| inviato il 26 Settembre 2020 ore 10:39
@Lorenzo7600: non l'ho dimenticato! Ho messo in lista quelli propriamente da trekking. Il Jack rimane nella lista dei fotografici specializzati per il trekking insieme al Genesis Denali e al Lowepro Flipside Trek 450...ma prima vorrei provare gli zaini tecnici sopra indicati (o almeno uno di essi) in qualche negozio fisico. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 17:09
In rete ho trovato diversi post in altri forum e parte anche in questo in cui si parla bene degli zaini da scialpinismo tipo l'Osprey Kamber 42 e il Gregory Targhee 45....qualcuno ne possiede uno? Mi chiedevo se lo schienale di questi, essendo nati per il periodo invernale non siano propriamente indicati per la stagione calda... In ogni caso non trovo disponibilità nei negozi vicino casa (prov. MB) per i modelli che ho elencato qualche post fa...d'altra parte non ho né l'urgenza né il tempo per andare più lontano a cercarli... Cercherò qualche offerta buona e lo prenderò online, magari con la possibilità di reso... |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:37
Dopo varie ricerche e consigli ricevuti anche in altre discussioni, sono infine arrivato all'acquisto del Mammut Trion 50 in offerta Black Friday (alla data di oggi è ancora in offerta sul sito Mammut in versione nera). Ho sforato il budget ma ho tra le mani un prodotto di elevata qualità, tuttavia non potrò provarlo prima di fine mese (è ancora sigillato nello scatolone visto che dovrò attendere il mio compleanno per aprirlo ). Aggiornerò senz'altro la discussione più avanti..con tanto di foto se riesco. A corredo lo userò con una ICU f-stop small pro! Riporto qui, visto che ne parlavo in questa discussione, che il Kamber 42 della Osprey ha uno schienale leggermente incurvato che sulla carta potrebbe garantire un minimo di ventilazione alla schiena anche in estate. Lo stavo tenendo d'occhio visto che è uno zaino davvero ottimo, ma allo stesso prezzo ho trovato il Trion in offerta. Intanto per chi fosse interessato, aggiungo un altro zaino che ho scoperto oggi per caso, con accesso sullo schienale. Si tratta del Grivel Zen 35, pesa 1050 gr e ha una larghezza di 31 cm e profondità 22 cm, quindi compatibile anch'esso con qualche ICU. Non ha tasche laterali per borracce, a differenza del mio Trion. Ciao, Winnie |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 11:43
@Stefanospinato, ottimo! Prego, contento di essere stato utile. Quella ICU in verticale dovrebbe starci a pennello. Poi metti qualche foto se potrai Io devo aspettare ancora qualche giorno per poterlo provare con la mia ICU small. Ciao, Winnie |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 13:20
Certo Winnie... spero di fare qualche buona foto con lo zaino in spalla! Sei bravo a resistere.... buon compleanno in anticipo!!!! |
user12181 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 14:14
Molto interessante il Grivel per passeggiate di un giorno, risparmierei sette etti solo di zaino. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 20:40
@Stefanospinato, grazie mille! @Murmunto, il Grivel non mi dispiace, sembra molto essenziale, specializzato per l'arrampicata stile Camp M30. Oggi ho finalmente messo mano sullo zaino! Metto alcune considerazioni di prima impressione. Innanzitutto a livello fotografico la ICU f-stop small pro ci entra alla meraviglia! Trovate foto del mio zaino con ICU e considerazioni in questo thread (mio messaggio del 19 dicembre): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3697504&show=last#21968966 Spallacci: non sono stra-imbottiti ma mi sembrano buoni, si allargano a livello del petto e magari aiutano a scaricare meglio il peso, ma devo testare a pieno carico. La cosa ottima è che il materiale interno dello spallaccio è traforato, quindi contribuirebbe sulla carta a migliorare il comfort termico. Schienale: tutto intorno allo schienale c'è un telaio rigido sul perimetro che aiuta a tenere bene il carico, come in ogni buono zaino da trekking. La parte apribile è rinforzata. I cuscinetti in schiuma traforata mi sembrano di buona fattura. Cinghie: ci sono molte regolazioni, per allentarle si fa appositamente leva sulle fibbie, che si aprono rapidamente e questa cosa la trovo comodissima (nel mio Ferrino da 80l erano dure da allentare). Su entrambi i fianchi ci sono due cinghie di compressione e in basso una fascia rinforzata per fissare gli sci. Con queste cinghie e la tasca laterale il treppiede trova un aggancio stabile. Nella foto qui sotto ho montato il mio Manfrotto 190 in carbonio a 4 sezioni.
 Sopra l'apertura principale sul top c'è una cinghia che si presta per bloccarci un materassino arrotolato o fare altrimenti da ulteriore cinghia di compressione. La cintura ventrale è rimovibile. Tasche: ai lati dello zaino ci sono due tasche in mesh per borracce a differenza del vecchio modello pro del Trion 50 che ne era sprovvisto. Ci sta dentro agevolmente anche una bottiglia da 1.5 l di forma cilindrica..per me ottima cosa!
 Nel comparto centrale c'è una piccola tasca in mesh con zip e gancio di sicurezza per chiavi), inoltre c'è la tascona per la camel bag. Esternamente sulla parte centrale c'è la tascona per la triade sonda, pala e artva, sfruttabile anche per altro, ovviamente. Sul cappuccio superiore (removibile) c'è il solito tascone porta oggetti. Nella parte interna dello schienale apribile ci sono delle tasche ottime per infilarci filtri, schedine e accessori vari. Infine su entrambi gli spallacci ci sono taschine in mesh in cui trova spazio anche il cellulare (il Redmi note 8 pro ci sta abbastanza bene, ma siamo al limite). Per ora è tutto, magari metterò qualche altra foto prossimamente. Ciao, Winnie |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:43
Aggiungo un'altra foto dello zaino, questa volta con la ICU f-stop small pro inserita, settata nella configurazione che utilizzerò per le escursioni. Inoltre mostro anche l'interno del pannello dello schienale, che come dicevo si presta bene per accogliere piccoli accessori. Nella ICU ho messo una D700 con 3 obbiettivi (24-120, 17-35 e 50). Il resto dello zaino l'ho imbottito con un cuscino in piuma di quelli per dormire arrotolato solo per dare un'idea della capienza.
 |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 16:28
A vederlo cosi pare ci stia ,con adeguata icu, il mio 200 600 con paraluce innestato e macchina,ti ringrazio per le tue descrizioni dettagliate , sempre utile confrontarsi sui particolari, alla fine hai preso con apertura dorsale e hai fatto bene (sai come la penso) ora se posso consigliarti ti direi di spendere pochi euro e prenderti una copertura per lo schienale in maniera che quando lo poserai a terra preservera' lo zaino da sporcizia fango erba ecc. Puoi prenderla pure in Cina che vanno bene. Saluti |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 22:28
Ciao Ilmagomaghetto, grazie, sono contento che abbia apprezzato. Sicuramente dovrò prendere una copertura impermeabile perché il mammut Trion ne è sprovvisto. L'accesso all'attrezzatura è dallo schienale. Quindi anche nei casi in cui applico la copertura sulla parte esterna potrò accedere comodamente dallo schienale senza rimuoverla. Circa il 200-600 non conosco le dimensioni, ma la ICU segnalata qua sopra in Amazzonia da Stefanospinato è una delle più grandi tra quelle "generiche". Tra le f-stop c'è ne sono di grandi ma anche il prezzo lo è Buone feste, Winnie |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 2:45
Interessante questo zaino, io ne ho già 4 di zaini perché faccio anche la guida come lavoro ma per le foto ne ho preso uno apposito gigantesco per farci stare molta roba, ma a volte è anche troppo grande, inoltre la tasca è anteriore e si apre solo a metà per cui devo estrarre comunque un po' la ICU, questo non sarebbe male con tasca posteriore e uscite veloci per metterci dentro tipo solo il 200 500 (che uso veramente tanto) montato... Io però ho una ICU FStop XL pro (per farci stare vari obiettivi), vedo che è delle stesse dimensioni di questo zaino quindi ci starebbe solo la ICU praticamente mmm Quanto l'hai pagato Winnie per curiosità? Magari lo tengo d'occhio se lo mettono ancora in offerta |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:59
Stefano, l icu che hai messo e' 44x28x18 ,,mi dici se ci sta a misura dentro se balla oppure se hai dovuto infilarla a forza, te lo chiedo perche' voglio paragonarla alla mia e capire i margini di manovra che avrei. Grazie |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:03
Molto bello questo Trion. Decisamente rivisto in meglio rispetto alla prima versione che avevo io. Ottima alternativa, a mio avviso meno costosa e più valida, dei blasonati f-stop o Shimoda. Non avessi già 6 zaini me lo riprenderei |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |