RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SonyA7III da Canon 5dmkiii, alcune considerazioni e domande


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » SonyA7III da Canon 5dmkiii, alcune considerazioni e domande





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 17:11

appunto...l'autore vuole portare avanti un discorso che secondo me è controproducente..una cosa è partire con un corredo misto in attesa di convalidare in seguito con nuovi acquisti di lenti native o terze, un'altra è prendere un corpo e abbinarci ottiche di altro brand, avrebbe senso per i vintage in manual focus ma avere un doppio corredo misto per me è svantaggioso ...pensa ad una sessione unica di ritratto ti porti dentro una canon con il 70-200 nativo e una sony usando lo stesso 70-200...verrebbe fuori una resa completamente diversa come se fossero due fotografi diversi nello stesso servizio

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 17:28

vero pure questo MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 18:55

Mairotto io per anni ho lavorato con sistemi misti e ti assicuro che usando due macchine diverse, Canon e Sony, con la stessa ottica ho tirato fuori foto che una volte passate non sono distinguibili, non sai con cosa siano fatte....quale fotografo diverso? Tutto si appiana
Poi se mi dici che metti la macchina in standard e usi il jpeg standard ok, saranno leggermente differenti ma di certo non fatte da fotografi diversi.
Ho consegnato un matrimonio fatto con Canon Sony e Leica e nessuno ha notato alcunché.
Spesso si parla di fisime che restano tali.
Su Instagram ho foto fatte con Canon, Nikon, Leica, Sony...con un numero di macchine che nemmeno ricordo, vorrei vedere chi riesce a capire le differenze..

Sul discorso convenienza o meno, o ma deciderà lui, ognuno può fare tutto quello che vuole, penso che abbia avuto tutte le indicazioni per poter scegliere, cosa che riguarda esclusivamente lui.;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 18:56

Ti do un consiglio... prendi una 5dmkiii e ci usi lenti che piu ti piacciono, poi compri un paio di lenti native fisse, e li usi su Sony (tipo 35 1.8 e 55 1.8 leggeri leggeri), fai un profilo ad hoc con i colori che ti piacciono, e quando carichi i file, li trovi già com piacciono a te...
È inutile che dite r5 o r6, a lui piace il file della 5dmkiii, già quello della 5dmkiv non gli garba, pensa quello delle nuove ML che sono più puliti...
Da una parte lo capisco, perché anch'io preferivo il file come usciva dalla iii, forse perché aveva meno colori, o perché più grezzo, comunque da una parte sono d'accordo con lui!!!
Tra l'altro almeno è l'unico che dice mi piacciono i colori di quella camera, e non i colori Canon, che sono diversi da camera a camera MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 18:58

Si pit ma anche lì, ho foto con mk3 e mk4....ti sfiderei a riconoscerli una volta passati.;-)

Per inciso a me la mk3 non mi ha mai rotto le palle con le batterie, purtroppo non aveva recupero su ombre, la mk4 un buon recupero....ma disperazione per batterie.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 18:59

Mac non capisco, la velocità di quel 300 è buona?? A me sembra lenta, o comunque nella media... poi non so valutare la velocità di un tele così...
Chiedo per info.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 19:01

Pit è mediamene lenta ma molto più veloce della R ad esempio, parliamo poi di 300 serie 1 sia chiaro, su certe reflex Canon era anche più lento.
È ovvio che non è una 1dx...e ci mancherebbe

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 19:01

Lo so cosa intendi, ma originale se ti piacciono i raw per come escono, sei più felice...
Da parte mia non ho mai usato un raw originale, ne tantomeno i jpeg, tranne in alcune foto sportive.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 19:01

Ah ok...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 19:03

Per le foto sportive ho corretto le tarature sul jpeg ed in generale mai avuto problemi nemmeno in quel campo (Canon e Nikon nello stesso giorno)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 19:29

Si sono d'accordo, con un buon profilo o correzione dei jpeg si ottengono ottimi risultati... io stesso in galleria ho tre marche diverse, e nessuna è con un profilo originale.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 19:35

Pit tornando alla velocità giusto per riferimento, questa è R5 con 500 (serie2) e 2X



Sia chiaro co il 2x si abbassa rispetto all 1.4x, però parliamo di un serie 2 e su Canon ...alla fine non è un abisso

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 19:57

Ancora peggio appunto...
Comunque ricordo di aver provato il 600 serie 3 sulla 1dx (non so se fosse la 1 o la 2) e rimanere deluso della velocità di aggancio, ma sopratutto per due tre volte sembrava essere inceppata la lente...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 20:07

Strano, la 2 con i serie 2 e soprattutto con i 3 vola a livelli impressionanti.
Io con la 1dx non ho mai avuto vero problemi di aggancio, certo non ha la costanza della A9 ma quello sinceramente non vedo chi possa farlo ora.
In generale con le EF le reflex (quelle buone) vanno molto bene, ma visto che non sono ML non bisogna sperare nella sicurezza del fuoco, più rapidità ma meno costanza.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 20:36

Perdonatemi ma non sono d'accordo, il 70-200 2.8 sulla R era sbilanciatissimo in avanti non si riusciva a tenere in equilibrio, non so sulla r5/r6 ma credo non cambi molto. Mentre con la 5d non si presentava questa problematica. Anche il 16-35 non era maneggevole con la R.
Questo per me significa non sfruttare al 100% una lente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me