| inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:06
Ma al di là dei raw, le merrill le ho avute e le hai avute pure tu. Belle, bellissime ma entro certi limiti. Alla r3 non riuscivano a stare dietro, figuriamoci alla r4. Per avere un approccio diverso, va bene. Ma preferisco la maggior versatilità della quattro. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:12
Sì Mas, mi ricordo i file della Sd4h, veramente notevoli con le ottiche Art. La merril ha 15mpx “miracolosi” soprattutto per dettaglio (le ottiche ci mettono il loro, comunque) ma sono sempre 15. Possono confrontarsi con un bayer a risoluzione doppia o giù di lì. I 50-60mpx sono invece fuori portata, se “foraggiati” da ottiche all'altezza. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:24
Sui colori io parlo del Foveon Quattro della Sd Quattro H. I colori hanno una profondità (ossia una ricchezza di sfumature registrate) che la mia Nikon D850 si scorda proprio. Col Bayer puoi solo pompare vividezza e saturazione per sopperire in modo gretto a ciò che manca nella profondità di colore. Mai riuscito a riprodurre col Bayer in modo soddisfacente le sfumature di colore che il mio occhio percepiva. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 18:44
Ma solo io le vedo bluastre le pietre? Si, otto. La ruggine soffre di evidente coma... |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 18:45
Posto nuovamente un confronto che avevo fatto un anno fa tra Davide (Sigma DP2 Quattro) e Golia (Sony A7 R MIV con Sony 135 1.8 GM). La foto con sony è riscalata al "Livello della Sigma" perdendo i risoluzione, ma combatte ad armi pari, per così dire. Con il PS la sony vince facile (ho un file mostruoso) e anche con lo scatto normale supera la piccola Sigma, ma non la surclassa però. Tuttavia, per le mie stampe, mi basta e avanza la Sigma che perferisco come resa e nel BW...anzi ho tre sigma le DP0/Dp2/Dp3 prima Sigma DP2 Quattro seconda Sony A7R MKIV 135 1.8 GM Pixel Shift Lo scatto non ha nessun, ripeto, nessun parametro scientifico, ne voleva esserlo, solo mostrare come una scatoletta da 400 euro usata non sfiguri di fronte al top del full. Si critica la resa colore del Foveon, in questo scatto, in condizioni difficili di luce fluorescente, la sigma si è comportata meglio. La foto della sigma ha maggiore profondità di campo (APSC) pur avendo la stessa apertura della Sony. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 18:46
Controlla i link... Quello che si critica, sono i colori del merrill. Non del foveon. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 19:00
@Otto ci sono mini-vermicelli mai visti dalle Merrill, non provengono da SPP. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 19:12
A me sembrano più nitide le scritte della dp2 |
user209843 | inviato il 27 Settembre 2020 ore 19:14
Seguo ... anche se non capisco! |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 19:15
“ Voi non siete fotografi, ma manco amatoriali „ Oué Cartier-Bresson, ma vatti a fare 'na passeggiata... Che mi fai il benedusi dei poveri? Dove sono i tuoi commitments? |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 19:18
“ Oué Cartier-Bresson, ma vatti a fare 'na passeggiata... „ si ma anche due.. ricorda che te però NON devi usare neanche la fotocamera del cellulare... cioè è vietato. Io faccio foto bruttissime.. schifose.. SONO SCARSISSIMO. Ma ho una idea di fotografia. Te che apri le ombre di 5 stop ai jpeg o posti crop al 400% di screen sei fuori gara-- ergo prendi a colpi di tavolino la fotocamera del tuo cellulare prima che la usi.. MA altri qua.. dal pilota del TMAX all'amante del crop Valerio (prendilo con cordialità non con ostilità ) non parlano di fotografia. Otto soprattutto.. mire fotografiche, banconote... mi pesa dare ragione al Paco.. Ma a leggerlo non parla MAI di foto.. fotografia.. resa complessiva, tecnicismi di area tecnica cmq applicati alla fotografia.. NO.. tecnicismi per GAREGGIARE e lo dice lui stesso... |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 19:27
“ A me sembrano più nitide le scritte della dp2 „ Dipende anche dalla maggiore profondità di campo. Anche la Sony, vA detto ha perso parte del suo potenziale, in ridimensionamento, ma la capacità complessiva di restituire dettaglio e colore è assolutamente eccellente. Sembra più morbida, ma ti assicuro che risolve molto bene i dettagli...trattandosi di un combo sensore lente al top. Tuttavia, in stampa...e io stampo, preferisco la Sigma, io stampo al massimo A3+ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |