| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 17:46
Ragazzi alla fine non servono rivoluzioni, ma macchine in grado di attirare la potenziale clientela, intendo le tante persone che non sono ancora passate a ML per mille motivi, tra cui anche alcuni 'peccati di gioventù'. Credo che, sistemate quelle cose che sono state maggiormente criticate, le nuove generazioni di ML Nikon possano soddisfare il cliente nikonista (prima scettico) per molti anni a venire, anche se poi uscissero ulteriori modelli nuovi. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:10
“ la Z6 mi da grandi soddisfazioni nell'impiego generico, ma per la fauna e soprattutto l'avifauna preferisco le reflex come la D500 ed anche la D850 (non avendo D5/6) Nel filmato l'autore ha impostato priorità al fuoco, e ti credo che la % di scatti a fuoco sia alta, non dice però quante volte la preda se ne è andata senza che la macchina scattasse; viste le foto poi mi sembra fosse andato allo zoo dei nibbi, in natura è grasso che cola se un rapace ti passa davanti due volte. Comunque autofocus a parte secondo me il limite maggiore è la ripresa dallo standby, a volte stai parecchio tempo in attesa per cui la macchina si addormenta, nel tempo che impiega a riattivarsi capita spesso di perdere l'azione. „ Bisogna sempre avere il beneficio del dubbio su video di questo genere. Come hai detto giustamente, bisogna vedere quante sono le foto "fallite" |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 18:14
“ Review molto onesta che conferma quello che dico da tempo, una buona conoscenza dei mezzi è fondamentale per ottenere buoni risultati. „ Che bisogna conoscere il proprio mezzo è fuori da ogni dubbio. Ma ti garantisco che l'AF auto della Z6, con soggetti in movimento, tra l'altro anche lenti, e con uno sfondo non troppo complicato, non ce la fa! . A mio giudizio il tracking e auto area AF, su fauna e bif in SEMI movimento/movimento, è quasi inutilizzabile |
user206375 | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 19:01
Concordo Di rivoluzionario non ci sarà nulla. Hanno peró la possibilità con la Z6S di presentare un ibrido completo, cosa che ogni azienda avrebbe potuto fare già 4 anni fa, ed evitare ulteriore migrazione verso altri marchi. Doppio slot, display snodato, 4k 60p, log interno, più punti af..... Insomma una panasonic S5 ma con af e colori migliori. avatarMaxam 05 Ottobre 2020 ore 17:09 Infatti tutto questo hype che si stà creando intorno a ste due macchine non potrà che nuocere. Troppe attese (di rivoluzione) per macchine che non hanno nessuna pretesa (ne possibilità) di essere rivoluzionarie. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:52
“ “ Ma ti garantisco che l'AF auto della Z6, con soggetti in movimento, tra l'altro anche lenti, e con uno sfondo non troppo complicato, non ce la fa! MrGreen.” „ Pensa che io con la Z7 che è pure peggio qualche scatto lo porto a casa, indubbiamente se lo sfondo non è il cielo, fai più fatica perché tende ad andare a mettere a fuoco lo sfondo, ma con un po' di caparbietà je se fa E con sfondo il cielo je se la deve da fa. Auto e tracking non vanno usati per BIF, si usano Area S e W e dynamic ma a volte anche Auto dipende dallo sfondo, se è il cielo anche auto va bene. AF Lock ON a1 se si avvicina e a 4 su soggetti che passano paralleli al piano focale. Meglio Raw a 12 Bit Siamo diventati tutti più pigri e schiavi degli automatismi, pensa che c'era chi faceva BIF in MF





 Chiaro se devo andare a fare uccelli preferisco ancora la D500, ma se capita con la Z7 non rinuncio. Speriamo che le nuove Mark II je la fanno a distinguere soggetto da sfondo, se risolvono quel problema per me mi basta e avanza e del tracking me ne frego, tanto anche su D500 il tracking 3D non va, l'unico tracking affidabile su questi soggetti lo ha la Sony A9. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:53
Intanto girando tra i menu della z6 ho "scoperto" una chicca sfiziosa. La macchina può essere configurata come master in una catena di altre macchine simili per poter comandare lo scatto a distanza sulle macchine slave. Carina come cosa se uno ne ha una trentina e vuole "congelare" un istante da vari punti di ripresa, per poi montarli in sequenza in una clip. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 21:18
“ Hanno peró la possibilità con la Z6S di presentare un ibrido completo, cosa che ogni azienda avrebbe potuto fare già 4 anni fa „ Io credo che 4 anni fa Canikon per l'AF, lato software, non fossero ancora in grado. Le ML hanno bisogno per AF di algoritmi che siano efficienti e capacità di calcolo. Canon ha iniziato già su la R a lavorare lato SW, Nikon anche ha migliorato ma un po indietro. Ora Canon ha messo su R5/6 un potente microprocessore ed ha pareggiato il disavanzo lato SW. Speriamo che Nikon non sia da meno con il doppio processore, architettura già usata su D5/500, lato calcolo dovrebbero essere OK, lato SW....chi vivrà vedrà |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 22:24
Arci, bisogna anche dire che con la z7 usi un adattatore, forse, quando arriva qualche supertele nativo, anche le odierne z6 e z7, possono andar meglio. Ps: come va il 300 f4 con i 46mpx? |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 22:58
Belle foto, non sono il solo ad usare il tele per la foto di paesaggio. Mirko. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 8:50
Per molti non serviranno macchine rivoluzionarie. Il doppio slot, anche se misto CFE + SD, ed un AF migliorato saranno già abbastanza. Poi la vera discrimante sarà il prezzo, anche se ho la sensazione che ultimamente Nikon non stia sparando troppo in alto, almeno rispetto a quello che facevano fino a pochi anni fa ovviamente. Comunque sono abbottonatissimi, non esce una virgola che sia una, stavolta si arriva alla presentazione nel buio più assoluto. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 8:54
“ Comunque sono abbottonatissimi, non esce una virgola che sia una, stavolta si arriva alla presentazione nel buio più assoluto. „ Vero, il che mi lascia sperare in qualche sorpresa |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:18
Per chi ha iniziato molti anni fa già ne ha viste di rivoluzioni, non vedo oggi invenzioni disponibili per applicazioni rivoluzionarie. Nikon deve solo recuperare al momento, speriamo che riesca a centrare l'obiettivo, che oggi significa riuscire ad eguagliare sony e Canon il resto è per me marginale, magari per altri il doppio slot di memoria è fondamentale, ma le attuali Z a livello qualità immagine anche grazie alle nuove ottiche sono a livelli estremamente competitivi. |
user187800 | inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:26
Vediamo che tirano fuori, dai. Io ero molto attratto dalla Canon r5, ma onestamente preferisco aspettare Nikon anche perche' sono sicuro sforneranno una fotocamera equivalente d850 nel sistema ml. E a quel punto potrei affiancarla seriamente al sistema reflex (nota bene, AFFIANCARE, chipensa che queste ml possano sostituirle e' in errore, e' un sistema che va bene per molto ma non per tutto). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |