| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 23:50
Manca un 10mm 2.8 tropicalizzato, con la qualità tipica dei fissi fuji, piccolo e leggero e con una distanza minima di messa a fuoco ridotta. Avrebbe a mio avviso un sacco di estimatori.. Ovviamente me compreso |
user148470 | inviato il 15 Gennaio 2021 ore 7:21
King, anch'io ho guardato Sony, ma per avere una A7 di ultima gen o A9 + 200-600 dovevo vender tutto il corredo Fuji. Per cosa? 4 uccellini e 2 capre selvatiche? non una buona idea... |
user148470 | inviato il 15 Gennaio 2021 ore 8:24
Certo Christian, hai ragione. ho fatto anche questi ragionamenti. sia per il prezzo di un eventuale 500, del peso, ingombro. Il 100400 è l'ideale per quello che faccio, con 1.4x arrivo dove voglio. quello che manca spesso è la nitidezza, soprattutto se il soggetto è distante. bisogna semplicemente tornar con i piedi per terra e rendersi conto del livello amatoriale di cui faccio parte. il 100400 è anche troppo. Ogni tanto faccio dei pensieri al 200 f2...ma è veramente fuori budget, e alla moglie farei fatica a farle credere che si tratta comunque del 100400 con la vernice ormai consumata Bravo per l'8-16, a quello forse prima o poi ci arriverò, per completare il corredo di zoom f2.8 |
user148470 | inviato il 15 Gennaio 2021 ore 8:53
Vabbeh, ogni tanto vado a passeggiare con 1655-50140 e 100400. Se ci aggiungo l'8-16 manco me ne accorgo |
user148470 | inviato il 15 Gennaio 2021 ore 9:23
Potrei fare anche la pazzia di vendere il 100-400 per l'8-16. E affrontare la sfida di fare wild con il 50140 e 1.4x. Quest'estate ho provato un paio di giorni a caccia di caprioli/camosci con il 140 e sono rimasto veramente contento. nitidezza super, anche se croppi un po' non perde dettaglio. Ovvio con avifauna più difficile. ma anche in questo caso con le giuste tecniche ce la potrei fare Una bella sfida... |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 9:48
Luca....vai di 200 f2 con moltiplicatore |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 9:50
no Christian, il 100-400 è un obbiettivo valido ma è parecchio buio, devi fotografare con buona luce se vuoi risultati decenti. Se giri a boschi è pressochè inutilizzabile... |
user148470 | inviato il 15 Gennaio 2021 ore 10:02
L' 1.4x è veramente ottimo e non perdi nulla, almeno io non me ne accorgo. Il 100400 non va male se il soggetto è abbastanza vicino o in condizioni di buona luce. altrimenti lascia un po' a desiderare. 200 fuori budgeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeet! e poi è bianco! la moglie se ne accorge!! |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 11:27
“ 200 fuori budgeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeet! Sorriso e poi è bianco! la moglie se ne accorge!! „ mettici il lens coat mimetico così non se ne accorge  |
user148470 | inviato il 15 Gennaio 2021 ore 12:40
ci ho pensato, ma ora sto cambiando casa...non è eticamente corretto. mai tirare troppo la corda. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 13:19
Io ho cominciato a pensare che se devo avere una Fuji con pesi ed ingombiri di una mirrorless FF, senza avere però la stessa qualità, allora tanto vale prendere una FF. Per cui, pur mantenendo un corredo Fuji, ho venduto o scambiato una parte di questo ed ho preso la A7R3. Sono sempre stato un sostenitore di Fuji, e lo sono ancora, ma devo ammettere che, cercando ovviamente nell'usato, (una A73 o una A7R3 si trovano a prezzi umani), la qualità del file è davvero di una altra categoria. Tra l'altro con la A7R3 si possono effettuare crop spinti, avendo comunque una qualità superiore all'apsc. Ora aspetto il 70-300 per cambiare il mio ottimo 55-200 Fuji, ma se vedo che come prezzo/dimensioni non ci siamo, mi rivolgerò altrove, ovviamente cercando nel FF. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 13:34
Roby, la 7RIII sarebbe un mio "sogno"..solo che se vendessi il mio corredo fuji probabilmente comprerei solo il corpo e mezza lente mettici 3 obbiettivi da paesaggista tipo il 16 35 2.8, 24-105 e 100 400 GM...meglio che non faccia i conti.... |
user148470 | inviato il 15 Gennaio 2021 ore 13:58
Ecco appunto, mi ero già fatto i conti...corpo e mezza lente pure io riuscivo a prendere |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 14:02
Roby ma con tutto il tuo super corredo Fujifilm... ...piuttosto che andare su FF, visto che mi pare di capire che per te il lato economico è relativo, vai su FF+ sempre di Fuji. Così hai due strumenti davvero diversi... agilità e rapporto qualità prezzo su APSC e massima qualità del file su FF+ a seconda di quel che devi fare. Altrimenti tenere un corredo APSC e uno FF ha meno senso. E facendo come ti dico rimani tutto in casa Fuji, che sicuro ha il giusto family feeling per te |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 17:41
No Dodo, il lato economico è importante. Infatti sto prendendo praticamente tutto usato. E sacrificando parecchio del sistema Fuji. Il FF+ non fa e credo non farà mai per me. Quello è davvero troppo caro, e secondo me, se vedi i file che sforna una A7R3, capisci subito che non ne vale assolutamente la pena. Avrai un minimo di qualità in più è vero, ma ad un prezzo assurdo e con un sistema molto ma molto meno versatile. Certo, il feeling che offre la macchina è diverso, la piacevolezza d'utilizzo di Fuji per certi versi è imbattibile. Ma non è che Sony sia molto diversa, anzi. E come prontezza di scatto ed AF è parecchio avanti. PS: con Sony è da anni che ho un buon rapporto, ho usato con piacere sia una RX 100IV che una RX10 III, macchinette formidabili. Sapevo che appena il sistema FF si fosse evoluto ed i prezzi, soprattutto nell'usato, fossero diventati appetibili l'avrei fatto mio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |