| inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:17
Farò delle prove pure io, la mia curiosità non è mai doma. Ma dopo aver analizzato un paio di scatti non ci penserò più. Sinceramente non ho mai notato banding nei miei scatti, o probabilmente non me ne sono accorto il che significa che non era così evidente o che la PP lo ha attenuato. Qui nessuno vuole nascondere l'evidenza, non ci nasconde mai dietro un dito, però a volte la caccia alle streghe mi lascia perplesso. C'è qui chi ha affermato che il sensore è così scarso da non essere migliore di sensori Nikon dx di 10 anni fa! Siccome ho avuto quei sensori (D90/300) e ancora conservo moltissimi nef, mi sento titolato di poter ribattere ad affermazioni che sono assolutamente forzate e forvianti. Il problema del banding fu notato su A7III e poi risolto con un nuovo fw e credo che per le Z6 abbia seguito li stesso corso. Quindi certe affermazioni che rimandano a esperienze altre magari anche datate o superate mi sembrano sassi lanciati su la folla. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:28
“ C'è qui chi ha affermato che il sensore è così scarso da non essere migliore di sensori Nikon dx di 10 anni fa!Eeeek!!! Siccome ho avuto quei sensori (D90/300) e ancora conservo moltissimi nef, mi sento titolato di poter ribattere ad affermazioni che sono assolutamente forzate e forvianti. „ Vabbé di assurdità sostenute con reale convinzione online se ne leggono a vagonate, non mi meraviglia che ci siano anche i negazionisti dei test di DxoMark e PhotonsToPhotos
 |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:13
“ C'è qui chi ha affermato che il sensore è così scarso da non essere migliore di sensori Nikon dx di 10 anni fa! „ No vabbè, ma questa è follia pura, io amo il sensore della Z6, a bassi ISO versatile quasi come la D750, ad alti ISO sensibilmente migliore, maggiore coerenza cromatica, rumore digitale più gestibile, la post-produzione delle vie lattee permette di risaltare ancora di più i dettagli nel cielo a parità di ISO e lente rispetto alla D750 (questo provato davvero, un mesetto fa). Ah, ecco, mò prendo sti scatti (fatti a 3200 e 6400 ISO) e vediamo se schiarendo trovo del banding, se non c'è si può dir risolto al 100%. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:16
Secondo me, arriveranno a metà ottobre. Tra una settimana potrebbe esserci l'annuncio. L'anno prossimo dovrebbe toccare a z8 (seguita poi da d880) e z1 (o z9), la versione ml della d6. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:30
Un doppio processore EXPEED potrebbe addirittura migliore la resa (seppur di poco) del sensore, dedicato maggiori risorse all'ottimizzazione dell'algoritmo, ma già così come sono, Z6 e Z7 hanno una QI altissima. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 13:10
D300 e D90 però hanno lo stesso IDENTICO sensore e resa, strano che nel grafico sopra siano così staccate. La resa delle future Z6s e Z7s potrebbero avere una miglior gestione del rumore rispetto alle precedenti, in virtù della maggior potenza computazionale. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 13:26
“ D300 e D90 però hanno lo stesso IDENTICO sensore e resa, strano che nel grafico sopra siano così staccate. „ Hanno due processori Expeed diversi, probabilmente la differenza è data da questo. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 13:42
Su le attuali Z6/7 provate a settare i raw a 12 Bit viene consigliato per ottenere una maggiore reattività dell'AF in tracking, io ci debbo ancora provare ma appena ne ho l'occasione provo |
user206375 | inviato il 24 Settembre 2020 ore 14:20
Ho controllato tutte le foto che ho fatto quest'estate. ho trascorso 6 settimane al mare ed ho fatto un sacco di foto di sole, cielo, ombre, paesaggi e diverse condizioni estreme. Nessun banding Uso la Z6 |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:17
“ Il problema del banding fu notato su A7III e poi risolto con un nuovo fw e credo che per le Z6 abbia seguito li stesso corso. „ Mi pare che la a7iii, avesse un problema diverso. Ovvero che in forte controluce uscissero delle righine provocate dai pixel usati per l'af. Il banding non è una cosa diversa. Tipo quello che fanno i sensori canon? |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 18:19
"Mi pare che la a7iii, avesse un problema diverso. Ovvero che in forte controluce uscissero delle righine provocate dai pixel usati per l'af. Il banding non è una cosa diversa. Tipo quello che fanno i sensori canon?" No, in certi casi di recuperi estremi la Z6 si comportava come la Sony mostrando righine provocate dai pixel usati per l'af.. niente a che vedere con i vecchi sensori Canon. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 18:38
“ No, in certi casi di recuperi estremi la Z6 si comportava come la Sony mostrando righine provocate dai pixel usati per l'af.. niente a che vedere con i vecchi sensori Canon. „ Ah che poi si, il "banding" era quasi microscopico, si intravedeva solo zoommando un po', mi ricordo il banding della 5DII, assolutamente imparagonabile. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 18:42
si ma infatti. Quello della serie 5D è il vero banding, con disuniformità di lettura. Nelle fotografie astronomiche fa disastri. Quello della Sony/Nikon Z è un artefatto dovuto alla presenza dei pixel di AF, ma causa danni ben più limitati. Bisogna andarselo a cercare col lanternino per vederlo. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 18:47
basta parlare di banding....quando escono?!?!?!?!?! |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 18:49
Domani | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |