RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7c il 15 settembre







avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:31

Stanno spremendo i brufoli dal mercato.

Io come un × aspetto fotocamere che facciano uso di tecnologie pronte come : quad pixel, global shutter ps, foveon...

E questi prendono le stesse tecnologie di 3, 5 , 7 anni fa e cambiano scocca e segmenti aggiungendo 1fps per poterle dare per nuove.


Congelo la a7r3 nellazoto liquido, sul serio e × nell'aver dato via le Merrill che almeno facevano qualcosa di diverso....( Ero fiducioso nella sigma e il suo foveon..caxxni anche loro!)


straquoto chiaramente.

Purtroppo hanno capito anche che possono spremere a volontà i vloggers , youutubers invece che soddisfare i fotoamatori evoluti, quindi addio....aggiungiamo il monopolio sensori/ mirini sony... ecco che i tempi sono ben lunghi, nulla a che fare con ad esempio l'evoluzione degli smartphone


uly le merrill puoi sempre ricomprarle.
Capace che ti ritorna la tua...MrGreen

MrGreen più invecchiano più costano poi, favoloso

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:35

se dovesse uscire una full frame sul corpo delle APS-C Sony ad un prezzo ragionevole sarebbe la volta buona che vendo tutto il corredo Canon e ripasso a Sony

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2020 ore 12:40

Sono curioso. Per me con questa dichiarano chiusa l'esperienza aps. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:00

Paolo, sono d'accordo.

Potrebbero chiuderla.


avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:42

Sono curioso. Per me con questa dichiarano chiusa l'esperienza aps.

Concordo !

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:56

Anche secondo me, questa linea C sarà dedicata alla riduzione delle dimensioni e alla facilità di utilizzo. Terranno le nuove a6600-6400-6100 a listino per un paio d'anni per chi ha poco budget o preferisce una aps-c ma non usciranno nuovi corpi.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 13:58

Fosse come dite non ha più senso comprare ottiche unicamente aps-c..

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:03

La morte di un sistema la si vede negli anni... ora ci sono 4 apsc a catalogo...di cui 3 recenti... male aggiornate ok però recenti. Cosa costa a sony realizzare una apsc? Niente, tanto i sensori e i mirini li fanno anche per fuji... quando gli pare li trapiantano in un body a6xxx e via.... non è come tenere aperto il reparto A mount che non era nemmeno futuribile e aveva un attacco old... oltre che necessitare di produzione più complessa per lo specchio traslucido . Ragioniamo oltre... volessero dismettere anche le fabbriche di ottiche E apsc? Ci vanno le FE...
Per me le apsc le faranno ancora per parecchio, solo senza pomparle a dovere...
Non cercate scuse per fare upgrade a ffMrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:12

Non ho detto che ritirano dal mercato quello che hanno. Solo che non possono reciclare più nulla lato aps MrGreen sono 6 anni che ci rifila o la stessa minestra. MrGreen

Poi mi ricollego ad un intervista del Co Sony che alla domanda, a quando una aps professionale, lui rispose: perché aps?

MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:18

peccato che 2k(per il solo corpo) non sia una cifra accessibile ai più

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:27

Io lo chiedo perché penso di non essere l'unico a fare un pensiero all'upgrade nel momento in cui mi fanno una FF nel corpo di una aps-c. Il peso-ingombro è una delle tre ragioni per preferire l'aps-c al FF in casa Sony al momento. Gli altri 2 sono costi (le ottiche FF costano un rene mediamente) e la preferenza per generi tipo avifauna in cui il fattore crop può tornare utile.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:28

sono 6 anni che ci rifila o la stessa minestra. MrGreen

sono daccordo, dico solo che è una questione commerciale... concordo anche che tira male... però da lì a dire che non faranno più body ce ne passa visto che mettere dentro un sensore+mirino+processore+ aggiornare le porte i/o non gli costa davvero quasi niente come sviluppo... gli occupa solo capienza produttiva...il che non è proprio da sottovalutare però ...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:32

Ma solo a me quindi piacciono le apsc Sony? anche se sono sincero, dovessi fare un corredo serio Apsc, andrei di Fujifilm (anche se non mi han parlaot bene dell'assistenza)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:35

assistenza fujifilm so che sulla xh1 un conoscente si è trovato da dio... tipo che gli hanno prontamente ritirato la sua con problemi dandogli pure un mulo di cortesia nel frattempo... e non mi pare fosse registrato a particolari programmi pro.. solo per il fatto di possedere una xh1...poi sull'assistenza devo dire , mettendo corna, che in tanti anni , usandole con molta cura non ne ho mai avuto bisogno... per uso amatoriale con cura ste mirrorless secondo me difficilmente presentano problemi nei 2 anni di garanzia

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 14:39

Ragioniamo oltre... volessero dismettere anche le fabbriche di ottiche E apsc? Ci vanno le FE...


Valadrego Uci suppongo che se fosse veramente così a quel punto Sony non avrebbe fatto uscire, un anno fa a malapena, sia 16-55 che 70-350 (posto che comunque qualsiasi azienda di quelle dimensioni non si fa problemi a tagliare i rami secchi). Più in generale, se Sony avesse effettivamente scelto di far uscire una FF economica (inteso nella fascia sub-1500€ al lancio ) allora anche io avrei pensato a una chiusura prossima della linea APS-C perché altrimenti ci sarebbe stata una sovrapposizione inspiegabile nella sua linea di prodotti (e probabilmente avrai avuto modo di leggere alcuni miei interventi qualche settimana fa in merito) ma alla fine s'è scoperto che così non sarà, quindi credo sia una buona indicazione del fatto che per Sony quella fascia di prezzo è ancora destinata alle APS-C e semplicemente fino a quando ci sarà abbastanza gente che gli compra lo stesso la serie A6XXX così com'è allora non avrà alcun motivo per sistemarne le lacune pregresse e ben note e introdurre migliorie o aggiornamenti tecnologici un po' più sostanziosi, limitandosi invece ad aggiungere qualche piccolo contentino.

A questo giro Sony ha deciso di cavalcare il cavallo dei vlogger sfruttando anche il fatto che al giorno d'oggi sembra che tiri più un pelo di fullframe che un carro di buoi, magari ne uscirà anche qualcosa di buono ma in ogni caso non penso che sia sintomo dell'abbandono dell'APS-C, almeno per ora.

PS: tra l'altro la A7III costa meno *oggi* rispetto al prezzo circolato per la A7c semplicemente perché la prima ha già qualche anno sulle spalle, ma i due prezzi rapportati ai relativi lanci sono più o meno equivalenti e credo sia segno del fatto che la A7IV, quando uscirà, vedrà un incremento della soglia di prezzo per riposizionarla nella gamma su un gradino un po' più alto.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me