| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:59
No beh credo comunque che se esce faranno uscire anche uno zoom con focali standard per aps-c Per quanto il suo campo d'azione principale sarà poi col 100-500 deve poter essere usata anche su focali standard altrimenti resterà un prodotto di nicchia |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:01
“ Chi parla di crop in camera si dimentica che quelle macchine costano una barcata di soldi. Mentre un apsc in Canon come un eventuale r7 serve certamente a chi non ha i soldi per quel tipo di full frame ma vuole sfruttare il fattore di crop. „ Ma si infatti c'è anche il m4/3 per questo, io stesso lo sto ancora valutando perché mi basterebbe anche una z50 ma non ha ottiche invece mqt ne ha molte. “ Per quanto riguarda ottiche FF che su apsc hanno dei range inusabili, io su apsc usavo molto volentieri il 24-105 „ Ma se ti piace fai strabene ad usarla con soddisfazione ognuno ha i suo stile, non ho detto inusabile ma poco appetibile. Se metti in una vetrina dieci 24-105 e dieci 35-150 non credo di sbagliare se dico che si venderanno di piu i primi |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 9:03
Alba75 , per i fissi , ci attacchi quelli da FF, come si fa tutt'ora sulle reflex aps-c, ( a parte un 24 pancake e un 60 macro ) . Per zoom standard, idem , ci puoi mettere un ottimo grandangolo FF ( in attesa di un f4 ), ma naturalmente mancano gli zoom grandangolari specifici. Rimane sempre il sistema M , che con pochi soldi ti fai una aps-c compatta con un minuscolo zoom grandangolare ( 11-22 ) o un tuttofare da viaggio ( 18-150 ). Però , mio parere , ad oggi le aps-c ML , o si comprano per sposare un sistema ultracompleto come quello di Fuji , oppure per risparmiare soldi ed ingombri ( v. sistema M Canon ) , ed infine per sfruttare il crop e montarci supertele . Comprare oggi un sistema aps-c ML completo che non sia Fuji, è un pò anacronistico . |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 14:18
Non capisco tutto questo scetticismo.... hanno fatto di tutto, hanno tirato fuori le cose più assurde, di nicchia, il 28-70 che costa un miliardo ed è davvero per pochi, non sarebbe un problema fare una R7 aps-c di fascia alta a cui affiancheranno sicuramente negli anni una aps-c RF di fascia bassa. Succederà, per forza. Così come hanno fatto una 4000D e una 2000D. E riusciranno a soppiantare con gli anni tutte le reflex man mano che spariranno. Mi aspetto anche un R100 con un 24 pancake così come hanno fatto con la 100D |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 14:21
Nei rumors si parla di questa R7 non solo come sportiva ma anche come videocamera di livello. Anche quello è un lato da considerare per quanto riguarda il posizionamento di prezzo. Se dovessi tirare ad indovinare comunque, direi che uscirà assieme alla R1 e ne condividerà qualche caratteristica lato velocistico/AF e 2.000 euro di prezzo me li aspetto tutti. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 14:35
Sebi , se vuoi una R100 o le varie sostitute delle 4000-2000D con un pancake, esiste già : M50 + 22mm f2 ( ed è anche uno stop più luminoso ) |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 16:26
Lore', se è per questo ho un corredo micro 4/3 che è un degno sostituto. Infatti ai tempi lo presi al posto della 100D |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 16:29
“ Ma sarebbe così assurdo fare una versione ML della 90d? „ M6 mk.2? (in attesa se/forse/ma/però di una M5 mk.2...) |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 16:47
Bo', con la m6mk2 mi sa che hanno sparato le ultime cartucce della serie M. Spero di no, ma mi sa... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:12
“ Bo', con la m6mk2 mi sa che hanno sparato le ultime cartucce della serie M. Spero di no, ma mi sa... „
 |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:21
“ Alba75 , per i fissi , ci attacchi quelli da FF, come si fa tutt'ora sulle reflex aps-c, ( a parte un 24 pancake e un 60 macro ) . Per zoom standard, idem , ci puoi mettere un ottimo grandangolo FF ( in attesa di un f4 ), ma naturalmente mancano gli zoom grandangolari specifici. „ Ed è quello che ho fatto io con la 90d.Ma il mio scetticismo si riferisce al fatto che non avrebbe senso venirne fuori con una ml aps-c pro o semi-pro senza presentare almeno un grandangolo e un tuttofare di qualità.Tant'è vero che la Nikon ha sostituito il 16-85 con il 16-80 |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 18:18
non so Alba, Nikon ha fatto uscire la sua aps-c Z, con due ottiche kit super basiche. Sony ha praticamente cessato nuove uscite di ottiche aps-c. Ormai le linee aps-c stanno andando verso un ridimensionamento evidente, soprattutto dovuto all'abbassamento dei prezzi delle FF entry level e il relativo crop in camera che si puo' avere. Il formato aps-c è uscito tanti anni fà perchè produrre sensori FF era per il tempo carissimo e forse anche la tecnologia non era pronta. Ad oggi, "ha senso" solo se gli attacchi dei supertele e le sfrutti per foto sportive o se sono davvero compatte rispetto alle FF . Ovviamente sono mie considerazioni e magari Canon fa uscire una linea aps-c R, completa di tutto e fa morire il sistema M. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 20:28
?? queste affermazioni lasciano il tempo che trovano , se non usciva ?non si sarebbe detto nulla |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 11:24
Claudio, ip un anno fa ho detto che prima ompoi sarebbe uscita un R7 aps-c, mi hanno dato del matto e poi ho fatto questo post, mi hanno ridato del matto e adesso sembra che esca davvero... La M avrà ancora una vita lunga, ma non vedo un futuro come per la R. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 11:25
Maxx, non fare così, dai, anche se le sismwttessero, cmq la tua m6 continuerebbe a scattare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |