JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Mi sono fatto una pentax". Dici piuttosto mi hanno regalato una pentax;-). Che c.lo. a me non fanno mai questi regaliTriste „
Vabbè... 'sto pidocchio poteva regalarmi il 17 70 f4 invece del 18 55 prima serie... ma tant'è... a caval donato...
Ovviamente si scherza eh... tanta roba.
Per iniziare potrei prendere usato il 35 2.4 al come tuttofare e il 70 2.4 per i ritratti... appena le finanze permettono... Intanto provo a familiarizzare con lo zoom che a 35 mi sembra comunqua chiuda a f4.
Una domanda, nel mirino c'è un segno, mi ha detto come se fosse un granello di sabbia ma essendo tropicalizzata sembra strano possa essere entrato qualcosa. Può essere il pentaprisma scheggiato? Ovviamente in foto nulla, il sensore è pulito. È in garanzia Fowa fino a marzo ma mi seccherebbe farla portare a lui... secondo voi posso farla riparare io in garanzia anche se non sono la persona che l'ha registrata? Passerà in garanzia? Avete idea di un ipotetico costo di riparazione? Per carità, potrei tranquillamente tenerla così... però è talmente ben tenuta che un po' spiace...
21, 40 e 70. Ho avuto una k5, corpo perfetto, obiettivi un po' scostanti tra limited e zoom, sembravano costruiti da marchi diversi. Difficile da rivendere
“ A me Pentax fa incavolare da matti, fa cose eccelse, poi non riesce a sistemare alcune feature tipo l'autofocus ed intanto è riuscita a perdere tutto il supporto delle terze parti e chi dice che è per la bassa percentuale di mercato, secondo me, non ha la visione completa. Le terze parti sono state perse per scelta. Quando Tokina e Pentax erano entrambe proprietà di Hoya, non usciva una lente che fosse una per Pentax, alcuni Pentax da anni sono Tamron rimarchiati, tipo il vecchissimo 18-250, altri sono progetti congiunti Tokina/Pentax come il 50-135, il 100 macro ecc. eppure le terze parti non fanno vetri con la baionetta K. „
Per il 100 macro non credo sia un progetto condiviso infatti mi sembra che a parte essere stato alleggerito e poi anche tropicalizzato per la seconda versione abbia lo stesso schema ottico di F e FA (non so se sia anche quello dell'A).
“ Esiste una lista degli obbiettivi in base agli automatismi che si tengono sul digitale? „
Tutte le ottiche mantengono tutti i loro automatismi su digitale quindi le serie A hanno l'automatismo per i diaframmi e le serie F, FA, DA, DFA sia quello per i diaframmi che quello per il fuoco. Lo stesso vale per i compatibili su Pentax di altre marche se avevano l'autofocus sulle macchine a pellicola ce l'hanno anche sulle digitali e se avevano i diaframmi automatici ce li hanno anche su digitale (è anche facile capire se hanno i diaframmi automatici guardando semplicemente la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo: se c'è la posizione A dopo quella più chiusa allora il diaframma è automatico).
Il Tokina 100 Macro ha lo stesso disegno ottico del Pentax 100 Macro D-FA, non ricordo più se il progetto parte da Pentax o da Tokina, al tempo si erano scambiati parecchi disegni, fra cui l'incredibile 35mm macro.
Tokina 100 Macro ATX Pro
Pentax D-FA 100 WR
Leggermente diverso lo storico 100 Macro, l'F. Dal disegno sono portato a pensare che il progetto sia nato da Pentax e poi ceduto a Tokina. Non ricordo più il nome, ma al tempo Pentax aveva un progettista eccezionale che poi si è licenziato per andare in Tamron.
La KP è la aps-c di Pentax che ha la migliore tenuta ad alti ISO, se la può giocare alla grande con tantissime full frame. Rispetto alla K-3 guadagni un paio di stop e con la K-1 ci si avvicina tantissimo. E' una macchina molto gradevole, costruita per essere usata.
una lista sommaria l'avevo fatta nella pagina precedente,dalle ottiche F la usabilità è al 100% Per quel che riguarda la polvere nel mirino,entra nel bocchettone quando si cambiano obiettivi.Prova a soffiare con le apposite pompette.Evita di toccare il vetrino.
Scusate, quindi se ho capito bene, giusto per riepilogare, con le M fuoco manuale e lettura esposimetrica con lo step down, mentre le A, le F e le Fd si comportanoesattamente come le DAL digitali, quindi autofocus e lettura esposimetrica tramite la mezza pressione de pulsante di scatto... ho capito bene?
user159787
inviato il 12 Settembre 2020 ore 6:51
Serie K e M : lenti totalmente manuali Serie A: fuoco manuale e diaframma automatico Serie F, FA, DA, DAF: lenti completamente automatiche.
PS: io possiedo 3 obiettivi serie M , ossia il 28 mm F/3 5, il 50mm F/1.7 e il 50mm F/1.4 e ti devo confessare che sono meravigliose da utilizzare, tutte metallo e vetro, ghiere fluide e precise, creano dipendenza. Con il catch in focus abilitato sono anche molto facili e divertenti da utilizzare.
“ Il Tokina 100 Macro ha lo stesso disegno ottico del Pentax 100 Macro D-FA, non ricordo più se il progetto parte da Pentax o da Tokina, al tempo si erano scambiati parecchi disegni, fra cui l'incredibile 35mm macro.
Tokina 100 Macro ATX Pro
Pentax D-FA 100 WR
Leggermente diverso lo storico 100 Macro, l'F. Dal disegno sono portato a pensare che il progetto sia nato da Pentax e poi ceduto a Tokina. Non ricordo più il nome, ma al tempo Pentax aveva un progettista eccezionale che poi si è licenziato per andare in Tamron.
Trovato... Jun Hirokawa... mica pizza e fichi! Sorriso
“ se ho capito bene, giusto per riepilogare, con le M fuoco manuale e lettura esposimetrica con lo step down, mentre le A, le F e le Fd si comportano esattamente come le DAL digitali, quindi autofocus e lettura esposimetrica tramite la mezza pressione de pulsante di scatto... ho capito bene? „
Con le ottiche manuali M-SMC non vedi alcuna lettura esposimetrica. E' la fotocamera che in modalità M (manuale) una volta che hai impostato il diaframma manualmente sul barilotto dell'obiettivo calcola automaticamente il tempo di esposizione. Per fare questo devi: 1 impostare il diaframma 2 mettere a fuoco e aspettare la conferma con il segnale acustico e luminoso 3 premere il pulsante verde 4 premere il pulsante di scatto. Viceversa lo stop-down sei obbligato a farlo soltanto per le vecchie ottiche con attacco a vite perché non hanno il diaframma che si chiude automaticamente al momento dello scatto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.