RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 8 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » MTO 1000 ** 8 parte **





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:36

Ciao :D

Volevo approfittarne per chiedere una cosa? Quando scattate con il vostro Mto o con dei Maksutov usate scatti singoli o fate video da cui poi estrarre le foto???


Il discorso è che, in generale, riprendere video è una buona idea per effettuare scatti planetari (giove, saturno). Va bene anche per la luna, a patto di avere un buon inseguimento.
Questo è vero se si effettuano riprese in RAW (con camere dedicate) e si usano software specifici per effettuare la "somma" dei frames ripresi.
Il problema, però, di utilizzare questa tecnica con le reflex o ml, è che praticamente tutte riprendono i video in formato compresso, quindi effettuando la somma si ottiene un leggero miglioramento, ma assolutamente non paragonabile a quello ottenibile con camere dedicate in grado di riprendere in RAW (e per usi astronomici, in particolare planetari, ne esistono anche di relativamente economiche, tipo la ASI 224MC, che costa sui 250 €). Estrapolare un singolo frame da un video compresso non ha alcun senso... molto meglio una foto singola in RAW, da elaborare e croppare.
Per le riprese di oggetti estesi, si usa un'altra tecnica. E' indispensabile un buon inseguimento, e si effettuano diversi scatti singoli in RAW (quindi non video in senso sotretto) che poi vengono sommati fra loro con software specifici, per diminuire il rumore ed aumentare la GD. Per questo uso, almeno all'inizio, reflex e ML vanno benissimo. Poi si passa a camere astronomiche dedicate (raffreddate, e che possono costare anche più di una FF di gamma medio-alta).

user210403
avatar
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:42

Grazie mille per la spiegazione!! A breve spero di prendere un astroinseguitore per effettuare scatti singolo a lunghe focali tenendo bassi gli iso e allungando i tempi, alla luna e ai pianeti con teleobiettivi o p1000... Ma mi è parso di capire che non cambierà tanto rispetto ad uno scatto singolo normale su treppiede... Triste
Ci vogliono telescopi più potenti e metodi di scatto più dedicati...
Non so neppure se ne valga la pena di prendere un astroinseguitore..

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 18:12

Ciao :D
Allora.
Se pensi di prendere l'astroinseguitore per il planetario, sinceramente posso dirti che aiuta, ma non è indispensabile.
Questa settimana ho fatto uno scatto a Giove, con Pentax Q7 (sensore da 1/1,7", quindi paragonabile alla P1000) usando come obiettivo un telescopio maksutov 1500/f12 (in notazione.... fotografica) su treppiede fotografico. Ho effettuato una ripresa di circa 5500 frames, di cui ho sommato i migliori 1700. Posto il risultato della somma, ed un crop di un singolo frame estrapolato direttamente dalla ripresa compressa, entrambi croppati a 500x500px.

1. Crop a 500x500 dell'immagine sommata ed elaborata:




2. Singolo frame estrapolato dal video originale, senza nessuna elaborazione, solo crop a 500x500:





Come vedi, al netto dell'elaborazione frettolosa e fatta male, nella somma c'è più dettaglio, ma non tantissimo. E soprattutto con un astroinseguitore forse avresti avuto più facilità nella fuocheggiatura, ma non tantissimo nella fase di ripresa.
Per la luna la questione cambia, riprendendo un'area estesa, i software dedicati hanno più difficoltà ad effettuare l'allineamento e la somma dei singoli frames, se questi sono molto diversi l'uno dall'altro. Quindi si, in quel caso l'astroinseguitore può tornare utile, ma resta il fatto che, comunque, da un singolo scatto in RAW, probabilmente riesci a tirar fuori più dettaglio che da una ripresa compressa.
Peraltro sia le foto che i video di luna e pianeti, si fanno con iso già bassi e tempi rapidi (questo giove è ad ISO 200 o 400, non ricordo, e tempo di ripresa 1/30s), quindi in ogni caso con quei tempi riesci a "congelare" il movimento del pianeta.

Se, invece, vuoi effettuare riprese degli oggetti del profondo cielo, con la tecnica che descrivevo prima, allora devi allungare i tempi (anche oltre i 30s), ed a quel punto l'astroinseguitore è indispensabile, ma resta il fatto che, per quell'uso, la P1000 non è adatta: molto meglio una qualunque reflex o ML con un qualunque obiettivo luminoso (anche F2.8, ovviamente più è veloce, meglio è).

user210403
avatar
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 18:37

Grazie millr ancora una volta!! Data la mia ignoranza quasi totale ti devo chiedere :
in notazione.... fotografica
?? Sarebbe rotazione? Cioè usa già un suo sistema di insegnamento o era completamente fermo come può essere un teleobiettivo su reflex su treppiede senza nulla?
1/30 di secondo non genera del mosso evidente a quella focale ( quasi 7000mm)?
Comunque si.. Fra scatto singolo e unione di scatti c'è una certa differenza... Mi viene però da pensare che con un Mto su ff o apsc o una P1000, che arrivano a una focale equivalente molto inferiore la differenza sarebbe poca..
Insomma ci vuole qualcosa che raggiunge ingrandimenti molto superiori.. Per i pianeti

user210403
avatar
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 19:06

Il secondo scatto non elaborato di giove estrapolato dal video, ricorda molto quello che si può ottenere con uno scatto singolo della p1000... Però io ho sempre usato un tempo più veloce di 1/100 per paura del mosso..

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 20:09

Ciao :)
No, intendevo proprio "notazione fotografica", ovvero 1500/f12. La notazione astronomica sarebbe 127/1500, ovvero D/LF.
Il telescopio in oggetto è semplicemente un "grosso catadiottrico" (in confronto a mto e simili... come telescopio invece si può considerare piccolino), nulla di che.
Non ho usato nessun "derotatore di campo", costano e funzionano male :)

Si, ti confermo che il frame estrapolato dal filmato, non è troppo distante da uno scatto singolo in jpg come puoi aspettarti di ottenerlo dalla P1000...
Per i tempi, con la LF della P1000, sui pianeti, puoi spingerti tranquillamente anche a 1/30 senza problemi.
Sulle stelle vanno fatti 2 conti, invece, per sapere fin dove puoi spingerti senza avere rotazione di campo.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 20:21

Sempre preciso Drake CoolMrGreen
Sera MTOini

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 13:54

Bene!

L'argomento è ripartito e la decima parte ci aspetta!

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 14:10

Comunque, amici astrofili mi suggeriscono di aumentare il campionamento almeno dell'1,5x, secondo loro sto sottocampionando.
Probabilmente dipende dal metodo di scaling dell'immagine dai 12MP del sensore, al FHD dei video... evidentemente la Q7 applica un binning 2x2.
Proverò con gli extender 1,4x e 2x, vai a vedere che sbagliavo proprio quello :D
Solo, non sarà facile inseguire a mano con oltre 9m di LF equivalente :D

user210403
avatar
inviato il 29 Ottobre 2020 ore 19:43

A proposito di moltiplicatori.. Tonyrigo rileggevole tue prove col sony 200-600 Vs Mto e P1000... Hai provato anche i TC sony sul 200-600?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 7:00

Si,

Se vedi i test ho provato 1,4 e 2,0 X

user210403
avatar
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:37

Trovato!! Mi sono scaricato le foto..
Bella sfida.... Le differenze ci sono ma non al punto da dire che un sistema è decisamente inferiore all'altro o sia pessimo per questo utilizzo.. Anzi..
L'mto per chi se lo trova già in casa resta una scelta vantaggiosissima....
Mah... Non saprei decidere... C'era anche un po' troppa turbolenza che rende ancor più difficile le cose... La soluzione sony 200-600 sembra la migliore... addirittura col 2x pare rendere meglio che con l'1,4x... Eeeek!!! almeno nel dettaglio a centro immagine
Riguardo ai 2 moltiplicatori per il 200-600 bisognerebbe fare un test molto approfondito... deturpato sicuramente l'immagine in generale, però al centro nel punto di messa a fuoco consentono anche di fare un crop molto maggiore....
Ti che dici Tony? Danno un vantaggio concreto, più dettaglio, soprattutto il 2x, o meglio sempre croppare i 600mm lisci?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 4:44

Io trovo che il migliore sia il P1000.

In confronto al SONY abbiamo 1,4 kg contro quasi 4 kg e 1K€ contro quasi 6 K€ ...

Unico limite è che a mano libera funziona solo se c'è luce.

MTO se la cava bene, ma necessita di potente stativo.

Devo rifare il test a 100 metri, dove la turbolenza non produce effetti.

I'm realtà la prova l'ho già fatta questa estate, confrontando anche il CAT SOLID 600, ma devo sviluppare ancora le foto e non so se mi ricordo più l'ordine, visto che non ci sono gli EXIF.


avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:56

ho visto che ci sono solo 8 pagine da 15. comunque qualcuno di voi sul MTO 1000 ha mai provato a togliere la lente al suo interno?!?! un moltiplicatore di focale dovrebbe essere una specie di lente di barlow. questo sistema riduce la luminosità però aumenta la focale. fatto sta che per ovvi motivi la qualità diminuisce. sapete nulla?



avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:04

Ciao e benuto MrGreen
Si, siamo abbastanza prolifici MrGreen
In effetti si, la prova è stata effettuata, ed insieme al detensionamento dello specchio primario, ti confermo che migliora la resa ottica.
Non farmi andare a cercare le ns. prove in tal senso, per favore, nelle 120 pagine totali di questa discussione :D
Comunque i link che spiegano come fare, sono i seguenti:

1. Detensionare il primario:


2. Rimozione Barlow:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3578067&show=15 (vedi il mio post verso la fine della pagina)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me