JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
questo tutorial è fatto con i piedi, è brutto dirlo, ma è così. Incollare strisce led su un supporto che non dissipi calore è il miglior sistema di friggere tutto. Se c'è una e una sola regola installativa con le strisce led è proprio quella di usare un supporto metallico. vero che poi dice di usarle a 9,5v, ma anche lì se non erro è sbagliato, perchè i led si dimmerano in variazione di corrente, la variazione di tensione è un qualcosa che li manda fuori specifica. (ma qui potrei anche sbagliarmi). Inoltre usa strisce led palesemente troppo economiche per funzionare correttamente e soprattutto con tutte le saldature che ci sono quel pannello non sarà mai seriamente sfruttabile per la sua flessibilità, sicuramente dopo poco si rompe qualcosa.
L'idea è buona, ma per realizzarla seriamente bisogna fare ben altro.
Hai ragione in parte Matteo, il sistema è realizzato in maniera molto approssimativa. Ma su un concetto il video ha ragione in pieno: sottopilotare i LED! Il discorso che fai non è corretto, alla legge di ohm non si sfugge! Se vuoi che un led consumi meno energia (watt) devi ridurre il voltaggio per ridurre la corrente o ridurre la corrente per ridurre il voltaggio (dipende dal driver che utilizzi per pilotare), perché la "resistenza" tipica del LED quella è e non cambia. Le strisce classiche sono LED in serie con una resistenza di limitazione della corrente, tarate in modo da utilizzare il core LED in una certa posizione della sua curva di utilizzo, per lavorare ad una determinata tensione (12 o 24v generalmente). È corretto partire da un pilotaggio inferiore, è anche quello che fa' il dimmer, semplicemente non arriverai mai al massimo per cui te l'hanno venduta. Naturalmente questo trucco fa sì che produca meno calore, producendo meno luce e consumando meno energia... Questa tecnica permette di allungare tantissimo la vita dei LED se installati correttamente in un dissipatore adeguato, oppure di usarli come il tipo del video per non cuocerli subito... Cosa interessante, più sottopiloti un core LED più la sua curva di efficenza energetica migliora, molto meglio molti LED sottopilotati che pochi pilotati ai loro valori massimi di lavoro. Per farvi capire il concetto, ho costruito un pannelletto simile a quello del video con vecchie strisce 12v recuperate di quelle a bassa potenza a cui ho cotocircuitato tutte le resistenze limitatrici, un totale di circa 3000 core LED, poi ho collegato un antenna dipolo autocostruita ai capi di alimentazione, posizionandola vicino ai fili elettrici collegati alla rete il pannelletto si illumina, ad altezza uomo sotto il traliccio di alta tensione produce una luminosità similare ad un singolo core LED da 1w... Ma se collego al dipolo il singolo core LED da 1w non si vede nessuna luminosità residua in nessun caso... Questo perché il numero elevatissimo di LED sottopilotati del pannelletto permette di lavorare in un punto della curva molto molto favorevole. Ma logicamente costi e dimensioni non sono assolutamente paragonabili a completo sfavore del pannelletto. Sarebbe bello se commercialmente cominciasse ad essere disponibile questo tipo di prodotto, ma la caccia al prezzo sempre più basso possibile credo che lo renda impossibile. Per noi potrebbe essere utile pensare in questi termini: comprare prodotti dimmerabili valutando di acquistarli il doppio più potenti di quello che necessita e poi usarli sempre a metà; senza dubbio il prezzo di acquisto iniziale è molto maggiore ma si avrebbe un incremento dell'efficienza energetica e una durata molto maggiore.
Curiosità: ma se dalle lampadine che ho in possesso togliessi i bulbi, guadagnerei qualcosa in fatto di potenza ed eventualmente quanto perderei in angolo di diffusione? Sarebbe fattibile?
Utilizzando invece le strisce su di una lastra piana, che angolo di diffusione avrei?
Bé tra lux e lumen è facile, il lux è un lumen per metro quadrato. Quindi se sai i lumen prodotti dal tuo punto luce, puoi ricavare i lux del tuo ambiente sapendone le dimensioni. (molto a spanne)
Lux e lumen sono misurati in maniera differente, non è una semplice conversione tra unità di misura, i lumen esprimono la quantità di luce emessa da una lampada, i lux la quantità di luce che raggiunge una superficie illuminata.
come già detto non ha senso parlare di lux per delle lampadine perchè è una misura di illuminamento che risente della distanza a cui ci si trova dalla lampada e da vari altri parametri relativi all'ambiente in cui ci si trova. Nel video parla di lux perchè lui misura con il luxmetro la luce a tot distanza, anche se dal test mi sembra tutto molto raffazzonato, già solo il fatto che lo tenga in mano e non su un treppiede a distanza precisa mi fa già scadere la misura.
Per quella che è la mia esperienza quelle lampade fatte con le strip led sono quanto di peggio esista sia sul piano tecnico che su quello della resa. Il test comunque è veramente fatto tanto per farlo, solo il fatto che costi 20 euro e che scaldi tantissimo, uniti al fatto che sia fatta di strip led, per me quella lampada è puro ciarpame.
Diciamo che giocare con pannelli led COB non è proprio una cosa tanto da scherzarci, producono flussi luminosi veramente elevati e se non correttamente maneggiati ci si può anche far male agli occhi, così come poi va studiata bene tutta la parte di alimentazione e di dissipazione del calore.
Cosa molto bella, ma la riserverei ad un addetto ai lavori come allesavigni
di certo non me la farei io che di queste cose proprio non ci capisco una sega... ma se ci fosse qualcuno... ci potrei anche fare un pensierino. La soluzione in questo video la trovo fantastica dal punto di vista praticità, se poi si potesse dimmerare sarebbe il top. Una cosa non ho capito, perchè tanto in video la telecamera compensa l'esposizione e non si percepisce la reale potenza. Quanto è potente quella realizzata?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.