| inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:46
E non si può programmare un tasto funzione posteriore? |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:51
Dietro leggo che c è il tasto ael quindi dovrebbe essrci il modo anche di bloccare la maf con un tasto funzione |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:59
Infatti stavo pensando proprio a quello. Con la D800 uso il tasto AEL per la messa a fuoco ed il pulsante di scatto solo per lo scatto, ed è una cosa comodissima, soprattutto con ottiche più pesanti, per non perdere la presa e la concentrazione. |
| inviato il 15 Settembre 2020 ore 0:27
@Uriel, anch'io uso sempre quel modo sia su D800 sia su Z6 |
| inviato il 16 Settembre 2020 ore 14:30
mi pareva si potesse, e addirittura al tasto puoi associare 2 funzioni , spostando la levetta |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 13:57
cmq al momento credo sia la ml più appetibile x entrare nel FF nel 2020 con una signora macchina ex ammiraglia e big megapixel per giunta, se guardiamo alle entry uscite di recente vediamo che i costi sono cmq molto alti |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 14:25
Mirkopetrovic, se non mi sbaglio tu, hai sempre amato la compattezza, fuji no? |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 14:31
Fuji mi piace molto, ma poi mi ritroverei con gli stessi problemi di alti iso e dovrei prendere i fissi f1,4 o gli zoom f2,8 andando ad aumentare pesi e costi, come x un sistema ff con ottiche un pelo meno luminose dove però posso alzare di più gli iso Cmq sto tenendo sottocchio anche la xt3, non si sa mai, se il sensore apsc mi porta un miglioramento tangibilie ad alti iso anche con ottiche standard rispetto al micro, ma se devo spendere 1000-1500 euro (averceli) x un ottica apsc preferisco spenderli per una FF (restando in ambito entry o con modelli old) |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:25
Le fuji hanno una ottima tenuta agli ISO. Io ho una X-T10, ed è un lusso ad alti iso, forse per i suoi 16MPX, ma full frame old o recenti hanno comunque bisogno di buone lenti per dare il meglio. Ho visto che tamron sta tirando fuori buone cose, tipo il 70-300, che promette di restituire anche ad una a7R2 file dignitosi a poco prezzo. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:53
Mirko, per Sony c'è tutta la serie di fissi f2,8 di Tamron e Samyang che sono validi, compatti e costano il giusto. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:55
Lo so. X questo sono tentato piu dal ff che dall apsc. Rii con un paio di Samyang e uno zoom tuttofare e sto apposto |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:57
Con il 35 Samyang la tenevo in tasca del giaccone, stesso ingombro di una Olympus em1. |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:05
adesso hanno fatto il 35 1.8 |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:09
Sui fissi c è davvero tanta scelta e a prezzi contenuti. Sto aspettando qualche zoom tuttofare sotto i 1000 euro ma x ora i vari tamron e sony fe sono carucci |
| inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:11
Anche io ho sempre pensato che il mio parco ottiche per sony (quando sarà), sarà composto per lo più da samyang. Se devo essere sincero, penso siano i migliori per rapporto qualità/prezzo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |