| inviato il 21 Settembre 2020 ore 9:26
Si, sugli ARM ho dei dubbi pure io. Non tanto per l'architettura o la bontà del progetto che ci sta dietro, quanto per la gioventù del sistema. I sistemi nuovi peccano di inesperienza: e quello che e' vero su un tablet non e' vero su un portatile e viceversa, quindi anche l'esperienza fatta sui vari iPad Pro temo non sia sufficiente. E' vero che Apple stara' dietro a un numero infimo di possibili periferiche esterne, ma mi aspetto problemi di compatibilita'. Pero', se escono gli ARM a novembre, gli Intel dovrebbero tirarteli nella schiena... Anche tra Air e Pro avevo i dubbi che hai soillevato. Sicuramente per quello a cui servira' andra' ampiamente bene l'Air. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 9:40
“ Pero', se escono gli ARM a novembre, gli Intel dovrebbero tirarteli nella schiena... „ il concetto è soprattutto quello. Perchè spendere ora 1500 per un intel, quando magari fra due mesi si potrebbe svalutare o costare meno? “ rispondo Geekbench ma sopratutto esperienza personale „ “ per questa ragione la differenza tra un Air 4-core ed un pro 13 4-core è ancora più piccola, tale da rendere di fatto il pro 13 un oggetto ancora meno significativo. „ geekbench single core: MBP 13" 1234 Air 747 geekbench multi-core: MBP 13" 4185 Air 3008 Ora se per te, 65% in più in single core e +40% in multi-core sono piccole differenze... Abbiamo parametri di valutazione completamente diversi. “ E comunque per almeno altri 5-10 anni i Mac classici non saranno esclusi dagli aggiornamenti visto l'enorme parco di Mac esistenti. „ L'ultima transizione parla di tempi completamente diversi... Dall'annuncio del passaggio ad Intel alla morte dei powerPC è passato molto ma molto meno tempo. Direi 1/3 di quello che speri qui sopra. |
user182586 | inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:32
Giampietro, probabilmente non hai letto con attenzione i miei due messaggi. Io possiedo SIA un air (i5 1.6 2 core, modello 2019) sia un pro 16 (i9 8-core). Ora puoi farmi vedere tutti i geekbench dell'universo, poi però quando ci faccio normali attività da ufficio, non noto differenze. Perchè? Perchè le cpu non vengono usate al massimo, ma sono coinvolte altre periferiche: le memorie, il disco SSD, il chip t2, ecc. e quel 65%-40% diventano un 5-10% nell'uso reale. Ovvio che se faccio un rendering con Final Cut Pro sul pro faccio un minuto di video in 30-40 secondi (non ricordo adesso) e sull'air ce ne mette 2-3 minuti (sul mio air dual-core, ma già sull'ultimo quad-core e con la gpu potenziata la differenza è minore). Però l'air ha ancora dalla sua la maggior leggerezza e la maggior durata della batteria, cose che ne mondo reale contano parecchio. Morale. Quelle differenze di benchmark hanno un impatto sul mondo reale che dipende dall'uso che fai. E' questa la forza del mac: che non hai bisogno di macchine potenti per fare task per cui il sistema è ottimizzato. Ed è per questo che c'è gente ancora oggi che si è messa il disco SSD sui pro del 2011 (che avevano prestazioni pure inferiori ad un air del 2019) e sono soddisfatti. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:35
Come ho scritto. Per task base va benissimo quasi tutto. Anche un iPad Pro (forse è persino sovradimensionato). Il problema è appena sfori o vuoi farci qualcosina in più. Visto che nella mia esperienza preferisco sempre andare un pochino oltre dalle specifiche 'ideali', l'air mi pare un po' troppo castratino... Già per me, avere un monitor esterno collegato su una porta, alimentarlo sull'altra e dover staccare l'uno o l'altro per fare un backup su disco esterno, è una grandissima rottura di scatole (numero porte limitatissimo). |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 10:42
Non mi è più chiaro se stiamo parlando di un possibile consiglio o se parliamo di prestazione pura tra i due modelli. Comunque, my two pennies... “ La differenza tra Pro e Air è veramente grande? „ Dipende. Se chiedi all'Air di fare le cose del Pro, sì. È grande. “ La TouchBar serve? In ambito Office, come la usate? „ Se impari a usarla è una figata. Con Pages, Numbers e Keynote personalmente mi piace molto usarla. Non è necessaria (finché non sarà implementata su ogni tipo di Mac). “ La differenza tra processori di ottava e decima generazione si sente cosi' tanto nei Pro? „ Difficile rispondere. Sinceramente preferirei la decima generazione. “ L'Air, se messo un po' sotto stress, sventola a 1000? Fa casino? „ Per metterlo sotto stress un po' bisogna impegnarsi parlando in generale: il mio Air (2017) l'ho mandato in crisi usando Handbrake e cercando di fargli comprimere video pesantucci. Per il resto, non soffrono lo sforzo (al massimo rallentano un po' quando inizi ad aprire millemila programmi) tranne Flash Player (ma chi lo usa più) e Chrome, che è compilato male quasi quanto i prodotti Microsoft. “ Prendereste da Amazon o andreste altrove? Perche'? „ Non faccio testo. Io i prodotti Apple li prendo solo dal mio Apple Store di fiducia. “ Fareste poi l'Apple Care, visto che negli anni e' molto cambiata? „ Questione molto particolare: io la faccio sui Mac per l'azienda, ma non su quelli privati. Tanto i Mac hanno un anno di garanzia e di solito se hanno difetti di fabbrica li manifestano subito. Se superi l'anno indenne, di solito (parliamo sempre di probabilità) non ti serve nemmeno l'Apple Care. Dal 2000 uso solo Mac, mai dovuto portare in assistenza un Mac nuovo. “ A una moglie un po' "sbadata" prendereste un Air o un Pro, come robustezza? „ Pro. Comunque ci sono delle custodie per proteggere bene anche l'Air. Io in definitiva opterei per l'Air, viste le necessità di tua moglie. Magari prendendolo con più capienza SSD (ma che serve fino a un certo punto) e più RAM possibile, cioè 16GB per una questione di longevità, mica perché adesso ti servano 16GB. Con 8GB ti sembra già di volare usando i normali programmi quotidiani. Se c'è una cosa che a MacOS non serve è la RAM. Diverso discorso è se pretendi di far girare programmi terzi o programmi specifici (anche Apple) c.d. "pro". 16GB diventano il minimo, soprattutto in assenza di una vera GPU che sfrutti Metal. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:08
“ Se c'è una cosa che a MacOS non serve è la RAM. „ ma no dai... basta vedere come la gestisce (non sto dicendo che lo faccia male, sto dicendo che la ram gli serve eccome). Su un portatile dove un po' viene pure presa dalla GPU integrata poi... Figuriamoci. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 12:33
“ Riguardo al capitolo ARM, invece non capisco tutta questa sicurezza. Sì è vero, le prestazioni miglioreranno, e sicuramente sarà possibile usare software per iPad (grosso plus) TUTTAVIA tutto il software per Mac che attualmente gira su X64 girerà in EMULAZIONE tramite Rosetta, e quindi sarà più lento a parità di velocità del processore. „ Dipende tutto da quali app usi. Se per un uso Office ti affidi alla suite Apple è già compilata. Se usi quella di Microsoft dicono che è già compilata... se pensi ad Adobe, probabilmente rischi un anno in emulazione, ma visto che un competitor come Affinity ha già le applicazioni compatibili e loro stanno portando molto su iPad non credo se lo meneranno tanto. “ I sistemi nuovi peccano di inesperienza: e quello che e' vero su un tablet non e' vero su un portatile e viceversa, quindi anche l'esperienza fatta sui vari iPad Pro temo non sia sufficiente. „ Sicuramente come ad ogni aggiornamento un po' di ruvidità potrebbero esserci ma trasferire in due anni tutta la produzione su ARM compresi i MacPRO è indice di una buona sicurezza sul software. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 12:35
@filo63 al Keynote sugli arm han già fatto vedere Lightroom e Photoshop funzionanti. Non erano emulati. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 12:48
Credo di averlo scritto due volte: la ventola dell'Air non è collegata al processore, appena salgono le temperature le prestazioni vengono tagliate di brutto dal sistema. La differenza tra Air e Pro è questa, scusate se è poco. Probabilmente hanno deciso di castrare l'Air... |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 12:56
“ Con 8GB ti sembra già di volare usando i normali programmi quotidiani. Se c'è una cosa che a MacOS non serve è la RAM. „ la ram serve a chiunque, se ci sono dati da memorizzare. Non è che MacOs è magico, e ne fa a meno... il computer swappa, anche se non ve ne rendete molto conto (finché non avete il disco quasi pieno, poi sono dolori). E 8 gb con alcuni programmi (es: un banalissimo chrome) sono troppo, troppo pochi. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:01
“ Probabilmente hanno deciso di castrare l'Air... „ o forse come spesso succede per far stare un gigante dentro il corpo di una formica preferiscono ridurre i clock dei processori. Però c'è chi dice che vanno uguali agli altri... Mah. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:26
Hanno diversificato le macchine, per uso office, navigazione, gestione home digital Air, che già il modello base stra avanza. Per tutto il resto pro. Ora i concorrenti degli air sono gli ipad che per alcune applicazioni e usi sono ancora meglio. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:52
Nell'ambito di utilizzo della moglie io sto proprio usando un ipad pro... Per ora mi trovo molto bene. Restano difficoltosi al momento backup (anche se è quasi tutto in cloud), monitor appunto in 4:3 (una boiata da vedere, un 32" con le bande nere ai lati, vien da piangere)... Per assurdo è anche più divertente perchè lo stacco, vado sul divano e ci gioco, collegandolo alla tv, addirittura col joypad della PS4. Si, credo proprio che un ipad del futuro, in grado di fare qualcosa in più e con la fusione di macOS e iPad OS sarà la macchina ideale. |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 13:55
L'iPad Pro lo prendo verso fine anno, ma per me, non per la moglie... |
| inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:00
Io non sopportavo il sistema operativo di ipad, ma ora con ipados 14 hanno fatto un grande balzo in avanti, non ancora perfetto ma sicuramente molto valido. Ci sono cose da migliorare, soprattutto lato gestione file e device esterni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |