JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fantastico questo topic!! Sono un estimatore del formato quadrato, ai tempi “scoperto” con Kenna che me ne ha fatto innamorare e poi spulciando altri autori.. ma qui la maggior parte non li conosco, molto materiale su cui studiare!!
user86925
inviato il 20 Settembre 2020 ore 13:48
“ Ho trovato molto interessante questo lavoro di Rigamonti. „
@Commissario71, il libro di questo progetto è possibile riceverlo in omaggio acquistando un altro libro tra alcuni titoli aderenti a questa interessante iniziativa: www.postcart.com/libri-dettaglio.php?id=209&c=
Autore che avevo già sul mio Instagram. Paesaggista che mi piace molto, di seguito ho filtrato i suoi lavori in formato quadrato, alcuni, secondo me, davvero notevolei per composizione.
Il quadrato mi piace molto (questo l'avevo già detto...). Il problema è che bisogna "inquadrare per il quadrato". Non lo puoi fare dopo, o almeno è molto più difficile e raramente viene bene. E' il formato dell'equilibrio, e questo equilibrio dev'essere cercato/creato fin dall'inizio, al momento dello scatto. Quindi bisognerebbe avere il visore della camera che prende la forma quadrata. Ma non credo che questa opzione sia presente nelle macchine attuali. Nella mia non l'ho mai visto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!