| inviato il 26 Settembre 2020 ore 0:35
Diciamo che il foveon è appena uscito da SPP, quindi il file che vedete è la base di partenza per iniziare a lavorarci. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 0:55
Sì ma anche il bayer ha ancora margini...soprattutto se l'output sarà un file ricampionato in basso... |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 5:41
@Paco rimanendo sul tuo scatto. Pare sia sfuggito a tutti un fattore chiaro e decisivo paragonando Foveon e Bayer. Fondamentalmente ogni Foveon risente meno della diffrazione. Qui c'è un Bayer a f/8 e la Merrill a f/5.6. Dovrebbe essere il contrario. Nelle foto di paesaggio (al limite anche questa) non ha senso mettere a fuoco sul primo palazzo. Si mette a fuoco all'infinito, lasciando fare alle Merrill che quando si risvegliano da MF vanno automaticamente su infinito. Naturalmente a f/11 o f/16 è obbligatorio il cavalletto. Fai un paio di rapide prove e vedrai che IN TOTALE vengono meglio che a f/5.6. È una questione di pdc basata su Merklinger. Da mie prove precedenti dubito che f/16 con la dp1M sia abbastanza per togliere tutti gli aliasing della foto. A tuo piacimento mettimi in qualche cloud X3F a f/4 focheggiato come qui, f/11 e f/16 all'infinito, grazie! |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 6:49
“ CMQ... nel mio caso non è la chiarezza... ODIO l chiarezza.. la metto a -10 dai file usciti da spp... La combinazione tecture e shsarpening filtrato...quella fa la differenza e se vedete spp cosa combina fra dettagli a -2 e a 0 di sharpening avete una misura base. qua la sony. „ Ma come, nelle tua discussione vuoi che si parli solo delle TUE foto e in quelle di altri...LO STESSO??? Ahi ahi birichino... |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 7:16
Chi sta vincendo? |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 7:27
E' finita 3-3 ma nelle Marche abbiamo perso |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 7:33
Secondo me i confronti vanno fatti a parità di costo dell'attrezzatura, ad oggi la foveon più prestante è la sd quattro h, i cui file sono eccellenti e il cui costo si aggira intorno ai 1500 euro. Da quello che ho visionato io i verdi delle foveon sono meno elettrici delle bayer e presentano sfumature di colore maggiori, peccato solo che, per me, esiste solo in attacco sigma, e non ho voglia di rifarmi tutto il parco ottico. Detto ciò sono comunque macchine di nicchia dato che vanno utilizzate a iso bassissimi per ottenere un vantaggio sul bayer. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 7:48
@Val Si fa male il ragionamento: se vuoi avere la stessa pdc tra i due formati, Paco ha fatto bene, se vuoi minimizzare la diffrazione nelle bmpx dovresti avere i diaframmi relativamente aperti ma perdi la pdc. Sono scelte divergenti. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 10:01
Io vedo colori diversi (e lo so bene che col Merrill è così). E poi spesso anche senza toccare nulla su SPP, c'è un eccesso di definizione che dà fastidio (es sulla pelle), che obbliga a passare su PS e alleggerire. O si odia o si ama. Io sto ancora cercando di capire se la odio o la amo (la dp2m), per questo uso ancora una dp2s dove quello che ho evidenziato sopra si presenta di meno. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 10:27
@Fabio “ Si fa male il ragionamento „ È chiaro che, correttamente, Paco si è ispirato alla pdc e ha chiuso il diaframma della FF. Ma la realtà fisica della diffrazione afferma che ce n'è di più nel verde che nel blu. Ora: il Bayer usa il verde G per risolvere, il Foveon il blu B. Sigma non l'ha mai affermato esplicitamente. Ma che le cose vadano così (e che lo sappiano!) l'ha dimostrato con le Quattro. Lì il primo strato blu B conferisce la risoluzione al tutto, è innegabile, R e G sono quattro volte di meno e "riempiono" il colore. Alla fine del processo, una sd4H la confronti abbastanza bene con una 5DSR. La risoluzione è data dal pixel pitch (distanza fra i centri dei sensel, pixel se preferite) del canale preso come riferimento. Nei Foveon: blu, B. Nei Bayer: verde, G. Si vede o no che i centri dei verdi Bayer G distano la diagonale e non il lato?
 |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 10:40
Comunque "ravanando" nella cartella foveon, mi sono accorto e ricordato che Paco aveva già proposto lo stesso identico confronto , solo che quella volta aveva usato l'ottimo Canon 16-35IS... |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 10:47
Valgrassi, ma allora il pixel shift non dovrebbe dare un risultato più unanimemente convincente ed evidente? |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 10:49
Otto, ma superati i 50 si torna bimbi ? Perché dopo lo "specchio riflesso" noto che siamo in pieno parco giochi.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |