| inviato il 10 Settembre 2020 ore 9:50
Giusta precisazione, hai fatto bene a dirmelo. Non sono ancora esperto da non farmi fraintendere! E anzi a tal proposito ti dico che proprio ieri ho visto della possibilità del photomerge in PP, e quindi proprio la possibilità di non andare sui grandangoli se posso ugualmente unire le foto. (Non è quel che dici tu, ma era giusto per dire). Da questo punto di vista potrò persino pensare a una focale fissa e non troppo bassa, ma vedrò. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 10:20
Gia' tenendole in mano in negozio, magari andandoci un paio di volte, ti fai un'idea abbastanza chiara. Pesi, ingombri, materiali, posizione di tasti, rotelle, mirino (ottico o EVF), forze da applicare sulle rotelle per farle girare, etc... Potresti preferire macchine in "metallo" o macchine in "carbonio/plastica" perche', magari, ti piace la senzazione di freddo/caldo che ti danno. E' un oggetto che ti deve risultare comodo, altrimenti poi ti da' fastidio a lungo andare, mentre lo usi. Se poi hai intenzione di stampare in A0 e guardarti le foto a 3 cm di distanza, farai anche altre considerazioni. Se stampi fino all'A2 e guardi le foto da un metro di distanza, qualsiasi delle macchine che ti sono state consigliate saranno ampiamente sufficienti. Se stampi in A4 massimo, poi... |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 10:33
“ Giusta precisazione, hai fatto bene a dirmelo. Non sono ancora esperto da non farmi fraintendere! E anzi a tal proposito ti dico che proprio ieri ho visto della possibilità del photomerge in PP, e quindi proprio la possibilità di non andare sui grandangoli se posso ugualmente unire le foto. (Non è quel che dici tu, ma era giusto per dire). Da questo punto di vista potrò persino pensare a una focale fissa e non troppo bassa, ma vedrò. „ Tornando alla modalità pixel shift qui sotto un confronto della K-70 con 3 APS-C che non hanno il pixel shift a 6400 ISO www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 10:53
“ Se poi hai intenzione di stampare in A0 e guardarti le foto a 3 cm di distanza „ Nessun occhio umano riesce a mettere a fuoco a distanze inferiori ai 15cm.... |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 12:30
Intanto metto alcune foto, anche su richiesta. Non l'ho fatto prima non per vergogna o altro, semplicemente non è mia abitudine "mostrare" nessuna mia "opera" (tanto che non mi passa nemmeno di mente di dare titoli). Lo faccio per partecipazione e magari per dare un'idea migliore di ciò che sto chiedendo. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 12:46
Perché la tua fotocamera attuale non va bene? |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 12:47
Non ho ben capito: dici di usare il treppiede e poi vuoi gli iso alti, e che ti serve un software hdr. Hai già gli obiettivi adatti per fare quello che fai, certo vetri più "nobili" aiutano in cose come il controluce, micro-contrasto e colori. A mio avviso non ti manca niente per fare paesaggio. Sto vedendo le tue foto e scusami se mi permetto: ti manca tutta la parte del linguaggio di questo genere, la gestione della luce, e la capacità di fare postproduzione. Insomma, passare dalla foto ricordo alla foto "autoriale": per quello non serve attrezzatura, ma mentalità\cultura\creatività. Mi scuso ancora se posso risultare spocchioso, cerco solo di essere sincero. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 12:53
Ma va fai bene figurati, sicuramente sono indietro quanto dici. E anzi specifico che la post voglio evitarla sino alla fine. Le foto tutte ritoccate non mi sono mai piaciute, e qui potrei farne a bizzeffe di esempi. Non mi piace ciò che mi sembra innaturale, e per rispondere alla domanda precedente, non voglio una fotocamera per fare l'artista ma per cercare ciò che ho detto. Non la uso semplicemente per ciò che la usate voi, forse per ora, non so, ma quel tipo di fotografia non mi interessa proprio. Se vuoi cerco un paio di foto esempio, una "positiva" e una "negativa" per me e magari mi spiego meglio. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 12:58
Questo è uno dei topic più confusi che abbia mai letto sul Forum. Concordo con quanto detto da Alabama e aggiungo che con la spesa che andrai a fare non noteresti miglioramenti rispetto a quello che stai facendo ora, semplicemente perché non hai ancora le capacità per sfruttare un attrezzatura migliore. Potresti investire quei soldi su di te, magari facendo un corso base e poi un corso su un tema che più ti interessa, e col resto fai dei viaggi. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:04
“ E anzi specifico che la post voglio evitarla sino alla fine. „ Non ci siamo.... |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:06
“ Se vuoi cerco un paio di foto esempio, una "positiva" e una "negativa" per me e magari mi spiego meglio. „ Sì, postaci degli esempi. Io non sono un cultore della fotografia di paesaggio (non mi appassiona, o forse è troppo faticosa ), ma a parte la postproduzione è importante ricercare le giuste condizioni di luce , e una composizione interessante , escludendo l'estetica talvolta innaturale che contraddistingue molte foto anche presenti sul forum. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:08
No bè caspita, i miglioramenti ci sarebbero. Con la Sony a7rII ad ISO 100 non serve in realtà alcuna PP. Basta attivare il DRO optimizer per avere le tonalità naturali che ci si aspetta di avere. La PP in questi casi è solo questione di gusto, non che si riesca davvero ad estrarre più informazione. Questo vale se hai una Nikon APS-C Ma non sono sicuro che l'autore lo noterebbe. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:09
Perché non ci siamo? o la modifico in raw o non è più una foto? Mah Ok tieni due esempi. Intanto però ti chiedo di andare a specificare su una foto che cosa ritieni sbagliato, se ti va, così posso impararci qualcosa. Altrimenti sei solo sul vago e non porto a casa niente di concreto. Poi naturalmente fai come desideri, ci mancherebbe. Questa non mi piace (mi sembra concept art o simili) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2239363&l=it Questa mi piace www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2556814&l=it |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:11
Poi non è che volevo subliminalmente farmi pubblicità e invitarvi a vedere le foto eh, anzi sottolineo con tutta sincerità che non le avrei nemmeno messe. Magari anzi non le tengo molto sul sito. Le tengo se qualcuno vuole darmi ulteriori suggerimenti. Poi è chiaro che ho da imparare. Fotografo con serietà da solo un paio d'anni, cosa volete che sia. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 13:13
Non mi piace manco la seconda. Artefatta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |