui monitor 8K calibrati ogni mezz'ora e poi dovremmo lavorare su schermi del genere? Per farci cosa, le foto da postare sui social? Ma allora basta uno smartphone, ad una frazione del prezzo. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:14
molto bella, ma è più un costoso oggetto da esibire, piuttosto che uno strumento per chi fa fotografia. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:18
Si è distinta così tanto che i giapponesi la tengono per le palle da decenni...... come Leica peraltro Quella macchina dove pensate che sia prodotta? Purtroppo è così, Zeiss è storicamente "la fotografia" ed io mi inchino di fronte a ciò che ha rappresentato, ma queste a mio parere sono cose improponibili. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:19
Due cose: a) l'apertura al nuovo non credo sia un disvalore. La scienza e la tecnologia necessitano di "visionari", ogni tanto; b) non credo che quelli della Zeiss siano all'improvviso impazzitii al punto da partorire (peraltro dopo anni) un flop, come dicono qui in tanti. Ci si lamenta che le case produttrici propongono ogni anno modelli nuovi con irrilevanti varianti, ed allora, una volta che un produttore si da da fare, non è il caso di bastonarlo. Vuoi vedere che anche gli altri ci pensano e magari avremo fotocamere più innovate? |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:35
Per le persone Zeiss e Leica sono eccellenza. Nel mondo com'è oggi contano ancor di più i bilanci e le vendite quindi va avanti chi fa i numeri oltre alla qualità . E altri perciò guidano i mercati. Infatti è un mondo dove va avanti il brand che vende di più. Non per forza il migliore in senso stretto. Per questo oggi si rischia l'omologazione. Ma marchi come Zeiss e Leica non possono omologarsi, nel senso che non è nel loro dna e sono per certi versi “costrette” a far cose controcorrente, che gli altri non fanno. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:37
“ Beh, è come lo schermo di un cellulare. „ Sì, il cellulare del nonno. Cellulari da 4.3" ne esistono ancora? L'iPhone SE è già da 4.7", non credo che se ne trovino di più piccoli. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:37
Costa come un'utilitaria, ottica fissa, design teutonico, pochissimi controlli fisici, non si capisce a che serve Ma ha anche dei difetti |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:42
Assurdo che costi parecchio più della Leica Q2. Nasce vecchia e pretenziosa, mi dispiace che il marchio Contax sia svanito ed al suo posto Zeiss sforni un prodotto in sè anche accattivante, ma troppo fuori dal mercato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |