| inviato il 30 Settembre 2020 ore 16:24
Se il Sigma è buono come dici allora non c'è neppure da pensarci... visto il costo del 2X lll, e l'inevitabile flessione qualitativa che ne consegue, tanto vale prendere il 100-400 Sigma e tenerli entrambi |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 17:04
il sigma rivaleggia in nitidezza con il canon 100-400 IS2 che è il benchmark del settore, almeno questo si dice. Io lo posseggo e ti posso dire che va veramente bene, sicuramente non farebbe troppo rimpiangere un 70-200 f4. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 18:36
Beh se davvero rivaleggia col Canon allora è da prendere subito. Io ho il Canon (francamente il Sigma non l'ho mai neppure provato quindi non posso esprimermi) e il 2,8 L ll ed è appunto per questo che affermo come siano obiettivi camplementari. In ogni caso considera che il Sigma è circa 1/2 più chiuso del Canon per cui alla fine anche rispetto al 70-200/4 il mio discorso della complementarità vale quasi negli stessi termini. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 10:45
io non cambierei assolutamente il 70-200 f4, è una gran lente (ottima scelta), tra le migliori della sua categoria e nemmeno lo moltiplicherei. Insisto: un bel AFD 300 f4 e si ottengono immagini irraggiungibili da qualunque zoom duplicato e non |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 11:25
Grazie a tutti per i consigli... si, effettivamente il 70-200/4 è una grande lente!! |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 11:34
Ciao Renixx , scorsa settimana mi è sfuggito per poco un 70-200/4 .. ma appena trovo un'altra buona occasione non farò attendere neanche 1min. E' una super lente 70-200/4 e 300/4 e che si vuole di più dalla vita? |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 12:38
Anche il 100-400 sigma è assolutamente una gran lente, non ho quasi dubbi nel dire che come nitidezza se la possano pure giocare sostanzialmente ad armi pari. Più che altro che un fisso f4 è una lente molto limitante, il cui uso ha veramente senso forse giusto nella fotografia sportiva low budget dove non puoi rinuciare ad un af prestante. Non la vedo una lente per sperimentare, visti anche i pesi e gli ingombri non troppo trascurabili. Avevano forse senso giusto in passato in cui uno zoom di pari focale aveva performance ottiche scadenti, ma oggi un 100-400 ha prestazioni ottiche pazzesche e per lo stop\ stop e mezzo che perdi di luminosità ci mette una pezza il sensore. Anche un 70-200 f4 nel momento in cui un 100-400 ha prestazioni ottiche eccellenti passa un po' in secondo piano, in canon compri il 70-200 f4 perchè costa poco e ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni, oltre ad essere leggero. Il nikon non ha il vantaggio di costar poco, però chiaramente è nitido e ha un ottimo af che direi che sia forse il suo principale plus rispetto ad un 100-400 tipo il sigma. La cosa è che non so se sia stato detto prima, ma per dare delle risposte circostanziate forse sarebbe sensato sapere i generi fotografici che si vogliono fare, perchè se la risposta è sperimentare e basta il 100-400 è sicuramente più indicato di un fisso, magari datato. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:04
Tra le altre cose il 300 f4 AF-D è un'eccellente ottica da ritratto, che consente di riprendere i soggetti con immagini 'candid' ed uno sfocato molto elegante che li separa nettamente dallo sfondo. Se vuoi ottenere immagini 'differenti' mantenendo una discreta distanza dal soggetto e non disponi di un budget da 300 f2.8, allora il 300 f4 AFD non è nemmeno un ripiego, è un ottima alternativa. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:06
“ se la risposta è sperimentare „ esattamente! Senza alcuna velleità o pretesa... |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:08
“ 300 f4 AF-D è un'eccellente ottica da ritratto „ e questo sarebbe ancora più interessante... sicuramente la metterò nella lista desideri... ma causa budget limitato al momento non me la posso permettere |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:13
Diciamo che per usare un 300 per ritratto devi avere condizioni mooolto ideali, solo che di minima di messa a fuoco hai quasi 2m, per far delle foto che abbiano un senso ti serve molto campo aperto. Non è proprio la lente che prendi ed esci a far ritratti. Se non hai velleità o pretese io seriamente valuterei quanto e come usi il tuo 70-200 e proverei a considerare seriamente l'ipotesi di darlo via per il 100-400. Per carità se sei senza pretese puoi anche pensare di provare a buttarci su un 2x e veder l'effetto che fa, ma secondo me finisce che vai a spendere di più rispetto al cambiare lente. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:19
Unica cosa in casa nikon solamente i due af-s 300/4 esistenti hanno la minima distanza di maf sotto al 1,5 metri, tutti gli altri sopra ai 2 metri fino a 4 e oltre. Anche per questo i motorizzati sono apprezzati in close up senza dover aggiungere tubi e quindi conservando l'ottimale distanza tra sensore e gruppo ottico. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:30
ma tra gli zoom tipo 70-300... c'è qualcosa che sia mediamente accettabile se usato su D800? Mi basterebbe, per ora, anche qualcosa del genere, senza eccessive pretese, in attesa poi del 300/f4 |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:35
Renixxxx un 100-400 come il sigma è sostanzialmente un 70-300 lungo e su un sensore da 30mpx va alla grande. Se fai riferimento a 70-300 economici secondo me tanto vale che ti prenda un 1,4x da usare sul 70-200, un 70-300 scrauso sarebbero soldi cacciati. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 13:38
perfetto... un 1,4x tipo...? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |