| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:10
Scusa Monti ma ti devo contraddire. Chi ha aperto questa discussione chiedeva in sintesi se il 200-600 avrebbe potuto esserela scelta giusto per sostituire il suo 400 5.6 per far foto in condizione di luce decisamente diffiecili. La risposta è lampante ed è semplicemente un NO grande come una casa, fotograficamente parlando. Un 300 o un 400 2.8 prima serie usati sono: - il doppio più luminosi - più nitidi di molto, anche con luci pessime - hanno uno sfuocato che non è nemmeno paragonabile, altro che punto di forza dello zoom - si trovano intorno ai 2000, poco più del solo 200-600 (cui però andrebbe aggiunto un corpo macchina), quindi al netto costano anche meno - non necessitano di cambio corredo Questi sono fatti oggettivi e incontrovertibili (a meno che uno non voglia andare contro qualsiasi legge fotografica, fisica, economica e logica pur di santificare sony). Probabilmente il 200-600 è il migliore zoom di quel segmento, su questo non si discute, al pari del 100-400 II che però effettivamente perde lo scontro in mm. Ma questo non cambia che per quel tipo di foto è e resta scuro. Si può usare, per carità ma non è la soluzione migliore (che era quello che chiedeva in fondo l'autore del post). Per quanto riguarda lo scatto silenzioso ricordo che le reflex hanno lo scatto silenzioso su modelli relativamente recenti (già la 5d mark III lo ha per esempio), non serve rivolgersi a santoni pagani per risolvere il problema. Scatto con 1DX che come dicevi tu a proposito della D4 nikon ha uno scatto che pare una fucilata, eppure ho fatto scatti a cervi sia maschi che femmine (soggetti particolarmente attenti al riguardo) in campo aperto fino a distanze ridotte fino a 30 metri. Il trucco è semplice, basta stare sottovento e già questo è un vantaggio sufficiente a coprire persino il rumore dello scatto a volte. E questo è un trucchetto imparato dai cacciatori che sanno di cosa parlano. E anche in questo caso sono fatti innegabili . Però probabilmente ho capito male il post, pensavo chiedesse risposte intelligenti, sensate e basate su fatti logici e oggettivi. Mi devo esser sbagliato, tolgo il disturbo |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:18
Il 200-600 pur essendo buono resta sempre uno zoommetto e come tale nemmeno avvicinabile a mostri quali i fissi di rango. La disinformazione su questo forum e' alta e fuorviante. Molti che hanno lo zoom sostengono la qualita' assoluta come dogma imprescindible dello stesso. Peccato che molti di loro non abbiano mai avuto la possibilita'/fortuna di scattare con certi fissi F2.8/4, ma non solo di scattare per una o due volte, ma di usarli assiduamente. Non affermerebbero piu' che lo zoom ha la qualita' di un fisso serio. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:19
“ 400 2.8 prima serie usati sono: - il doppio più luminosi „ no, sono 4 volte + luminosi dell'f5.6. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:20
Pietro, che differenza c'è tra un 200-600 e un 400 5.6? Io non credo siano abissali, ma non ne ho usata nessuna delle due. Sono, invece, sicuro, che il 400 2.8 è, anche moltiplicato, nettamente meglio. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:24
Si scusa Ooo intendevo dire due stop più luminosi Infatti DrChris, il 2.8 stravince tutti i giorni dell'anno in qualsiasi situazione. Prima di esser frainteso il mio commento non è per dire "se non comprate il 400 2.8 non potete fotografare" o "chi non compra il 400 2.8 è un pi.rla" (so quanto costano e ho fatto dei sacrifici mica da ridere per permettermi di comprare un'ottica usata vecchia di 20 anni) |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:26
Pietro, grazie della ventata di intelligenza che ci hai fornito. Però leggerei bene la domanda, prima. Poi se ti rimane tempo, dammi il link di quel 400 2.8 a 2000 euro. Grazie |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:28
“ “ 400 2.8 prima serie usati sono: - il doppio più luminosi ? no, sono 4 volte + luminosi dell'f5.6. „ Questo forum e' fantastico |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:29
“ Poi se ti rimane tempo, dammi il link di quel 400 2.8 a 2000 euro „ coda |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:30
“ “ “ 400 2.8 prima serie usati sono: - il doppio più luminosi ? no, sono 4 volte + luminosi dell'f5.6. ? Questo forum e' fantastico „ cosa ti rende ilare? |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:36
Kelly è bello notare che non hai nulla di serio da ribattere, lo prendo come l'implicita ammissione del fatto che ho detto cose tanto vere quanto ovvie anche se alcuni non volevano sentirsele dire. Nel mio commento poi parlavo anche di 300 2.8 (e il prezzo è riferito a quello, scusa se non ti ho spiegato tutto oer filo e per segno), chiaro che il 400 2.8 costa circa mille in più, sempre prima versione, sia chiaro |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:37
“ Pietro, che differenza c'è tra un 200-600 e un 400 5.6? Io non credo siano abissali, ma non ne ho usata nessuna delle due „ Dal momento che il 200-600 sony come nitidezza pura non sfigura ne' con il 400 f. 2.8 ne' con il 600 f4 e' evidente che si mangia a colazione il 400 5.6. E si, e' una di quelle lenti che da sola giustifica il cambio di un corredo. Ad esempio, come soluzione, e' preferibile al 300 f 2.8 duplicato. (che diventerebbe f5.6, un terzo di stop non dice nulla). |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:40
“ 30 “ “ “ 400 2.8 prima serie usati sono: - il doppio più luminosi ? no, sono 4 volte + luminosi dell'f5.6. ? Questo forum e' fantastico ? cosa ti rende ilare? MrGreen „ Che purtroppo il vizio delle nuove lenti di non mettere piu' la ghiera dei diaframmi fa danni. Agevolo: 2.8 4 5.6 8 - 11 - 16 - 22 Da 2.8 a 5.6 sono due stop. Da 2.8 a 6.3 sono due stop e un terzo. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:42
“ Che purtroppo il vizio delle nuove lenti di non mettere piu' la ghiera dei diaframmi fa danni. Agevolo: 2.8 4 5.6 8 11 16 22 „ e allora? un f2.8 è 4 volte + luminoso di un f5.6, ed è 16 volte più luminoso di un f11. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |