RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

per me è la cipolla ... ;/) la Kiev-10







avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 11:55

" Durerà un paio di rullini credo "
Penso sia una battuta scaramantica.

L'automatismo dipende dall'esposimetro al Selenio, e come tutti gli esposimetri di quel tipo potrebbe aver perso sensibilita' nel tempo, ma non e' detto, ce ne sono di ancora perfetti essendo stati conservati bene e al riparo dalla luce. Ma, se ho ben capito, un non perfetto funzionamento in Auto sarebbe tuttosommato un problema minore, dato che la macchina puo' essere usata anche in manuale. Qui sara' interessante vedere la robustezza e affidabilita' di quell'otturatore a ventaglio, una vera e propria chicca (!!), almeno io non ne conoscevo nemmeno l'esistenza di questa particolare tipologia.
Grazie e..facci sapereCool

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 13:45

Penso sia una battuta scaramantica.


Mica tanto .... MrGreen MrGreen

partendo dal presupposto che la Kiev 10 fu tra le prime slr Automatiche ad essere costruite al mondo (sicuramente la prima al mondo con priorità tempi, otturatore metallico a ventaglio), questo ha comportato dei problemi ... tralasciando quelli "cronici" relativi alla produzione sovietica (controlli qualità, materiali etc etc).

Principalmente due ...

1) la complessità dell'otturatore abbinato all'automatismo dei tempi ed alla baionetta proprietaria che rendevano spesso inaffidabile il "sistema".

2) L'Automatismo, imprescindibile dal funzionamento della cella esposimetrica al selenio.

Certamente si trovano Kiev 10 funzionanti in manuale, difficilissimo trovarne funzionanti in Automatico (la percentuale di quelle con il selenio cadaverico è altissima). Siccome mi piace (almeno in partenza) avere fotocamere al 100% funzionanti (e questa probabilmente lo è ... sgrat, sgrat, sgrat ...), ci andrò davvero con i piedi di piombo MrGreen MrGreen

per la cronaca ... i sovietici, sembra impossibile, riuscirono a fare di peggio con la successiva e modernizzata discendente ... Kiev 15 TEE ... Quasi impossibile trovarne una al 100% funzionante.

C'è da dire che il buon Oleg, da poco trasferitosi in Rep. Ceca, è il più famoso riparatore al mondo (credo l'unico) che sa mettere mano sia alla 10 che alla 15. Un'autentica autorità ... (non proprio a buon mercato ... ma tant'è).


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 23:50

arrivata ....... Sorriso ed è uno splendore !!! provata e riprovata (senza pellicola) è al 100% funzionante in tutte le sue caratteristiche. Completamente intonsa ... controllando bene il pressa pellicola è quasi scontato che non abbia mai visto un rullino.
All'inizio mi sono spaventato un po' perchè premendo a metà il pulsante di scatto non chiudeva le lamelle al diaframma impostato, ma è bastato fargli fare un po' di ginnastica e tutto si è ristabilito alla perfezione. Eeeek!!!

Ho provato tutte le ottiche che posseggo con questa strana baionetta (20mm, 50mm, 85mm e 135mm) e tutto funziona in perfetto stile soviet ! Eeeek!!! MrGreen Coerente pure l'esposimetro che comanda l'automatismo. Nel kit completissimo, oltre ai filtri giallo e arancione, è presente il comodo anello adattatore per montare le ottiche delle vecchie reflex Zenit M39 ... Pure l'adattatore per l'attacco del cavalletto con la vecchia filettatura grande.





so già cosa farò nel we ... Cool

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 14:32

pronti per la Battaglia delle Aringhe ... MrGreen






avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 21:43

Bene, mi fa piacere sia in splendide condizioni !
Un "calcolatore" senza batteria. A me e' venuto da pensare ad una sorta di tappo, che si infila nella slitta, per poter coprire il trapezio sensibile (per proteggerlo dalla luce quando la camera non e' in uso ovviamente).
Buone foto !

Cmq e' una fotocamera, mi pare di poter dire, poi magari mi sbaglio, che smentisce la fama di "maldestri copiatori" che affligge i costruttori sovietici, arsenal kiev in questo caso. Fama quantomeno riduttiva, vista ad esempio la particolarita' di questo progetto.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 22:17

Cmq e' una fotocamera, mi pare di poter dire, poi magari mi sbaglio, che smentisce la fama di "maldestri copiatori" che affligge i costruttori sovietici, arsenal kiev in questo caso. Fama quantomeno riduttiva, vista ad esempio la particolarita' di questo progetto.



Cosa posso dire? Per il1965, fu una soluzione hi-tech incredibilmente interattiva. Chiara, comoda e superlativa.

È inoltre necessario considerare l'opzione del controllo manuale dei diaframmi.

Se viene impostato un valore specifico sul selettore dei diaframmi, l'ago dell'esposimetro continua a indicare un valore sulla scala nel mirino. Quindi si può fotografare in questo modo : guardare nel il mirino, leggere la lettura (ovviamente legata al tempo di scatto/sensibilità impostate), impostare il valore sul selettore dei diaframmi, e scattare.
Quindi saremo in modalità manuale con priorità dei tempi e un esposimetro non accoppiato. L'unica differenza rispetto ad un esposimetro esterno, è che la lettura è nel mirino.



Quest'altra opzione invece mi sembra molto più interessante:

Impostiamo il valore manuale sul selettore dei diaframmi (tenerlo bene a mente).
Quindi, guardando nel mirino, senza alzare lo sguardo da esso, e con il pollice della mano sinistra, ruotiamo il selettore dei tempi fino a quando la freccia sulla scala indica il valore di apertura che abbiamo scelto, ovvero fino a quando l'Automazione non conferma che la velocità dell'otturatore corrisponde all'apertura che abbiamo scelto !!!

Adesso saremo in modalità semiautomatica a priorità diaframmi!!! Eeeek!!!
A mio parere, questo sistema di utilizzo è ancora più promettente di quello Automatico. :-P

E, cosa molto importante, con i vecchi obbiettivi ZM39 (quelli delle vecchie reflex Zenit anni '50),
ovviamente la Kyiv-10 non funzionerà in Automatico, ma la modalità semiautomatica sopra descritta funzionerà alla grande! Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 23:37

bel pomeriggio con la mastodontica Kiev 10. Sorriso

L'ho caricata con una delle mie pellicole preferite (Ilford SFX 200) e l'ho usata con tutte le ottiche Automat che possiedo : i due regolari 50mm Helios 65 ed Helios 81, lo 85mm Jupiter 9 f2, lo Jupiter 11 135mm ed il grandangolare 20mm Mir 20.

Utilizzata in manuale ed in Automatico, è stato tutto molto divertente ... se poi si considera che alla baracca dei pescatori, il pomeriggio si è concluso con lambrusco, pane e salame tra una chiacchiera e l'altra ... direi che non avrei potuto chiedere di meglio.

36 scatti nella mia banale media, ma mi interessava verificare che tutto andasse bene. Ho cannato un paio di pose in manuale (errori da dilettante), ma le restanti sono tecnicamente a posto. La modalità Automatica è andata alla grande ... la Kiev 10 nn ha fatto una piega e le letture sono state più che coerenti. Piccole correzioni a mente in quanto ho usato un filtro giallo medio e nn essendo ttl ho adattato un po' l'esposizione in manuale.

Qui il decente Helios 81 con filtro giallo.








avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:43




avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 13:16

I Tre Moschettieri ... MrGreen




avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 22:54

Buonasera Schyter, per Pasqua ho ricevuto una Kiev 10 purtroppo non funzionante. Caricando la macchina lo specchio viene abbassato e la tendina metallica di destra viene caricata ma poi non mantiene la posizione mentre quella di sinistra rimane immobile. Per favore conosci un modo per provare a resuscitarla?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 23:16

Io ne ho due di Kiev.

La Kiev 19 (la Nikon F dei poveri, mount Nikon AI).

La Kiev 88 (la Hasselblad dei poveri, mount Kiev ma dorso compatibile con Hasselblad meccanica dei tempi).

La Kiev 88 la comprai ufficialmente in uno store italiano molto diffuso, fu la mia prima ed unica 6x6 a pellicola, aveva obiettivo normale da 80mm e poi ci aggiunsi un grandangolare comprato nei mercatini ex sovietici che erano molto diffusi in Italia dopo la caduta del muro di Berlino.
Ogni volta che armavo l'otturatore temevo mi restasse in mano. Otturatore a tendina metallico (sembrava una saracinesca).

La Kiev 19 fu il mio 'secondo' corpo Nikon che affiancai alla Nikon FM condividendo gli obiettivi. Massiccia ma funzionava.

Le foto scattate con la Kiev 88 6x6 erano eccezionali come definizione. Bellissime

Le ho ancora entrambe, ma e' tanto che non le uso.

Ho poi una Horizon, fotocamera a pellicola per foto panoramiche. Uno spettacolo pure lei. Totalmente meccanica e manuale. Faceva le panoramiche cilindriche da 180 gradi.

Anche questa l'ho ancora.

Purtroppo non le utilizzo da anni. Non so se funzionino ancora.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 23:45


... per Pasqua ho ricevuto una Kiev 10 purtroppo non funzionante...
Per favore conosci un modo per provare a resuscitarla?


certo che chi ti ha donato una Kiev 10 per Pasqua deve volerti davvero male !!! MrGreen MrGreen

Non esiste un riparatore in Italia che sia capace o voglia metterci mano su questa fotocamera (idem per la sorella Kiev 15)... Non è un'esagerazione; NON ESISTE DAVVERO !

L'unico riparatore al mondo che ci mette mano è Oleg Khaliavin ... un bravo fotoriparatore russo che si è trasferito (per motivi politici) in Slovacchia. 185€ .......

okvintagecamera.com/ocart2/index.php?route=product/product&path=67&pro




avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 23:52

@Apeschi

Ti faccio i complimenti ... ma sarebbero da usare o quanto meno fargli fare un po' di scatti a vuoto ogni mese.

La Horizon ha un angolo di 120° .

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 0:35

Ecco si, mi sono sbaagliato io. 120

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 0:38

Mi ero scordato la lubitel, biottica dei poveri. Ho anche quella anche se la kiev 88 e' un altro livello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me