| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:43
Ma poi anche il fatto che serva a tutti i costi avere millemila stop di gamma dinamica cosa serve all'atto pratico? Nel momento in cui recuperi 2\3 stop, andare oltre cosa serve nella maggioranza dei casi? |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:58
“ Ma poi anche il fatto che serva a tutti i costi avere millemila stop di gamma dinamica cosa serve all'atto pratico? Nel momento in cui recuperi 2\3 stop, andare oltre cosa serve nella maggioranza dei casi? „ Nel 90% a farsi le pi.ppe con gli amici tirando su le ombre di scatti volutamente sbagliati o a creare simil HDR completamente irreali, come se nel mondo non esistessero ombre... |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:31
@Cardale - “ Tutto da vedere e da ricalcolare nel momento in cui con un'ottica DX si sfrutta metà sensore... „ A dire il vero, non ho scritto "FX con ottiche DX e ritaglio on camera". La mia affermazione riguardava la resa del sensore FX rispetto ad uno DX, questo ho scritto. Se vai a guardare i grafici su "Photon on Photos" è così. Se usi un ritaglio on camera da FX>DX, la gamma dinamica scende di 1 o più stop, e di fatto è praticamente uguale alla GD di una DX nativa. Questo non accade se ritagli in post. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:33
Ma perché ogni tanto c'è qualcuno che se ne esce con queste idee? Comprare una FF per usarla in DX mode... Ottenendo molto meno di quello che può dare una entry level nativa APSC (ma spendendo x3) Boh! |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:38
Concordo con chi dice di lasciar stare se pensi di usarla con ottiche DX. Ma chiedo: e vendere quelle ottiche per prendere, che so, un 24-85 usato o un 24-120 sempre usato? Non spenderesti chissà che cifre, ma ti ritroveresti con ottiche adeguate all'utilizzo. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:39
@Cesare - Il mondo è bello perchè è vario... |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 13:55
“ A dire il vero, non ho scritto "FX con ottiche DX e ritaglio on camera". La mia affermazione riguardava la resa del sensore FX rispetto ad uno DX, questo ho scritto. Se vai a guardare i grafici su "Photon on Photos" è così. Se usi un ritaglio on camera da FX>DX, la gamma dinamica scende di 1 o più stop, e di fatto è praticamente uguale alla GD di una DX nativa. Questo non accade se ritagli in post. „ Il topic parlava di quello, quindi sarebbe stato bene precisare da subito che, anche in termini di gamma dinamica, c'è differenza tra l'utilizzare tutto il sensore o solo un ritaglio, altrimenti si confondono solo le idee a chi, evidentemente inesperto, ha posto la domanda... |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:00
@Cardale - “ Il topic parlava di quello, quindi sarebbe stato bene precisare da subito che, anche in termini di gamma dinamica, c'è differenza tra l'utilizzare tutto il sensore o solo un ritaglio, altrimenti si confondono solo le idee a chi, evidentemente inesperto, ha posto la domanda... „ Ma dovevo precisarlo io? E' una cosa risaputa.... Personalmente ho solo ribadito un fatto. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 15:36
“ Ma dovevo precisarlo io? E' una cosa risaputa.... Personalmente ho solo ribadito un fatto. „ Si, dovevi farlo perchè qui si parla del caso specifico dell'utilizzo con ottiche apsc, quindi il tuo discorso non era attinente al contesto. Fortunatamente ho precisato io per te, discorso chiuso. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 15:48
“ quindi il tuo discorso non era attinente al contesto. „ Ti contraddici, comunque lasciamo stare qui di polemiche ci sono già di copiose.... |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 16:18
“ Ti contraddici, comunque lasciamo stare qui di polemiche ci sono già di copiose.... „ Mi contraddico? Ma sai leggere? Hai parlato del FF in generale, sbagliando, perchè qui si parla del FF ritagliato, con su ottiche apsc. Sei fuori tema, easy. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 16:32
@gianluca la cosa è che per spendere certe cifre e comunque prendere una lente non mostruosa tipo il 24-85 da tenere magari a vita tanto vale restare su apsc e comprarsi ottiche un po' più particolari. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:36
Personalmente resterei in DX e nella fattispecie mi orienterei su una D7200 nuova o usata. Una fotocamera che ha poco da invidiare alla 7500 e addirittura con qualche funzione in più. Ma se proprio vuoi usare ottiche DX e fare il salto di formato, direi non D750, ma una della serie D8xx che comunque restituiscono un file di circa 16mpx su una gamma dinamica "nativa" un filo migliore. Dopotutto una D800 si trova ora anche a 6-700€. Se i limiti, che pure esistono in queste fotocamere, sono superabili io farei questa scelta. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 23:10
Manuel Favaro al 90% infatti mi butterò sull'usato almeno come corpo macchina. Per l'ottica vedrò in base alle varie offerte. È l'unica strada percorribile per me |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 23:16
Comunque da quello che leggo sembra che sia passata l'idea che voglia rimanere per sempre con ottiche DX. È ovvio che questa sia un follia (come prendere una Ferrari e metterci l'impianto a GPL). Detto ciò ho trovato molte risposte esaurienti e ringrazio tutti. Ora, per chi legge questo messaggio che ottica (per FF) scegliereste da affiancare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |