| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 14:18
Solaxart ti sbagli e ti grosso pure. Produrre un sensore più grande ha dei costi molto superiori (che oltretutto spiegano il motivo dei prezzi delle FF rispetto alle APS-C) | 
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 14:42
io persevero nella mia speranza... aps-H sulla 7DmkII... il prezzo di 1.800 euro al lancio mi sembra in linea con il prezzo al lancio dell'attuale 7D (sinceramente mi aspettavo sui 2.000)... per il resto mi sembra che fare commenti sulla qualità della nuova macchina sia perlomento prematuro |  
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 17:51
Non fosse per tutti quei megapixel rottamerei subito la mia 7D a favore della mark II se dovesse essere veramente così º_º vedremo come sarà quando uscirà e come si comporterà soprattutto | 
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 17:56
“ se poi gli mettono il 120fps a 720p passo direttamente alle kodak fun e regalo tutto al mercatino sotto casa!! „   Magari ha pure l'ucita per segnale non compresso. Secondo me puoi sperare visto che la 7D ha un comparto video curato. | 
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 18:54
Io onestamente rinuncerei volentieri al gps, il wifi sarei più che altro curioso di provarlo in qualche situazione, per il resto un uso saltuario. Un corpo e una resa agli alti iso in stile 5D III non mi dispiacerebbero affatto, soprattutto l'ISO, per il resto mi ci trovo benissimo già così, anche senza tutti quei punti AF | 
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 19:25
quoto bonvi e aggiungo magari i 10 fps..sarei già contento!!!ciaoo | 
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 19:31
STDEMURO, per me non è importante il gps, il wifi magari passi ma non lo trovo essenziale, fondamentale invece il nuovo sensore per migliorare il problema rumore ora presente purtroppo a tutti gli Iso, speriamo però che sia un sensore di nuova generazione in modo tale che l'APS-C non sia destinato così a scomparire velocemente e riaprirebbe anche il mercato, cosa che penso sia nell'interesse della casa! se no sarebbero destinate a scomparire anche tutte le lenti EF-S. Perquanto riguarda il rinnovato sistema esposimetrico, il doppio slot di memoria, i punti di fuoco aumentati a 61 e la velocità a oltre 10fps, ben vengano! non possono che fare piacere! una figata sarebbe lo schermo orientabile, lo so che molti inorrideranno ma credetemi ho avuto la 60D ed in diverse situazioni è veramente utile! Il flash integrato può rimanere perchè no? Un desiderio strano: magari avere la possibilità di fare foto riducendo la risoluzione in modo più efficiente che non l'attuale MRAW! Un sogno irrealizzabile? | 
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 19:54
“ mi lascia un pò perplesso la possibile scelta di un sensore da 24 mp, quando già quello da 18 si è dimostrato 'al limite' per molti obiettivi. „ Ma tu hai sempre sostenuto che la tecnologia va avanti e forse, in questo caso Canon potrebbe offrire sulla 7D MkII un sensore che si comporterebbe meglio ad alti iso della "vecchia" Mk I.Consideriamo anche che forse gli obiettivi entry level non è che producano un' ottimale convivenza con questo tipo di aps-c professionali dal costo non alla portata di tutti, ma con ottiche decenti si possa considerare di spingersi con disinvoltura anche verso i 6400 ISO...sia per la gestione del rumore che per la qualità più in generale dell'immagine Non credi? | 
| inviato il 20 Febbraio 2013 ore 23:23
Tutto bello, tranne che per i 24. Per quanto mi riguarda preferirei 16 eccellenti, anche perché di più non saprei che farmene. I crop hanno senso per un rifilo o un recupero, anche abbondante. Estrapolare immagini basandosi sui crop non è fotografia. Quando faranno un sensore da 300 Mpixel e si potrà ricavare un crop di un passero a 50 metri di distanza con un 14 mm spero di essere sottoterra o di dedicarmi all'alcool, visto che ora sono 1/2 astemio. | 
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 0:15
“ Quando faranno un sensore da 300 Mpixel e si potrà ricavare un crop di un passero a 50 metri di distanza con un 14 mm spero di essere sottoterra o di dedicarmi all'alcool, visto che ora sono 1/2 astemio. „ e perché mai? la fotografia è in continua evoluzione, per fortuna.. oggi è possibile fare foto che una decina di anni fa non erano nemmeno ipotizzabili, ma c'è chi continua felice con pellicole e acidi di sviluppo, per non parlare di lastre o altre amenità più antiche. a ognuno il suo ;) | 
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 7:00
quoto perbo con queste caratteristiche e se la resa alti ISO sara buona potrebbe essere un ottimo complemento alla 6D | 
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 8:49
il problema di questa 7dii sarà il prezzo, visto che la nikon d7100 costerà sui 1300€ e per la canon si parla di 2000€!! | 
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 10:03
Possiedo 7D da 3 anni e devo dire che limiti non ne ha molti(per un uso amatoriale) ma è tutto relativo, fotografo, obiettivi, tipo di uso ecc. 24MP servono a chi? Se sono ben gestiti chi se ne frega se ci sono, vedremo. Il "tallone d'achille" è il segnale/rumore e certamente è la cosa più urgente e più importante è migliorare questo aspetto(i 24 MP potrebbero essere un ulteriore problema in tal senso...d800 docet, visto le bastonate che prende in tal senso da 5DIII proprio a causa della risoluzione monster). Il resto(GPS ecc.) sono aggiunte per alcuni generi e per alcuni importanti(a me non frega nulla, ma non faccio nè caccia nè reportage)il prezzo alto di partenza è una caratteristica Canon di sempre...poi si sgonfia..su interdet dopo poco più di un anno dal lancio la 7D(1.700 di lancio) costava già 1.100... Attendiamo mamma Canon...se il rumore scende e di brutto vedo problemi per vendite 6D che è fullframe ma mi lascia davvero perplesso per troppe ragione(autofocus in primis)..... | 
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 11:11
“ se il rumore scende e di brutto vedo problemi per vendite 6D che è fullframe ma mi lascia davvero perplesso per troppe ragione „ secondo me 7Dii e 6D potranno convivere tranquillamente in una fascia di prezzo simile in quanto destinati a utenze diverse... la 7Dii sarà la aps-c di punta destinata ad un amatore "avanzato" che si dedica a foto di tipo naturalistico/sportivo che sfrutta il sensore ridotto per aumentare la portata di teleobiettivi tipo 300f4/400f5,6 la 6D sarà la FF per chi invece preferisce stili fotografici del tipo panorami, ritratti e reportage privilegiando le ottiche grandangolari il ruolo di tutto fare amatoriale secondo me è di competenza della 60/70D mentre la "tuttofare" avanzata è la 5Diii che prevede però un investimento maggiore sia per l'acquisto del corpo macchina che, in particolare nel caso di foto naturalistiche, nei teleobiettivi in quanto la mancanza del fattore di crop obbliga all'uso di super tele |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |